FOOD

Guida al sushi d’Italia: ci pensa Gambero Rosso

Dalle forchette alle bacchette: arriva anche Il Gambero Rosso a sancire il successo della cucina giapponese in Italia, lanciando la prima guida Sushi, tra mille sfumature e contaminazioni ma premiando soprattutto l’autenticità.

Raccoglie 250 locali in giro per il Paese ed è stata realizzata in collaborazione con Q-Eat, un’applicazione per la tracciabilità dei prodotti alimentari, che si basa su un sistema tipo blockchain.

Ecco dunque le Tre Bacchette a segnalare le grandi insegne che uniscono una cucina d’autore con la cura del servizio

Nella prima guida Sushi Gambero Rosso dedicata al Sol Levante sono presenti i ristoranti puramente giapponesi, ma non solo. L’immensa cultura gastronomica nipponica è stata di ispirazione per tantissime contaminazioni creative nel mondo, a partire proprio dal simbolo nazionale: il sushi. Da essa sono nate per esempio la cucina nikkei e nippo-brasiliana e la stessa tradizione giapponese vanta numerosi piatti che sono frutto di intrecci ed evoluzioni di preparazioni cinesi o coreane.

Nella guida quindi hanno trovato spazio anche locali asiatici, cinesi o fusion. Così come non mancano locali italianissimi, ma guidati da chef innamorati della cultura nipponica, o insegne che mixano i sapori del Mediterraneo con le tecniche del sushi e ristoranti che si concentrano sulle forme del sushi. Senza dimenticare piatti come per esempio i diffusissimi California roll, che sono nati in realtà per mano di chef giapponesi negli Stati Uniti e che sulle tavole dei ristoranti asiatici nostrani non mancano mai.

Ma, al di là della creatività e delle contaminazioni, il rispetto dell’ortodossia nipponica è stato il punto di partenza per elaborare questa nuova mappa del Gambero Rosso dedicata al sushi: la base di giudizio è stata infatti prima di tutto tarata sui grandi cuochi e ristoratori giapponesi che in Italia hanno importato un pezzo importante della loro cultura. E così sono 7 i “Maestri del Sushi” individuati, cui va il premio speciale nato in collaborazione con New Kenji, la varietà di riso per sushi che l’azienda Mundi Riso ha realizzato in stretta collaborazione con chef giapponesi. Questi i vincitori: Haruo Ichikawa, Ichikawa, Milano; Yoshinobu Kurio, Yoshinobu, Milano, Hirazawa Minoru, Poporoya e Shiro Poporoya, Milano; Ikeda Osamu, Osaka – Milano; Wicky Priyan, Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, Milano; Kato Shozo, Tomoyoshi Endo, Milano; Masashi Suzuki, Iyo Omakase, Milano.

E per i meno avvezzi, o anche per chi vuole saperne di più, la guida si apre con un glossario illustrato per orientarsi al meglio al tavolo del ristorante e come individuare i piatti di qualità. E visto che quest’ultimo anno e mezzo ci ha tanto abituati all’asporto, in appendice il Gambero Rosso ha scelto di segnalare anche i migliori servizi di take away, delivery e dark kitchen.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago