Categories: TRAVEL DIFFERENT

Guida ai viaggi 2022: sarà l’anno dei colori

Cercheremo di cogliere ogni colore possibile. Viaggeremo per stare bene, trascorrere del tempo con i nostri cari ma anche – dopo mesi di confinamento – per fare nuove conoscenze. E possibilmente non ci porteremo dietro il computer.

Ecco come saranno i nostri viaggi nel 2022, insieme alla ricerca di esperienze straordinarie da mettere nella nostra bucket list.

La workation è stata tra le parole regine dei viaggi 2021, ormai quasi svincolati dall’ufficio in tanti sono riusciti ad allungare le vacanze inserendosi anche del lavoro da remoto. Ma non è detto che questa sia per sempre, e per tutti, la soluzione ideale. Infatti secondo un report di Booking.com in molti ora stanno sentendo l’esigenza di staccare del tutto la spina in vacanza, e pensare al lavoro solo una volta rientrati. Il 73% dei viaggiatori intervistati da Booking.com ha confermato che non porterà con sé il lavoro nelle prossime vacanze. Torneremo quindi a mettere di nuovo dei bei paletti tra il lavoro e le ferie?  Ma dall’indagine emerge anche questo, partiremo per sentirci bene, ricaricarci le batterie, ritrovare l’energia. E non è forse questo uno dei grandi scopi del viaggio?

E benessere per tanti fa rima con fitness, un altro grande trend che con la pandemia ha rotto ogni confine , invadendole nostre case così come i parchi diventati palestre a cielo aperto. E così anche nel 2022 i viaggiatori cercheranno occasioni di allenarsi, ovunque, grazie anche al fiorire di app per un workout per tutti i gusti. Lo dice Hilton nel suo studio “The 2022 Traveler. Emerging trends and the redefined traveler”. E l’anno prossimo i viaggiatori cercheranno sempre di più anche esperienze culinarie, puntando al tempo stesso alla sostenibilità. Ma non rinunceremo a coltivare in nostri hobby anche in vacanza: se per tanti i vari lockdown sono stati anche l’occasione di scoprire nuove passioni, le vorremo portare anche in valigia, magari abbinando un bel corso di cucina o sport o fai-da-te alla vacanza.

Già, ma dove viaggeremo nel 2022? I primi suggerimenti di viaggio per staccare i prossimi biglietti ce li ha dati Lonely Planet con la sua guida Best in Travel 2022, che racchiude le destinazioni da non perdere l’anno prossimo e tra le quali spicca anche la nostra Firenze.

Dodici esperienze straordinarie da vivere nel 2022
Ma ci ha pensato anche Volagratis.com a stilare un elenco di esperienze straordinarie da vivere nel 2022, o meglio un calendario, perché sono una per ogni mese. E così, a gennaio suggerisce il Salar de Uyuni in Bolivia, la più grande distesa salata del pianeta, che con le piogge di questo mese si trasforma in un specchio gigantesco. A febbraio, in Brasile si possono vivere le onde pororoca, dove il Rio delle Amazzoni incontra l’Oceano Atlantico, che con le lune del periodo superano i 4 metri d’altezza. A marzo si va in Danimarca per il “sort sol”, nelle paludi sud-occidentali, in particolare in quelle vicino a Tønder e Ribe, ovvero il “sole nero”, la migrazione di oltre un milione di uccelli che, affollando i cieli al tramonto.

Aprile è il mese ideale per andare nella Death Valley ad assistere alla “super bloom”, quando il deserto viene ricoperto da una marea di fiori gialli, blu e rossi, dai papaveri ai lupini del deserto. I romantici a maggio sceglieranno l’Ucraina dove, tra la cittadina di Klevan e quella di Orzhiy, esiste una vecchia ferrovia industriale circondata dalla natura. Alberi e cespugli si uniscono creando archi e tunnel suggestivi che a maggio danno il meglio di loro grazie alle mille sfumature di verde. Questo luogo oggi è noto anche come Tunel Kokhannya, o “Tunnel dell’amore”.

E in tema di sfumature, giugno in Sardegna, nello stagno del Parco Naturale Regionale di Molentargius, viene colonizzato dai fenicotteri rosa, che si fermano qui per nidificare colorando gli stagni di un rosa intenso.

E avete mai sentito parlare del “liquid rainbow” del Caño Cristales in Colombia? Il fiume è noto anche come “arcobaleno liquido” o “fiume dei cinque colori”, un soprannome legato al fatto che, in alcuni periodi dell’anno, il fiume si tinge di colori accesi, dal giallo al verde passando per rosso e viola. Il merito è di una pianta acquatica, la macarenia clavigera, che provoca questo particolarissimo fenomeno.

Agosto è da sempre il mese dedicato alle stelle cadenti e nel 2022 il picco si raggiungerà il 13 del mese. Uno dei luoghi migliori per osservare lo sciame delle Perseidi è il Parco Nazionale del Teide a Tenerife, a migliaia di metri sopra il livello del mare.

Spesso in secondo piano rispetto alla ben più celebre Aurora Boreale, l’Aurora Australe, fenomeno causato dall’attrazione magnetica del Polo Sud, è altrettanto affascinante e sorprendente. E la Tasmania è uno dei pochi posti dell’emisfero dove può essere ammirata tutto l’anno, ma le probabilità aumentano da giugno a inizio settembre. Uno dei luoghi di avvistamento da non perdere è Cockle Creek.

Il 25 ottobre 2022 in Europa invece si assisterà a una eclissi di sole parziale. Se in Italia l’oscuramento non supererà di molto il 20%, in Finlandia, a Helsinki, invece, andrà oltre il 50% regalando uno spettacolo più unico che raro.

Non solo i ciliegi in fiore dell’hanami. In Giappone un altro fenomeno naturale da non perdere è il momijigari (il foliage), evento che vede protagonisti gli aceri e gli alberi di ginkgo che tingono di rosso acceso e di oro i boschi e i parchi del Paese. La trasformazione segue le varie aree climatiche giapponesi, iniziando dal nord dall’Hokkaido e dal Parco nazionale di Oze, a metà ottobre, e terminando a fine novembre nell’estremo sud, con Tokyo, Osaka e Kyoto.

Infine, quale posto migliore per salutare l’anno se non la Christmas Island? Su quest’isoletta a nord dell’Australia e non lontana dalle coste dell’Indonesia, tra novembre e dicembre si può assistere alla colorata migrazione di milioni di granchi rossi (Red Crabs) che abbandonano i rifugi nell’entroterra per attraversare l’isola e raggiungere la costa oceanica, dove depongono le uova in occasione dell’alta marea. L’appuntamento per il 2022 è tra il 18 e il 19 novembre e il 18 e 19 dicembre.

Viaggiare inseguendo le sfumature
Una carrellata di luoghi e colori dunque, ma tra le mille sfumature dell’anno prossimo da scoprire in giro per il mondo non poteva mancare quella regina, il Very Peri, ovvero il colore scelto da Pantone per il 2022. Una tinta molto particolare, perché per la prima volta l’istituto ha coniato un neo colore, unendo tonalità di blu pervinca, con sottotono viola e rosso, per dare una sferzata di vivacità e gioia – di cui abbiamo certamente molto bisogno – e stimolare creatività e fantasia. Spopolerà nella moda, ma siamo certi che ispirerà anche fantastici viaggi. Perchè, anche se si tratta tecnicamente di un neo-colore, ricorda suggestive sfumature da inseguire in giro per il mondo. Una tra tutte, quella della lavanda. E così via libera a programmare un viaggio in Provenza seguendone la fioritura, da villaggi come Gordes ai piani di Valensole. Ma anche nel nostro Piemonte sono tanti gli angoli in cui perdersi tra sfumature viola e profumo intenso. E parlando di fioriture celebri, da non perdere quelle di Castelluccio di Norcia, in Umbria.

E poi in Olanda a lasciarsi ispirare dai Keukenhof Gardens di Amsterdam, dove tra i tulipani spuntano anche le sfumature dei giacinti. Ma anche l’insospettabile Islanda, in estate, ospita fioriture in tinta very peri, per esempio intorno nella penisola di Snæfellsnes, intorno alla chiesa di Ingjaldshóll. In Sudafrica si può viaggiare seguendo gli alberi di Jacaranda, ma anche l’opera dell’uomo può contribuire a un viaggio sulla scia del colore Pantone 2022, per esempio a Tucson, Arizona, dove un intero quartiere ospita case multicolore, tra cui cercare la nostra sfumatura.

E  se non si potrà viaggiare sempre lontano, niente paura. Ci sono quelle particolari sfumature che all’alba e al crepuscolo spesso colorano il cielo, dando tocchi blu, pervinca, viola, al paesaggio. E chissà allora se dopo la golden hour e l’ora blu, la prossima inseguita dai fotografi e sui social sarà l’ora very peri.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago