In queste piccole case di legno vive una delle comunità più lontane dai nostri mondi, eppure gentili e ospitali. Case, infatti, che spesso accolgono i viaggiatori in sosta. Un luogo fuori dal mondo a cui siamo abituati a vivere quotidianamente: senza semafori, senza i classici rumori delle città, diciamo pure a zero inquinamento visivo e sonoro.
È qui che il viaggio alla scoperta della Groenlandia, cadenzato da esperienze uniche come traversate in slitte trainate da cani e osservazione dell’autore boreale, può arricchirsi di incontri, curiosità e scoperte dei patrimoni locali. A Tasiilaq, infatti, oltre a un porto anche fin troppo grande per le piccole proporzioni della località, si trova il Museo Polare, una tappa d’obbligo per conoscere da vicino la cultura Inuit.
Le motivazioni per visitare quella che è l’isola più grande dl mondo non mancano di certo: dalla vasta tundra agli iceberg, dagli igloo che costellano i vari territori al distacco dei ghiacciai che rappresentano uno spettacolo frequente da queste parti, come l’avvistamento di trichechi, orsi polari e renne.
In primavera fino all’autunno inoltrato, poi, se le condizioni meteo lo consentono, è possibile partecipare ad escursioni in barca intorno agli iceberg per avvistare le balene e volendo, assistere anche a battute di caccia e pesca.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…