Ecco quindi i 10 grattacieli più instagrammati al mondo, nella classifica stilata da Musement, e il momento sembra essere l’occasione ideale.
Il 3 settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale dei Grattacieli ed è appena passato un anniversario molto importante, quello dell’11 settembre, che ora la Grande Mela ricorda con il One World Trade Center e la Freedom Tower che ne ha preso il posto a futura memoria.
Per realizzare lo studio, è stata presa in considerazione la lista dei 100 grattacieli più alti del mondo, ed è poi stato analizzato il numero di menzioni su Instagram dei due hashtag più popolari di ogni edificio. Il risultato è una lista di 10 icone dell’architettura moderna, di certo non adatte a chi soffre di vertigini.
1. Burj Khalifa (Dubai), più di 6.300.0000 menzioni. Con oltre 6 milioni di menzioni su Instagram, il Burj Khalifa è in testa alla classifica. Con i suoi 828 metri d’altezza, il grattacielo emiratino rappresenta l’edificio più alto al mondo. La visita inizia con una presentazione multimediale che svela i retroscena sulla sua costruzione, per poi proseguire ai piani superiori. Con ascensori ad alta velocità si raggiungono i punti panoramici di At the Top, situati ai piani 124 e 125, e At the Top Sky, al 148° piano, da cui si ha una vista senza eguali sul deserto e sul Golfo Persico, a 555 metri sul livello del mare. Per concludere l’esperienza, si può gustare un tè o un cocktail in The Lounge, la sala bar situata tra i piani 152, 153 e 154.
2. Empire State Building (New York), più di 4.200.000 menzioni. Quest’icona della Grande Mela è stato il primo edificio negli Stati Uniti a contare più di 100 piani. Tra il 1931 e il 1972 ha anche detenuto il titolo di architettura più alta del mondo. Costruito in tempi record, in soli 410 giorni, attira ogni anno oltre 4 milioni di persone in visita. Oggi è aperto 365 giorni all’anno e le viste a 360 gradi sulla città si ammirano dai due osservatori, all’86° e al 102° piano.
3. Taipei 101 (Taipei), più di 816.000 menzioni. Il suo profilo, nella capitale di Taiwan, ricorda uno stelo di bambù in vetro verde acqua, simbolo nella cultura asiatica di forza e longevità. Il Taipei 101 è un edificio innovativo, dotato del più grande ammortizzatore statico del mondo, costituito da una sfera d’acciaio di 660 tonnellate. Oltre al design elegante e alla tecnologia, il grattacielo è famoso per le sue piattaforme panoramiche, interne ed esterne, situate all’88°, 89° e 91° piano. Dispone anche di un ristorante di cucina taiwanese all’86° piano.
4. One World Trade Center (New York), più di 797.000 menzioni. One World Trade Center è l’edificio più alto dell’emisfero occidentale. Fa parte del World Trade Center, il complesso ricostruito nel 2006 dopo i tragici attentati dell’11 settembre. L’altezza dell’edificio di 547 metri, ovvero 1.776 piedi, è un riferimento all’anno in cui è stata firmata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Chi è in visita potrà salire sugli ascensori Skypod fino ad arrivare all’osservatorio panoramico tra i piani 100 e 102, raggiunto in soli 47 secondi. Una volta in cima si potrà anche approfondire la storia dell’edificio e della città di New York, grazie a delle mostre interattive.
5. Willis Tower (Chicago), più di 561.000 menzioni. Situata nel cuore di Chicago, dopo il suo completamento nel 1973, la Willis Tower ha detenuto il titolo di edificio più alto del pianeta per 25 anni. Il suo successo sui social media è dovuto in gran parte allo Skydeck, la piattaforma panoramica sospesa nel vuoto al 103° piano, che attira ogni anno più di 1,7 milioni di persone in visita. Nel 2009 è stato inaugurato The Ledge, un terrazzo in vetro che offre una prospettiva sulla città a più di 400 metri di altezza. Da qui, in una giornata limpida, è possibile scorgere ben quattro stati diversi: Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin.
6. Torri Petronas (Kuala Lumpur), più di 221.000 menzioni. Le famose torri gemelle di Kuala Lumpur sono uno dei simboli più riconoscibili della città. L’ideatore dell’opera, l’architetto César Pelli, ha mescolato nel suo design i motivi tradizionali dell’arte islamica alla tecnologia più innovativa. A 170 metri di altezza, le due torri sono collegate dallo Skybridge, lungo 58,4 metri. Dal belvedere all’86° piano è possibile ammirare il paesaggio urbano da 370 metri di altezza, nonché approfondire la storia delle torri Petronas con mostre e display digitali.
7. Lotte World Tower (Seul), più di 110.000 menzioni. Lo skyline della capitale della Corea del Sud è caratterizzato da questo grattacielo certificato LEED gold, riconoscimento ottenuto grazie ai suoi standard di sostenibilità ambientale. Il suo design prende ispirazione dalla tradizione, dalla porcellana e dalla calligrafia coreana. Al suo interno si trovano appartamenti a uso residenziale, uffici, un hotel a sette stelle e un acquario, oltre ad altri servizi. Una delle attrazioni più famose di Lotte World Tower è Seoul Sky che, con i suoi 478 metri, è la piattaforma di osservazione con pavimento in vetro più alta del mondo (fino ad ora).
8. Shanghai Tower (Shanghai), più di 104.000 menzioni. Con i suoi 632 metri di altezza, questo edificio situato nel distretto di Pudong è il più alto della Cina. La sua facciata in vetro dal design sinuoso, che si avvita progressivamente man mano che si alza, è particolarmente popolare sui social media. Un altro dei suoi punti di forza è il Top of Shanghai Observatory, belvedere situato al 118° piano, con un panorama a 360 gradi sulla città.
9. 30 Hudson Yards (New York), più di 74.000 menzioni. La popolarità di questa megastruttura situata al numero 30 nel quartiere di Hudson Yards, a ovest di Midtown Manhattan, è dovuta in gran parte a The Edge, la piattaforma panoramica inaugurata a marzo 2020. Si tratta della più grande e più alta terrazza all’aperto dell’emisfero occidentale, sospesa a 335 metri di altezza. Da qui, si possono ammirare alcune delle attrazioni più iconiche della Grande Mela, tra cui Central Park e la Statua della Libertà.
10. One Vanderbilt (New York), più di 59.000 menzioni. Nonostante sia stato inaugurato appena 2 anni fa, One Vanderbilt si è già ritagliato un posto nella top 10 dei grattacieli più instagrammati al mondo. Con i suoi 427 metri d’altezza e il suo osservatorio panoramico, situato tra i piani 91 e 93, è diventato una delle attrazioni più popolari della città. Chi non soffre di vertigini potrà vivere un’esperienza in uno dei cubi di vetro trasparente situati a 325 metri sopra Madison Avenue, e godersi un’avventura immersiva progettata da Kenzo Digital.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…