La piantagione degli ulivi è stata accompagnata da diversi gesti creativi. Accanto ad ogni ulivo è stata apposta una targa ricordo con un poema, selezionato dall’artista di origini umbre Costanza Ferrini, che accompagnerà la crescita dell’ulivo.
Ogni amministrazione comunale ha coinvolto, poi, diversi soggetti del territorio per accompagnare il momento della celebrazione: ad esempio, a Città della Pieve l’attore e cantante lirico David Petri ha letto le poesie del poeta, giornalista, scrittore e critico televisivo Gaio Fratini, nato 100 anni fa nell’omonima cittadina e considerato uno dei maggiori epigrammisti italiani.
A Massa Martana sono stati coinvolti i bambini dell’asilo nido Il Giardino delle Fiabe per “vestire a festa” l’ulivo piantato con i loro disegni, mentre l’associazione culturale Actor Mattis ha partecipato con la lettura delle poesie della staffetta di poesia.
Infine, i comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Massa Martana e Trevi, con il coinvolgimento delle biblioteche dell’unione dei comuni Terre dell’olio e del sagrantino, hanno organizzato una staffetta poetica dal titolo Ri-Nascere: durante tutta la giornata, cittadini, poetesse e poeti del territorio si sono alternati nella lettura di vari poemi, fruibile al pubblico tramite social network.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…