Ma c’è anche un modo più piacevole, e simpatico, per pensarci: immaginarli come luoghi da scoprire, dove scovare curiosità nascoste e anche insolite. Dalla pet therapy per i viaggiatori più ansiosi al noleggio vestiti per quelli più sostenibili, passando dai robot al servizio dei turisti alle sale yoga: ecco tutte le stranezze che ridefiniscono le attese in aeroporto.
Gli aeroporti di tutto il mondo stanno infatti implementando soluzioni innovative per migliorare le esigenze e le esperienze dei passeggeri. Da Istanbul a Seoul, passando per Osaka, Skyscanner, la piattaforma per i viaggi, ha realizzato una panoramica delle novità più sorprendenti che stanno rivoluzionando il mondo degli aeroporti.
Da tempo riconosciuto come pet-friendly, l’Aeroporto di Istanbul ha recentemente introdotto il “Therapy Dog Project”, un’iniziativa che vede la presenza di cani da terapia per alleviare lo stress dei viaggiatori. Questo progetto, il primo del genere in Turchia, segue le orme di esperimenti simili realizzati a Milano-Malpensa e Berlino. I cani, tutti certificati e addestrati professionalmente, operano nell’area delle partenze internazionali, soprattutto nelle ore di punta tra le 10 e le 16, offrendo comfort e tranquillità ai passeggeri ansiosi o stressati.
Japan Airlines, in collaborazione con Sumitomo Corporation, ha lanciato il servizio “Any Wear, Anywhere“, un’iniziativa sostenibile che consente ai passeggeri di noleggiare abiti per tutta la durata della loro vacanza. Questo progetto promuove l’economia circolare e riduce anche le emissioni di CO2, alleggerendo i carichi degli aerei e quindi il consumo di carburante. I vestiti possono essere prenotati in anticipo e consegnati direttamente in hotel o Airbnb, eliminando così la necessità di portare bagagli pesanti.
Per chi desidera viaggiare nella più totale tranquillità, la compagnia turca Corendon Airlines offre un’opzione innovativa: voli con sezioni riservate esclusivamente agli adulti. Sui voli tra Amsterdam e Curaçao, i passeggeri possono scegliere di sedere nelle prime 11 file dell’Airbus A350, riservate a persone di età superiore ai 16 anni. Questo servizio, disponibile con un supplemento, è pensato per coloro che preferiscono viaggiare solo tra adulti. I bambini presenti sul volo verranno fatti sedere insieme ai propri genitori in fondo al velivolo.
L’aeroporto più robotizzato del mondo: Incheon, in Corea del Sud
L’Aeroporto di Incheon a Seoul è riconosciuto come il più smart del mondo. Con processi completamente automatizzati, dai controlli per l’immigrazione alla gestione dei bagagli, dispositivi per il check-in automatico, navette senza pilota a guida autonoma, servizi per la pulizia robotizzati e il bar completamente automatizzato, Incheon offre un’esperienza di viaggio futuristica. Tecnologie come il riconoscimento facciale, il controllo intelligente delle malattie e droni per la sicurezza delle piste sono solo alcune delle innovazioni che si possono trovare qui.
L’Aeroporto di Kansai, situato su un’isola artificiale lunga 4 chilometri e larga 2,6 al largo della costa di Osaka e progettato dall’archistar Renzo Piano, è una vera e propria meraviglia ingegneristica. Con una struttura visibile dallo spazio, questo aeroporto offre un’esperienza unica di atterraggio e vanta anche un record nella gestione dei bagagli, senza mai averne smarrito uno in oltre trent’anni di attività.
Oggi i principali scali internazionali fanno a gara per coccolare i passeggeri con sale yoga, saune e veri e propri beauty center. All’aeroporto Changi di Singapore, per esempio, ci si può rigenerare dopo un lungo volo con riflessologia plantare, massaggi e trattamenti beauty, mentre all’aeroporto internazionale di Hong Kong è possibile rilassarsi con tradizionali massaggi orientali a testa, spalle e piedi. L’aeroporto di San Francisco mette a disposizione dei passeggeri una sala yoga ad ingresso libero dove rilassarsi, meditare e praticare yoga, mentre a Heathrow è possibile prenotare trattamenti di ossigenoterapia e aromaterapia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…