ART&CULTURE

Giro d’Italia dantesco con la Divina Commedia in 100 borghi

«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura…»: chissà se ci si è trovato anche Matteo Fratarcangeli percorrendo le strade d’Italia: di certo l’artista ha calcato e sta calcando le piazze di tanti borghi, cento per la precisione, portando in giro proprio La Divina Commedia.

Tra le tante iniziative in onore dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, infatti, c’è anche La Divina Commedia in 100 borghi, il recital itinerante ideato dall’artista Matteo Fratarcangeli e prodotto dall’Associazione Culturale “Il Tempo Nostro”, e vede la collaborazione, come partner organizzativo, del Comune di Macchiagodena, il borgo molisano che ha lanciato l’iniziativa di una vacanza in cambio di un libro.

E così i canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso risuoneranno, per tutta l’estate e fino a settembre, tra strade e piazze dei borghi più belli d’Italia, ogni giorno un canto in un borgo diverso, in un viaggio geografico e letterario a cui Fratarcangeli non è nuovo. Performer diplomato presso l’Accademia Internazionale “Teatro Senza Tempo”, laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo e in Linguistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e Presidente dell’Associazione Culturale “Il Tempo Nostro”, con cui ha allestito un centinaio di 100 spettacoli teatrali, nel 2016 ha ideato e realizzato la performance “Il viaggio”, 33 giorni in giro nel sud Italia in bicicletta recitando ogni giorno un canto del Paradiso.

Per seguire la Divina Commedia in 100 borghi e scoprire tutte le tappe del viaggio si può consultare il sito dedicato, che contiene anche la mappa, l’elenco delle date e dei borghi e un diario di viaggio che l’artista aggiorna di volta in volta con il racconto dei borghi visitati e delle esperienze vissute in ogni performance.

Tra le tappe in programma ci sono Campi di Norcia (Pe), Gradara (Pu), Fiesole (Fi), Ventotene (Li), Amatrice (Ri), Bronte (Ct), Aliano (Mt), Salve (Le) e tanti altri, in un giro che renderà Dante attuale più che mai tra le bellezze spesso nascoste d’Italia.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago