ART&CULTURE

Giro d’Italia dantesco con la Divina Commedia in 100 borghi

«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura…»: chissà se ci si è trovato anche Matteo Fratarcangeli percorrendo le strade d’Italia: di certo l’artista ha calcato e sta calcando le piazze di tanti borghi, cento per la precisione, portando in giro proprio La Divina Commedia.

Tra le tante iniziative in onore dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, infatti, c’è anche La Divina Commedia in 100 borghi, il recital itinerante ideato dall’artista Matteo Fratarcangeli e prodotto dall’Associazione Culturale “Il Tempo Nostro”, e vede la collaborazione, come partner organizzativo, del Comune di Macchiagodena, il borgo molisano che ha lanciato l’iniziativa di una vacanza in cambio di un libro.

E così i canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso risuoneranno, per tutta l’estate e fino a settembre, tra strade e piazze dei borghi più belli d’Italia, ogni giorno un canto in un borgo diverso, in un viaggio geografico e letterario a cui Fratarcangeli non è nuovo. Performer diplomato presso l’Accademia Internazionale “Teatro Senza Tempo”, laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo e in Linguistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e Presidente dell’Associazione Culturale “Il Tempo Nostro”, con cui ha allestito un centinaio di 100 spettacoli teatrali, nel 2016 ha ideato e realizzato la performance “Il viaggio”, 33 giorni in giro nel sud Italia in bicicletta recitando ogni giorno un canto del Paradiso.

Per seguire la Divina Commedia in 100 borghi e scoprire tutte le tappe del viaggio si può consultare il sito dedicato, che contiene anche la mappa, l’elenco delle date e dei borghi e un diario di viaggio che l’artista aggiorna di volta in volta con il racconto dei borghi visitati e delle esperienze vissute in ogni performance.

Tra le tappe in programma ci sono Campi di Norcia (Pe), Gradara (Pu), Fiesole (Fi), Ventotene (Li), Amatrice (Ri), Bronte (Ct), Aliano (Mt), Salve (Le) e tanti altri, in un giro che renderà Dante attuale più che mai tra le bellezze spesso nascoste d’Italia.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

12 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

16 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago