TRAVEL DIFFERENT

Giro d’Italia 2025, sei pedalate per sentirsi una “maglia rosa”

Maggio è il mese in cui l’Italia si veste di rosa, tra strade colorate, salite leggendarie e l’inconfondibile magia del Giro d’Italia.

Mentre i grandi campioni si sfidano lungo lo Stivale, la Fiera del Cicloturismo invita tutti gli amanti della bici – anche quelli senza ambizioni da podio – a scoprire sei itinerari ispirati a località simbolo di alcune tappe del Giro 2025. Non si tratta di seguire esattamente le tappe dei professionisti, ma di lasciarsi guidare dalla loro traiettoria per esplorare il territorio in modo autentico, trasformando ogni chilometro pedalato in un’esperienza personale tra sport, cultura locale e sostenibilità.

Dalle colline alle coste, dai borghi storici alle strade panoramiche, questi percorsi raccontano un’Italia che si lascia scoprire lentamente. Ogni itinerario prende spunto da una tappa del Giro, reinterpretandola in chiave cicloturistica per vivere la magia della Corsa Rosa da protagonisti, ma al proprio ritmo.

Tappa 4 – Puglia

Nel cuore del Sud, la Ciclovia del Salento Ionico, promossa dal progetto “Ciclonica”, è un invito a pedalare lungo uno dei tratti costieri più incantevoli d’Italia. Da Manduria a Ugento, il percorso alterna paesaggi tra spiagge, pinete e riserve naturali. I ciclisti possono ammirare fenicotteri rosa, distese di ulivi secolari e acque che emergono da risorgive inaspettate. Oltre alle bellezze naturali, la ciclovia attraversa borghi ricchi di storia e cultura, con architetture che spaziano dal barocco al medievale, offrendo uno spaccato autentico della tradizione salentina. Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, Ciclonica offre una rete di strutture bike-friendly che uniscono l’accoglienza tipica del territorio a servizi pensati per i ciclisti, valorizzando la sostenibilità e i prodotti enogastronomici a chilometro zero. A supporto del percorso, è disponibile un’app dedicata che accompagna lungo l’itinerario, segnalando punti di interesse, agriturismi e permettendo di monitorare in tempo reale l’andamento del viaggio. In poche parole: il mare a portata di pedale.

Tappe 5 e 6 – Basilicata

Il Giro d’Italia 2025 attraversa la Basilicata con due tappe ad alto impatto scenico: Matera, con i suoi Sassi sospesi nel tempo, e Potenza, porta d’accesso al cuore montano della regione. Questi territori offrono anche due proposte cicloturistiche che permettono di vivere la Basilicata seguendo le tracce della Corsa Rosa ma con uno spirito lento e immersivo. A Matera, i cicloturisti possono esplorare la città e il suo territorio attraverso un anello in bici che celebra la sua bellezza sospesa tra storia e pietra, da Potenza parte invece una delle grandi novità del 2025: la Ciclovia Meridiana, un’infrastruttura cicloturistica strategica che attraversa il Parco dell’Appennino Lucano con un tracciato ad anello di 295 km (6.110 metri di dislivello), interamente percorribile in più tappe o in due circuiti distinti (Anello Nord: 152 km, Anello Sud: 146 km). Il percorso, pensato per valorizzare la mobilità dolce, collega 22 borghi e si sviluppa su strade secondarie a basso traffico, incontrando altri grandi itinerari ciclabili nazionali e internazionali e integrandosi con nodi di intermodalità ferroviaria (Potenza).

Tappa 10 – Toscana

La Ciclopedonale Puccini – dedicata al maestro che compose Tosca, Madama Butterfly e la Bohème – è l’ideale. Da Ponte a Moriano al Lago di Massaciuccoli, il percorso permette di scoprire i luoghi del Maestro immersi nel verde della Lucchesia. L’itinerario, lungo complessivamente poco più di 50 km, è praticamente tutto pianeggiante ed è dotato di punti assistenza e ricarica di e-bike, fontanelle e punti ristoro; inoltre, la segnaletica consente di accedere, tramite QR code, alle musiche del compositore creando una colonna sonora preziosa per il viaggio.

Tappa 14 – Veneto e Friuli Venezia Giulia

Nel Veneto, la Treviso-Ostiglia, ripercorre il tracciato dell’omonima ex ferrovia, realizzata tra gli anni ’20 e ’30 ma dismessa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sicura e ben segnalata, la pista offre 85 km di ciclopedonale pianeggiante regalando un paesaggio dai tratti tipicamente veneti: attraversa campagne coltivate a mais, radicchio e asparagi, chiese campestri, aree naturalistiche, borghi e ville venete. Non mancano strutture ricettive, aree di sosta e ristoro, bike park, punti di noleggio biciclette e servizi per il cicloturista. È una via adatta a tutte le gambe e tutte le ruote: quelle delle famiglie con bambini ma anche quelle più allenate di cicloturisti di lungo raggio grazie alla connessione con numerose altre ciclovie, offrendo infinite possibilità di esplorazione.

Proseguendo verso est, si entra in Friuli Venezia Giulia, dove il 2025 è l’anno di Gorizia Capitale Europea della Cultura. Un’occasione per scoprire questo territorio in bici, pedalando lungo la Ciclovia Pedemontana FVG3, che da Sacile conduce fino a Gorizia attraversando paesaggi collinari, vigneti e borghi autentici. Ma soprattutto, è possibile vivere l’esperienza di un cicloturismo “senza confini”, lungo i percorsi GO!2025 che si snodano tra Italia e Slovenia, tra le colline del Collio e della Brda, lungo il fiume Isonzo o tra i luoghi simbolo della Grande Guerra.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Perù, sulle orme di Papa Leone XIV: spiritualità e antiche civiltà a Ciclayo

Oggi tutto il mondo conosce Chiclayo: la città simbolo del nord del Perù ha guadagnato…

10 ore ago

Coconut fish curry: in un piatto i colori e le spezie delle Seychelles

Tra i più bei ricordi di Mahé, la più grande isola e cuore pulsante delle…

12 ore ago

Sotto le stelle delle Dolomiti: cinque esperienze tra glamping e trekking

Dormire sotto il cielo stellato delle Dolomiti è possibile, grazie alla proposta glamping di Funivie…

12 ore ago

Autentica Louisiana: l’essenza degli Stati Uniti del Sud in cinque experience

Viene chiamato Pelican State e custodisce scorci ed esperienze che ne fanno una vera cartolina…

2 giorni ago

A Roma il paradiso green che non tutti conoscono: il Giardino di Ninfa

Un'oasi naturale a poca distanza da Roma:  in primavera il Giardino di Ninfa è una…

2 giorni ago

Carinzia, ogni lago ha il suo campeggio: vacanze open-air in Austria

Estate in campeggio? Si può puntare sulla Carinzia. La regione austriaca infatti ne conta circa…

3 giorni ago