ART&CULTURE

Giornate Fai d’Autunno tra boschi e palazzi storici

Un fine settimana per immergersi nelle bellezze d’Italia: ecco le Giornate Fai d’Autunno, che il 16 e 17 ottobre festeggiano la decima edizione con centinaia di eventi e aperture in tutta Italia nei Beni del Fai.

L’edizione 2021, dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del Fai, aprirà le porte di palazzi, ville, chiese, castelli, ma anche aree archeologiche, luoghi di archeologia industriale, in cui si sarà condotti dai giovani del Fai. E tra gli appuntamenti ci saranno anche veri e propri itinerari, percorsi tra borghi, natura e aree verdi, dai parchi agi orti botanici, dai giardini ai cortili, perché lo stesso Fai si sta impegnando sempre di più anche nella diffusione di questa “cultura della natura”, aperta quindi anche alle bellezze open-air, tanto ricercate in epoca Covid.

Le Giornate d’Autunno del Fai apriranno le porte di 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti, sparsi in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Tantissimi i tesori d’Italia da visitare, dal Casino del Bel Respiro a Roma a Villa Salviati a Firenze, dalla Scuola di Alta Formazione in restauro di Matera ai borghi di Stornara (Fg) con i suoi murales, dalla Chiesa di San Carlo Borromeo a Ferrara all’Amideria Chiozza a Ruda (Ud), a Robilante (Cn), sul percorso della “Ferrovia delle Meraviglie”. Non solo: molto significative ad alto impatto emotivo saranno anche le visite a territori che sono stati devastati dai terribili incendi della scorsa estate, come  Santu Lussurgiu (Or), in Sardegna, dove le fiamme hanno bruciato l’area protetta di Montiferru e Platania (Cz), dove si potrà attraversare la foresta parzialmente distrutta del Monte Reventino. Due occasioni per riflettere una volta di più sull’importanza della tutela e della cura del nostro patrimonio ambientale.

Altrettanto interessante sarà visitare i luoghi “aperti” in via straordinaria da Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Difesa e Forze Armate, come Palazzo Esercito a Roma, il Centro Logistico dell’Aeronautica Militare di Cadimare a La Spezia, il Complesso di Santa Giuliana a Perugia e l’Arsenale di Venezia, la Scuola di Applicazione dell’Esercito a Torino, la Real Casina di Caccia dei Borbone a Persano (Sa), la Scuola Militare Teuliè a Milano.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

12 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago