L’edizione 2021, dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del Fai, aprirà le porte di palazzi, ville, chiese, castelli, ma anche aree archeologiche, luoghi di archeologia industriale, in cui si sarà condotti dai giovani del Fai. E tra gli appuntamenti ci saranno anche veri e propri itinerari, percorsi tra borghi, natura e aree verdi, dai parchi agi orti botanici, dai giardini ai cortili, perché lo stesso Fai si sta impegnando sempre di più anche nella diffusione di questa “cultura della natura”, aperta quindi anche alle bellezze open-air, tanto ricercate in epoca Covid.
Le Giornate d’Autunno del Fai apriranno le porte di 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti, sparsi in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.
Tantissimi i tesori d’Italia da visitare, dal Casino del Bel Respiro a Roma a Villa Salviati a Firenze, dalla Scuola di Alta Formazione in restauro di Matera ai borghi di Stornara (Fg) con i suoi murales, dalla Chiesa di San Carlo Borromeo a Ferrara all’Amideria Chiozza a Ruda (Ud), a Robilante (Cn), sul percorso della “Ferrovia delle Meraviglie”. Non solo: molto significative ad alto impatto emotivo saranno anche le visite a territori che sono stati devastati dai terribili incendi della scorsa estate, come Santu Lussurgiu (Or), in Sardegna, dove le fiamme hanno bruciato l’area protetta di Montiferru e Platania (Cz), dove si potrà attraversare la foresta parzialmente distrutta del Monte Reventino. Due occasioni per riflettere una volta di più sull’importanza della tutela e della cura del nostro patrimonio ambientale.
Altrettanto interessante sarà visitare i luoghi “aperti” in via straordinaria da Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Difesa e Forze Armate, come Palazzo Esercito a Roma, il Centro Logistico dell’Aeronautica Militare di Cadimare a La Spezia, il Complesso di Santa Giuliana a Perugia e l’Arsenale di Venezia, la Scuola di Applicazione dell’Esercito a Torino, la Real Casina di Caccia dei Borbone a Persano (Sa), la Scuola Militare Teuliè a Milano.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…