GREEN+

Giappone alternativo: sei oasi naturali da scoprire a Tokyo

Non solo hanami primaverile: dopo essersi vestito di rosa con la fioritura dei sakura, i celebri ciliegi, il Giappone accoglie le mille sfumature dell’autunno.

Dal cuore pulsante di Shibuya ai giardini nascosti di Suginami: in autunno Tokyo diventa un set a cielo aperto, dove l’autunno non è solo una stagione, è un cambio di scena. E il fascino delle foglie rosse e dorate continua a richiamare viaggiatori da tutto il mondo.

A Tokyo, il foliage è un gioco di contrasti che sembra diretto da un maestro del cinema: skyline futuristici che incorniciano giardini secolari, aceri vermigli che si specchiano su facciate di vetro, viali di ginkgo che si illuminano come quinte teatrali. Secondo la Japan Meteorological Corporation, a Tokyo i ginkgo raggiungeranno il culmine della loro bellezza dal 26 novembre, mentre gli aceri si accenderanno intorno al 30.

Una palette destinata a restare viva fino a metà dicembre.

Ecco sei luoghi da non perdere per ammirare il foliage a Tokyo. 

Giardino Hama-rikyu

Un giardino feudale dell’epoca Edo che si apre, come un sipario, sul moderno quartiere di Shiodome. Le foglie dorate si specchiano nei grattacieli e sembrano danzare con loro: passato e presente intrecciati in un’unica inquadratura.

Giardino Koishikawa Korakuen

Qui la tradizione domina la scena. Camminando lungo lo stagno, gli aceri si riflettono sull’acqua come pennellate di un dipinto antico. È il Giappone che tutti immaginano, vissuto dal vivo.

Giardino Mejiro

Piccolo, intimo, sorprendente. Al calar del sole, le illuminazioni trasformano i colori delle foglie in una fiaba luminosa. Un rifugio perfetto per chi cerca silenzio e poesia, lontano dalla frenesia urbana.

Parco Hibiya

Un’oasi verde nel cuore di Tokyo. Qui il tempo sembra rallentare: viali di ginkgo e stagni dorati invitano a passeggiare con calma, lasciando che il rumore della città resti fuori scena.

Parco Yoyogi

A due passi da Shibuya e Harajuku, è il parco della vitalità. Famiglie, musicisti, giovani: in autunno tutti trovano la cornice perfetta, tra alberi che si accendono di rosso e giallo come in una festa a cielo aperto.

Giardino Ōtaguro

Un segreto custodito a Suginami: appena varcato l’ingresso, un tappeto di foglie gialle accoglie i visitatori. Al tramonto, gli aceri infuocano l’acqua: la notte diventa pura suggestione.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Adrenalina nel deserto: in Arabia Saudita aprono due mega parchi a tema

Adrenalina e divertimento tra le dune: questo promettono le due novità in arrivo in Arabia…

4 ore ago

Montagna, dove sciare: <br>al via la stagione bianca

Le temperature si sono fatte più rigide, le vette si sono imbiancate, le previsioni parlano…

4 ore ago

Louisiana nuova regina Michelin: la ricetta del gumbo

La Louisiana, cuore pulsante della cultura culinaria del South Usa, ha un posto di rilievo…

8 ore ago

Dai fratelli Wright alla Luna: a Tolosa per scoprire la storia del volo

Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, i fratelli Wright conquistarono…

1 giorno ago

Assisi celebra la pace in una galleria d’arte open air

La pace prende vita nel Natale ad Assisi, con celebri opere d’arte contemporanea proiettate sulle…

2 giorni ago

Piscine con vista: dove il benessere di montagna è adults only

Mentre le vette imbiancate del Tirolo e dell'Alto Adige fanno da sfondo, ci si gode…

2 giorni ago