Categories: LIFESTYLE

Germania “like a local” tra buon cibo, ciclabili e orologi a cucù

Pedalare lungo il Reno, scoprire tutti i segreti dell’orologio a cucù, immergersi nell’atmosfera più genuina di Amburgo visitando il mercato: ecco la Germania like a local, per viaggiare tra i suoi tesori nascosti, curiosità e angoli che faranno conoscere l’altro volto del Paese.

German.Local.Culture è il nome di una delle tre campagne promozionali lanciate dall’Ente Nazionale Germanico per il Turismo alle soglie dell’estate, per mostrare al pubblico dei viaggiatori le sue bellezze meno note e più sostenibili. Città, monumenti della storia industriale e laboratori in cui tradizioni artigianali di antica data guardano al futuro, profumi e sapori del territorio e piccoli paradisi della natura dentro e fuori i centri urbani: German.Local.Culture. vuole condurre alla scoperta dei “tesori nascosti” della Germania, attraverso una serie di fili conduttori, a cominciare dal taste.

Il gusto in Germania si soddisfa per esempio nell’Havelland (Brandeburgo) dove tra boschi, prati e frutteti spicca Ribbeck, famosa per la lavorazione delle pere del Brandeburgo: in questo sobborgo della cittadina di Nauen si producono ancor oggi specialità come l’Havelwasser, a base di vino e succo di pera, l’Havler, liquore alle erbe e pere, e i profumati distillati di pere Williams Christ.

Fra le specialità gastronomiche meno conosciute di Lipsia (Sassonia) vi sono invece le Leipziger Lerchen, le “allodole di Lipsia”: si narra che queste tortine di pastafrolla con noci, mandorle, marmellata e strisce di marzapane siano state create come “piatto consolatorio” dai pasticcieri della città nel XIX secolo, quando venne proibita la caccia alle allodole, piatto forte della cucina tradizionale locale, per evitarne l’estinzione. Ancor oggi sono preparate solo a Lipsia.

Il green è una sfumatura che non può mancare in una vacanza in Germania. Nella regione del Münsterland (Renania Settentrionale-Vestfalia) si trovano distese di boschi e palazzi sull’acqua, ciclabili e sentieri escursionistici, ma non solo. La riserva protetta dello Zwillbrocker Venn è il luogo più settentrionale al mondo in cui nidificano i fenicotteri, uno spettacolo a cui si può assistere durante le escursioni con le guide specializzate. Nella riserva Merfelder Bruch, invece, vivono circa 400 pony selvatici Dülmen, ultimi esemplari dell’antica razza presente in loco fin dal XIII secolo.

La natura può essere ammirata in tutta la sua bellezza anche viaggiando in bicicletta, ad esempio lungo la Ciclabile del Reno (318 chilometri): il grande fiume accompagna a conoscere non solo città storiche come Spira, Ludwigshafen, Worms, Magonza e Coblenza, ma anche i paesaggi dal clima mite in cui cresce la vite.

Spazio anche al Craft, alle tradizioni artigianali. E come non pensare all‘orologio a cucù, simbolo della Foresta Nera (Baden-Württemberg), e uno dei protagonisti della Deutsche Uhrenstraße, la Strada degli Orologi che attraversa i paesaggi della patria dell’orologeria tedesca. L’originale “segnatempo” dalla casetta in legno vi veniva prodotto già nella seconda metà del XVII secolo, e nel 1840 si contavano un migliaio di orologiai: all’epoca un orologio su tre era prodotto nella regione. Oggi le orologerie della Foresta Nera producono con orologi a pendolo, orologi in legno e altri prodotti di nicchia oltre, naturalmente, ai classici orologi a cucù.

Infine, rotta a nord, alla scoperta degli oltre 100 mercati di Amburgo. Se così sono ovviamente troppi, allora focus sull’Isemarkt, considerato quello più caratteristico della città anseatica: si tiene tutti i martedì e i venerdì da oltre settant’anni nell’elegante quartiere di Eppendorf, sulla riva occidentale dell’Alster. Qui si acquistano fiori, frutta, verdura, pesce fresco, formaggi, tè, prodotti locali e specialità esotiche.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago