Dal 27 marzo al 22 luglio, infatti, Genova ospita il “Progetto Superbarocco”, un momento di scoperta e approfondimento del Barocco genovese, in concomitanza con la mostra che le Scuderie del Quirinale a Roma dedicano a questa stagione della cultura artistica della città. A Palazzo Ducale “La forma della meraviglia. Capolavori a Genova 1600 – 1750” vedrà protagoniste alcune delle più importanti opere di scultura e pittura del Seicento genovese, anche attraverso prestiti internazionali. Parallelamente, tutta la città sarà coinvolta in una sorta di museo diffuso. Attraverso la rassegna “I Protagonisti” i principali musei cittadini e alcune altre sedi di grande fascino ospiteranno esposizioni tematiche, dedicate a un singolo protagonista della scena genovese.
Anche i Rolli Days partecipano quindi a questo viaggio sulle strade del Barocco, per scoprire come vivevano, dove conservavano dipinti e sculture e come volevano essere rappresentate le famiglie dell’aristocrazia genovese.
Le visite ai Palazzi dei Rolli, da sempre cuore dell’evento, saranno quindi un vero e proprio filo conduttore che legherà i luoghi e le opere delle mostre in una narrazione che vuole presentare il contesto storico e culturale in cui le grandi famiglie aristocratiche genovesi commissionarono le opere d’arte visibili ancora oggi in città. Per esplorare la Genova Barocca, fra tardo Cinquecento e Seicento, saranno aperti al pubblico i palazzi di Via Garibaldi, i grandi edifici di Via Balbi con il Palazzo Reale e i palazzi dell’Università, le vie del centro storico con i gioielli conservati nella Galleria Nazionale della Liguria di Palazzo Spinola e gli affreschi tardobarocchi di Palazzo Centurione Cambiaso, senza dimenticare le ville suburbane di Sampierdarena e della zona di Castelletto e Albaro, che custodiscono di affreschi di grande valore.
La Genova barocca che ruota intorno al mondo dei Palazzi dei Rolli coinvolge anche i luoghi di culto del centro storico. Vera e propria novità di questa edizione sarà la visita a spazi inediti e poco conosciuti come le sacrestie delle grandi chiese e basiliche del centro città, San Filippo, San Siro e la Basilica delle Vigne.
A condurre le visite nella maggior parte dei palazzi e delle chiese saranno come sempre i giovani divulgatori scientifici, professionisti del settore delle humanities pronti a coinvolgere i visitatori. Durante i Rolli Days, sabato 14 maggio, viene inoltre celebrata la Notte dei musei, l’evento europeo che valorizza i musei e la loro importanza, aprendone le porte in orari inconsueti: sarà disponibile un calendario di appuntamenti speciali per l’occasione.
Oltre alle tradizionali visite guidate la manifestazione sarà arricchita da eventi collaterali, installazioni e musica, attività che accompagneranno il pubblico.
Durante il weekend saranno poi presentati i progetti vincitori di Rolli Lab, la Call for Ideas lanciata dal Comune di Genova che ricerca idee innovative per valorizzare l’importanza e l’impatto che ha per la città il sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli”. La call è rivolta ad aspiranti progettisti e imprenditori, start-up, piccole e medie imprese, associazioni, spin-off e persone fisiche, e riguarda i temi della conservazione del patrimonio, della sua promozione e valorizzazione, del coinvolgimento dei cittadini nella sua gestione e nel miglioramento dei servizi di accoglienza e dell’accessibilità.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…