Categories: FOOD

Gambero Rosso o Michelin? I ristoranti più blasonati d’Italia

Stelle o forchette? La sfida a colpi di grandi piatti e celebrities in cucina è aperta. Nel giro di un paio di giorni, infatti, due “bibbie” del settore hanno svelato le nuove classifiche e le nuove edizioni delle loro guide top, aggiornando la mappa d’Italia per tutti gli appassionati viaggiatori gourmet.

Arrivano nuove stelle nel firmamento gourmet di Michelin. La guida 2022 del celebre omino ha visto l’assegnazione di 36 nuove stelle a 35 ristoranti, tra cui si segnala l’exploit del ristorante Tre Olivi di Paestum, passato da zero a due stelle. In totale sono 378 i ristoranti stellati in Italia. Confermati tutti gli 11 locali che possono fregiarsi del massimo riconoscimento delle tre stelle. Si tratta di Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), St. Hubertus, a San Cassiano (BZ), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ), Mauro Uliassi a Senigallia (AN) e Enrico Bartolini al Mudec a Milano.

Tra le novità, sedici ristoranti sono timonati da chef con età uguale oppure inferiore ai 35 anni, e cinque chef sono addirittura under 30. Tra le new entry spiccano anche il Laqua Countryside di Antonino Cannavacciolo a Vico Equense e Somu a Baia Sardinia, guidato dallo chef Salvatore Camedda.

Nella classifica delle stelle per regioni, la Lombardia mantiene la leadership grazie ai 56 ristoranti e ai 4 nuovi stellati. La Campania si aggiudica invece il record annuale di novità (ben 7) issandosi al secondo posto con 48 ristoranti. Segue sul podio il Piemonte, con una novità e 45 ristoranti.

Non solo stelle ma anche le forchette svettano nell’olimpo della ristorazione italiana. Quasi in contemporanea con la guida Michelin, infatti, è stata presentata anche la guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso edizione 2022, in cui sono 2700 gli esercizi segnalati, con ben 245 novità. Aumentano le Tre Forchette (41) con quattro nuovi ingressi nel gotha della cucina italiana, si tratta di Dani Maison a Ischia, Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel a Roma, Andreina a Loreto, Ancona, Enoteca La Torre a Villa Laetitia, Roma.

Al primo posto con 96 punti troviamo Reale di Castel di Sangro, L’Aquila, guidato dallo chef Niko Romito, seguito dall’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena e La Pergola di Heinz Beck, ristorante dell’Hotel Rome Cavalieri a Roma. In classifica anche Carlo Cracco a Milano, che vince anche il premio di ristoratore dell’anno.

Per il sesto anno, inoltre, in apertura di ogni sezione regionale sarà possibile conoscere “Le grandi cantine della regione”, per approfondire la conoscenza di numerose etichette del territorio, fornendo ai lettori una guida nella scelta dei vini per l’abbinamento ai piatti del territorio.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago