Categories: GREEN+

Fughe d’estate, quando la vacanza è cool (in ogni senso)

Alla ricerca della vacanza più cool, in tutti i sensi: cool perché piacevole, interessante, divertente e in luoghi da ammirare in tutto la loro bellezza. Ma anche, letteralmente, perché “al fresco”, via dall’afa (e magari anche dalla folla).

In fondo può essere questo il senso più completo del neologismo – ormai diventato anche molto usato in realtà – coolcation, e in settimane in cui le temperature si impennano cresce il desiderio di ricercare mete fresche. E, come vedremo, non bisogna necessariamente puntare in alto. Anche se naturalmente l’altitudine della montagna fa la sua parte.

Passeggiate detox a Bolzano

Bolzano d’estate offre più di una “via di fuga” dal caldo cittadino con la possibilità di vivere esperienze outdoor in quota alla ricerca di fresche temperature per potersi rigenerare e di panorami suggestivi che appaghino vista e spirito.

Si comincia con le passeggiate lungo il torrente che attraversa la città, il Talvera, un corso d’acqua che proviene dalla Val Sarentino e sulle cui sponde si estendono prati, parchi giochi e piste ciclabili.  Lungotalvera Bolzano e Lungotalvera San Quirino sono immerse nel Parco Petrarca, “polmone verde” che permette di trascorrere momenti di relax ma anche di praticare attività sportivo-ricreative: i più piccoli possono divertirsi negli appositi spazi gioco, i campi sportivi richiamano gli amanti di calcio, baseball e softball, mentre i ponti Druso, Talvera e Sant’Antonio che attraversano il torrente e le altre passerelle pedonali minori permettono a tutti di percorrere percorsi ad anello, a piedi o in bicicletta immersi nel verde.

Ma ci sono anche altre passeggiate a pochi passi dal centro che consentono di perdersi nella natura e regalarsi qualche ora di detox dal caos cittadino. Molto conosciute quelle del Guncina e di Sant’Osvaldo, passeggiate che s’innalzano di un centinaio di metri sulla città con un percorso dapprima in lieve salita, addolcita da una serie di serpentine, e poi quasi pianeggiante, offrendo la vista sulla città e sui monti che la circondano.

La passeggiata del Guncina, dedicata al suo fondatore l’arciduca Enrico d’Asburgo, si snoda sulle pendici che dal quartiere Gries (fino al 1925 Comune a sé stante e nota località di cura e di soggiorno dell’impero asburgico) portano a San Genesio. Il percorso, che si distende tra piante sempreverdi, magnolie, fichi d’India, cipressi e cedri, permette di raggiungere Castel Guncina: ogni pianta che si incontra è etichettata con il suo nome in italiano, tedesco e con quello scientifico. La passeggiata è in lieve pendenza e per ciò lungo il tragitto si incontrano numerose panchine sulle quali potersi riposare.

Non può mancare poi una gita a San Genesio, villaggio situato in posizione tranquilla a 1.100 metri sull’Altopiano del Salto, l’altopiano di larici più grande d’Europa, dove godere del panorama sulle Dolomiti.

Fresco Tirolo tra laghi, grotte e cascate

Quando le temperature salgono e il desiderio di una vacanza “al fresco” sale, anche il Tirolo offre un’alternativa rinfrescante per le vacanze estive. Fedeli al motto “Coolcation”, gli ospiti trovano temperature piacevoli e luoghi poco affollati per scappare dal caldo e trascorrere una vacanza “cool” in ogni senso.
Il Tirolo, circondato dalle Alpi, propone mete “cool” in tutti i sensi: luoghi non solo freschi ma anche belli. Nel 19° secolo era in voga in tutta Europa la tradizione dei “ritiri estivi”: i nobili e i benestanti trascorrevano l’estate in piacevoli luoghi freschi, ad altitudini a prova di afa estiva. La vacanza in montagna ora è accessibile a tutti e il desiderio di trascorrere qualche giorno “al fresco” in un luogo circondato dalla natura alpina può essere facilmente esaudito.

Grazie alle temperature che scendono notevolmente la sera, si può dormire rilassati sulle Alpi – e senza aria condizionata. La calma e la tranquillità notturna che si possono trovare qui, lontano dalle città frenetiche, sono benefiche.

Inoltre, oltre ai numerosi laghi, gli ospiti possono anche rinfrescarsi nelle spettacolari gole e cascate che si estendono in tutto il paese. Qualche idea? Un tuffo nel lago Achensee, il “mare dei tirolesi”, una gita alla gola scenografica del Kaiserklamm nella regione dell’Alpbachtal o una pausa ai piedi dell’imponente cascata di Grawa nella valle dello Stubai.

Per chi cerca l’avventura ecco i boschi ombrosi. Che si tratti di forest bathing o di mete escursionistiche immerse nelle foreste, come il parco avventura forestale a Serfaus-Fiss-Ladis, il “Kugelwald” sul Glungezer nella regione di Hall-Wattens o il sentiero delle case sull’albero nello Schlick nella valle dello Stubai, la temperatura piacevole, al riparo dall’afa, è assicurata anche quanto splende il sole. Inoltre, le 26 ferrovie di montagna estive tirolesi promettono grandi esperienze in montagna per tutta la famiglia.

Mistiche e spettacolari, invece, sono le grotte: formazioni di ghiaccio dalle forme miracolose, crepacci accessibili, venature di marmo e stalattiti millenarie non solo stupiscono i visitatori, ma creano anche il refrigerio anelato. Tra i tesori da ammirare, ecco le stalattiti e le formazioni di ghiaccio risalenti a 350.000 anni fa della grotta Hundalm vicino ad Angerberg nelle Alpi di Kitzbühel o del NaturEisPalast a oltre 3.000 metri di altitudine sul ghiacciaio di Hintertux nella Zillertal sono impressionanti.

Destinazione Lituania

Con temperature medie di 17.8 ° ad agosto e 13,1° a settembre, anche Vilnius si candida come meta ideale per una fuga estiva al fresco (e si “fregia” del titolo di una delle dieci capitali più fredde del mondo).

Qui si possono vivere anche esperienze adrenaliniche, come il sorvolo in mongolfiera, dato che Vilnius è una delle poche città europee dove questo è autorizzato. Siti di lancio abituali includono il Vingis Park ed altre aree open in città. E il volo si può combinare anche con un’esperienza gourmet preparata da Hot Air Lines in collaborazione con lo chef stellato Deivydas Praspaliauskas dell’Amandus Restaurant. E tra gli eventi di fine estate-inizio autunno da mettere in agenda nella capitale lituana si segnala il Vilnius Capital Days Festival (31 agosto – 2 settembre), tra musica live, arte contemporanea e food, il Loftas Fest, dal 5 all’8 settembre, il più grande festival urbano del Baltico, e la Rimi Vilnius Marathon l’8 settembre.

In spiaggia sì, ma in Finlandia

Certamente la montagna offre diverse opportunità per scappare dal grande caldo. Ma anche per chi non demorde ed è alla ricerca di località balneari belle, fresche e poco affollate, ci sono le soluzioni giuste. Una è, naturalmente, puntare verso nord, per esempio in Finlandia. Visit Finland ha selezionato le migliori spiagge per chi cerca il relax e il silenzio o per chi invece non riesce a rinunciare allo sport e alle attività neanche in vacanza.

Yyteri
Infinite distese di sabbia, sentieri di legno e dune dalle forme curiose plasmate dal vento sono i tratti distintivi di Yyteri, la spiaggia più lunga dei Paesi Nordici. Con un centro benessere, un hotel e persino un campo da golf, la spiaggia fa parte di una riserva naturale riconosciuta a livello internazionale ed è stata recentemente insignita della Bandiera Blu.

Pihlajansaari
A soli 10 minuti da Helsinki, Pihlajasaari è un’isola molto apprezzata per trascorrere una piacevole giornata estiva in riva al mare. L’isola è famosa per le sue spiagge sabbiose e rocciose. Su Läntinen Pihlajasaari si trova un boschetto protetto, incastonato tra le rocce, ma anche prati e numerose specie di uccelli. Un buon modo per esplorare la natura e la storia dell’isola è il sentiero naturalistico di due chilometri.

Huuhanranta a Saimaa
Meglio nota come “Riviera di Saimaa“, la spiaggia sabbiosa di Huuhanranta lunga 1,5 km è una delle più estese di Saimaa, il quarto lago più grande d’Europa. Con un’acqua pura che invita a fare il bagno, Saimaa è anche la casa della famosa e rara foca dagli anelli di Saimaa, che a volte può essere avvistata mentre prende il sole sulle scogliere del lago. In questa cornice naturale si può andare anche alla scoperta di antichi sistemi di canali scavati dall’acqua di fusione glaciale.

Sääksin unimaranta
È la spiaggia del lago Sääksjärvi circondato da una pineta e in estate la zona si anima grazie alla presenza di una caffetteria, una piattaforma per tuffi e campi da beach volley.
Le acque basse di questo lago lo rendo perfetto anche per le famiglie è possibile anche noleggiare delle barche.

Kalajoki e Pohjola
Kalajoki è nota per le grandi distese di sabbia e per la varietà naturalistica. Situata nella parte più settentrionale del Mar Baltico, Kalajoki è caratterizzata da un lungo litorale in cui è possibile dedicarsi ad attività all’aria aperta, dal windsurf ai duckboard lungo le dune di sabbia. Da qui si può anche percorrere l’itinerario di Pohjola: un viaggio che permette di andare alla scoperta di città, colline, foreste e mare, che può essere fatto in auto, in caravan, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici.

Ylläs
Strano ma vero: perfino in Lapponia, in particolare a Ylläs, si trovano spiagge in cui è possibile fare delle nuotate immergendosi nelle acque artiche sotto il sole di mezzanotte. Con un po’ di fortuna si può anche avere una renna come compagna di nuoto.

Cinque hotel oltre i 1300 metri

Ed ecco cinque hotel sostenibili d’altura dove poter scegliere un soggiorno fresco nel mondo, tutti situati ad oltre 1300 metri d’altitudine, suggeriti da Green Pearls.

Il primo si trova in Italia, sull’Alpe di Siusi, ed è il Paradiso Pure.Living Vegan Hotel. Ideale per chi cerca piatti green, dato che la sua cucina è plant-based. La struttura è infatti il primo hotel completamente vegetariano delle Dolomiti. Promuove anche l’arte contemporanea con mostre a rotazione ed è il punto di partenza per trekking e percorsi in bici.

In Svizzera, a Zermatt, si trova l’Hotel Bella Vista, un boutique hotel con 21 camere, a 1.620 mt sul livello del mare, dove anche in estate si può vivere un’esperienza circondati dagli spettacolari ghiacciai, da affrontare anche per i più avventurosi, naturalmente insieme a una guida esperta, con cui ammirare anche il Glacier Palace con le sue sculture di ghiaccio.

Ancora a Zermatt per il terzo hotel consigliato, il Cervo Mountain Resort, con strutture in legno, tre ristoranti, una spa, una parete di arrampicata. Si passa al Tirolo austriaco con il Biohotel Grafenast a Pill, 1330 mt di altitudine. Si tratta di un hotel con camere e programmi per famiglie e con attività come escursioni alla scoperta dell’ambiente circostante e della sua conservazione.

E infine si vola oltreoceano, per approdare in una destinazione tanto mitica quanto affascinante, Machu Picchu. Qui, ecco Inkaterra Machu Picchu Pueblo Hotel, a ben 2430 mt di altitudine sulle Ande, circondato da ampi e rigogliosi giardini dove scoprire la biodiversità del territorio e tesori come orchidee e farfalle rare.

ViaggiOff vi augura buone vacanze: la redazione riaprirà il 26 agosto.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

23 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

23 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago