GREEN+

Francia, in Alsazia si va per vini: quattro sentieri tutti da bere

Autunno, tempo del vino: l’Alsazia è terra di degustazioni, tutta da visitare attraverso quattro percorsi alla scoperta delle eccellenze vinicole.

Per partire col piede giusto si può cominciare col Musée du Vignoble et des Vins d’Alsace a Kientzheim, che rende omaggio ai viticoltori attraverso una ricca collezione di attrezzi e torchi da vino.

Il primo itinerario è poi la Strada dei vini di Mambourgo Sigolsheim, prodotti nel comune di Kaysersberg-Vignoble (Sigolsheim), con vini molto tipici e da invecchiamento, che fanno parte dei 51 Grands Crus d’Alsazia. Con i pannelli esplicativi che lo delimitano. L’intero percorso sulle colline può essere fatto in autonomia oppure in visita organizzata (su richiesta).

Il secondo percorso suggerito è il  Sentiero del vino di Rangen, classificato Grand Cru, il vigneto più a sud dell’Alsazia  che si visita con un guarda-vigne, chiamato anticamente bangard (colui che si occupava della vigna e dei raccolti). I terreni vulcanici segnati dalla presenza del fiume Thur e i pendii ripidi producono vini concentrati, profondi che si conservano molto a lungo.

Terzo percorso suggerito da atout France, l’ente di promozione turistica francese, è il Sentiero del Vino di Westhoffen, la capitale della ciliegia,  che si estende  tra vigneti e foreste. Una delle particolarità è che attraversa anche il Conservatorio delle Ciliegie Orchard, dove si scoprono 60 varietà di alberi da frutto. Anche in questo caso i pannelli esplicativi permettono una visita autonoma e gratuita.

Ed infine il Sentiero del Vino dei Grandi Crus Hunawihr: questo itinerario si può percorrere a piedi o in mountain bike; liberamente accessibile tutto l’anno, votato alla vigna attraverso 7 dei più grandi siti viticoli alsaziani (Marckrain, Sonnenglanz, Mandelberg, Schoenenbourg, Sporen, Froehn e Rosacker). La visita guidata può essere estesa a una visita della cantina.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

11 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

15 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago