La 13esima edizione porta a Bra, in provincia di Cuneo, centinaia di pastori, casari, affinatori e appassionati. L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 e la volontà di trascorrere quattro giorni in totale sicurezza hanno spinto gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, ad apportare alcune modifiche rispetto alle passate occasioni, in particolar modo per quanto riguarda la logistica. Ecco dunque i luoghi coinvolti da Cheese 2021, evento al quale è possibile partecipare solo in possesso del green pass.
Il Mercato dei formaggi e i Presìdi Slow Food: formaggi tutti da scoprire chiacchierando con chi li conosce bene. Le bancarelle dell’area del mercato sono dislocate in diversi punti del centro storico di Bra, tutto percorribile a piedi; gli affinatori, ovvero gli specialisti della stagionatura, si accomodano in piazza Roma. Pastori e casari, chi cioè ogni giorno porta avanti un’azienda agricola o un caseificio, sono invece nella vicina piazza Carlo Alberto e in piazza Spreitenbach, poco più distante. Il percorso che unisce le due aree espositive offre una deviazione verso i Presìdi Slow Food, tra via Principi di Piemonte e il Cortile delle scuole maschili (oggi scuola elementare Rita Levi Montalcini). I visitatori possono scoprire i salumi naturali e i formaggi tutelati da Slow Food. Qualche esempio? Il Puzzone di Moena e il Trentingrana d’alpeggio, il Castelmagno, il Saras del fen e il Cevrin di Coazze, il Pecorino a latte crudo della Maremma, la Fresa di Ittiri, il Caciocavallo podolico e la Vastedda della valle del Belìce Dop, ma anche l’Emmentaler svizzero tradizionale e i formaggi a latte crudo irlandesi.
Alla Casa della Biodiversità, allestita nel Cortile delle scuole maschili, si può partecipare alle degustazioni guidate da esperti e produttori e alle proiezioni di film. Chi lo desidera potrà anche imparare a leggere le etichette dei prodotti alimentari, grazie anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Per uno spuntino o pausa gastronomica si sono le Cucine di strada, i Food truck e i birrifici artigianali operativi dalle 11 alle 23. Non manca naturalmente l’Enoteca: la Banca del Vino ha selezionato per i visitatori 300 etichette, di cui la metà piemontesi, di aziende recensite sulla Guida Slow Wine 2021.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…