Non lontana dall’Altopiano della Paganella, la Piana Rotaliana Königsberg, con i suoi vigneti e la sua storia, si svela per una fuga autunnale e per immergersi tra luoghi suggestivi, gemme di cultura e appuntamenti che coinvolgono calici e bicchieri.
Dal Giardino dei Ciucioi al Mets – Museo Etnografico Trentino San Michele, passando per i percorsi dedicati al foliage e gli eventi dedicati all’enogastronomia locale organizzati dalle cantine e dalle associazioni del territorio, Dolomiti Paganella suggerisce 4 idee per vivere l’autunno.
Da metà ottobre a metà novembre, molte cantine aprono le loro porte ai visitatori in occasione dei “Wine Weekends”, i fine settimana dedicati alla presentazione della tradizione vitivinicola locale, tra visite e degustazioni. Il modo migliore poi per esplorare il territorio tra i colori del foliage dei vigneti è il Giro del Vino 50: un percorso cicloturistico di circa 50 chilometri che collega cantine, agriturismi, borghi e siti culturali. Ma non solo vino, perché la Piana Rotaliana Königsberg è anche una delle aree più importanti per la produzione della grappa, da scoprire visitando le distillerie del territorio.
Dalle produzioni orto-frutticole alle carni pregiate, la Piana Rotaliana Königsberg offre esperienze di gusto per tutti i palati e non solo per chi vuole brindare alla nuova stagione. La fuga autunnale può essere infatti arricchita anche con una visita in una torrefazione locale, per conoscere il processo di tostatura ed estrazione del caffè; con un’esperienza alla scoperta della birra artigianale, dove toccare con mano il processo produttivo grazie agli esperti mastri birrai, o prendendo parte ad attività legate alla trasformazione delle mele. Tra queste, “Dal Melo al Calice” guida gli appassionati e i curiosi alla scoperta del sidro, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle mele, mentre una visita “Alla scoperta della Mela Vispa” fa gustare a grandi e piccini succhi, sciroppi e persecche.
Un giardino terrazzato ottocentesco in cui esplorare serre, castelli e grotte: il Giardino dei Ciucioi, immaginato e creato dal visionario imprenditore Tommaso Bortolotti, è un luogo unico del suo genere e una delle gemme culturali della Piana Rotaliana Königsberg. Dal balcone degli innamorati alla loggia, visitare il giardino e scoprirlo seguendo il suo percorso a spirale è un’esperienza interessante per chiunque si trovi in questo angolo di Trentino, soprattutto in autunno, quando si colora dei toni caldi tipici della stagione.
Chi ama il trekking e le passeggiate all’aria aperta, in Piana Rotaliana Königsberg può dare libero sfogo a questa passione anche in autunno. I sentieri, tutti diversi per lunghezza e livello di difficoltà, spaziano dai percorsi pianeggianti ai tracciati verticali. Da non perdere una passeggiata tra i laghetti Del Sole e Ischia, immersi tra i vigneti, o un giro sul Monte di Mezzocorona, dove provare l’ebbrezza di passeggiare sul suo Skywalk, affacciato sulla pianura con 648 metri di vuoto sotto i piedi, o lungo il Ponte Sospeso, a 130 metri dal suolo. Per i più avventurosi invece, sono a disposizione le quattro vie ferrate a bassa quota presenti sul territorio (tra cui la nuova ferrata della Val del Rì, appena inaugurata) garantiscono esperienze sfidanti e coinvolgenti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…