ANOTHER ITALY

Foliage, grappa o sentieri? Quell’angolo inedito di Dolomiti Paganella

Camminate in mezzo alla natura, esperienze enogastronomiche e tour guidati alla scoperta delle tradizioni e delle gemme trentine: ecco 5 idee per dare il benvenuto alla nuova stagione.

Non lontana dall’Altopiano della Paganella, la Piana Rotaliana Königsberg, con i suoi vigneti e la sua storia, si svela per una fuga autunnale e per immergersi tra luoghi suggestivi, gemme di cultura e appuntamenti che coinvolgono calici e bicchieri.

Dal Giardino dei Ciucioi al Mets – Museo Etnografico Trentino San Michele, passando per i percorsi dedicati al foliage e gli eventi dedicati all’enogastronomia locale organizzati dalle cantine e dalle associazioni del territorio, Dolomiti Paganella suggerisce 4 idee per vivere l’autunno.

Profumi e aromi: dai “Wine Weekends” alla grappa

Da metà ottobre a metà novembre, molte cantine aprono le loro porte ai visitatori in occasione dei “Wine Weekends”, i fine settimana dedicati alla presentazione della tradizione vitivinicola locale, tra visite e degustazioni. Il modo migliore poi per esplorare il territorio tra i colori del foliage dei vigneti è il Giro del Vino 50: un percorso cicloturistico di circa 50 chilometri che collega cantine, agriturismi, borghi e siti culturali. Ma non solo vino, perché la Piana Rotaliana Königsberg è anche una delle aree più importanti per la produzione della grappa, da scoprire visitando le distillerie del territorio.

Caffè, birra, succo di mela e sidro: i prodotti locali

Dalle produzioni orto-frutticole alle carni pregiate, la Piana Rotaliana Königsberg offre esperienze di gusto per tutti i palati e non solo per chi vuole brindare alla nuova stagione. La fuga autunnale può essere infatti arricchita anche con una visita in una torrefazione locale, per conoscere il processo di tostatura ed estrazione del caffè; con un’esperienza alla scoperta della birra artigianale, dove toccare con mano il processo produttivo grazie agli esperti mastri birrai, o prendendo parte ad attività legate alla trasformazione delle mele. Tra queste, “Dal Melo al Calice” guida gli appassionati e i curiosi alla scoperta del sidro, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle mele, mentre una visita “Alla scoperta della Mela Vispa” fa gustare a grandi e piccini succhi, sciroppi e persecche.

Alla scoperta del Giardino dei Ciucioi, a Lavis

Un giardino terrazzato ottocentesco in cui esplorare serre, castelli e grotte: il Giardino dei Ciucioi, immaginato e creato dal visionario imprenditore Tommaso Bortolotti, è un luogo unico del suo genere e una delle gemme culturali della Piana Rotaliana Königsberg. Dal balcone degli innamorati alla loggia, visitare il giardino e scoprirlo seguendo il suo percorso a spirale è un’esperienza interessante per chiunque si trovi in questo angolo di Trentino, soprattutto in autunno, quando si colora dei toni caldi tipici della stagione.

Percorsi tra boschi e vigneti, per vivere la bellezza del foliage

Chi ama il trekking e le passeggiate all’aria aperta, in Piana Rotaliana Königsberg può dare libero sfogo a questa passione anche in autunno. I sentieri, tutti diversi per lunghezza e livello di difficoltà, spaziano dai percorsi pianeggianti ai tracciati verticali. Da non perdere una passeggiata tra i laghetti Del Sole e Ischia, immersi tra i vigneti, o un giro sul Monte di Mezzocorona, dove provare l’ebbrezza di passeggiare sul suo Skywalk, affacciato sulla pianura con 648 metri di vuoto sotto i piedi, o lungo il Ponte Sospeso, a 130 metri dal suolo. Per i più avventurosi invece, sono a disposizione le quattro vie ferrate a bassa quota presenti sul territorio (tra cui la nuova ferrata della Val del Rì, appena inaugurata) garantiscono esperienze sfidanti e coinvolgenti.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.

 

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

17 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

17 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

17 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

19 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago