FOOD

Fico Wine Experience, eventi di primavera nel “parco dei sapori” di Bologna

Con l’arrivo della bella stagione Fico, il parco tematico dedicato al cibo e al Made in Italy si candida come destinazione per una gita fuori porta che si può abbinare a un weekend a Bologna, che dista pochi km dal parco.

Fico offre una sosta tra eventi, venti attrazioni, spazi coperti e all’aperto senza barriere architettoniche e diverse proposte gastronomiche, dallo street food ai ristoranti rappresentanti di tutte le cucine d’Italia, fabbriche di produzione, fattoria didattica e giardini urbani in cui rilassarsi.

In tutti i giardini (tra cui un uliveto, una tartufaia, un orto urbano e un vigneto) vengono organizzate diverse attività finalizzate non solo al relax e al divertimento, ma anche alla conoscenza e alla sensibilizzazione sul percorso che il cibo compie partendo dalla terra per arrivare sulle nostre tavole. Così, ad esempio, in estate è possibile raccogliere albicocche, kiwi e pesche nel frutteto, mentre a settembre nel vigneto i bambini in visita si occupano della raccolta e della pigiatura dell’uva.

Il prossimo appuntamento con gli eventi a tema sarà a maggio con la Fico Wine Experience. Il 13 e il 14 maggio si terrà la prima edizione dell’evento dedicato agli intenditori e agli appassionati del settore. In un unico luogo saranno presenti tradizioni, saperi e storie dei produttori di tutta la penisola: con calice e taschina, acquistando un biglietto dal valore di 20 euro si potrà accedere al parco e avere degustazioni illimitate presso gli stand dei 40 tra produttori e cantine ospiti per degustare, conoscere e acquistare i prodotti. A corredo dell’evento ci saranno anche delle masterclass di avvicinamento al mondo del vino tenute da professionisti del settore: un’occasione per confrontarsi direttamente con i produttori e approfondire la materia.

Al di là dell’evento, il vino a Fico è celebrato tutto l’anno con un’intera area tematica dedicata: con una bottiglia alta più di 5 metri, una Strada del Vino decorata da luci e grappoli e un’esposizione di oltre 100 etichette diverse.

La degustazione al calice continua all’interno del ristorante di Fontanafredda – uno dei 26 ristoratori di Fico – che propone una carta dei vini molto ampia e, durante la bella stagione, tra i filari del vigneto, dove si può fare aperitivo circondati dai vitigni e da varietà di uve caratteristiche di tutte le regioni d’Italia. Per chi vuole approcciarsi al mondo del vino in maniera ancor più esperienziale, il corso del vino tenuto dagli esperti di Fontanafredda all’interno della Bottaia permetterà di saperne di più sul percorso che l’uva compie dalla terra alla bottiglia.

Marco Merli

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

3 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago