Categories: ANOTHER ITALY

Ferrari-mania, il cineturismo si sposta nell’Italia dei motori

Lo raccontiamo spesso qui su ViaggiOff: il cinema è sempre un grande ispiratore di viaggi, sia che si tratti di desiderio di scoprire i set, sia per ripercorrere le tracce di storie e personaggi. E probabilmente questa uscita prevista a metà dicembre non sarà da meno, e condurrà verso luoghi di eccellenza del nostro made in Italy.

Sarà nelle sale italiane il 14 dicembre Ferrari, il film dedicato alla Scuderia del Cavallino. Diretto da Michael Mann e presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ha riacceso i riflettori sul mito di Enzo Ferrari – interpretato da Adam Driver – e sul legame che unisce i motori all’Italia, un Paese ricco di eccellenze quando si parla di due e quattro ruote.

Ecco quindi che Campeggi.com presenta cinque mete italiane imperdibili per gli appassionati di auto e motori in generale.

Si parte dal Piemonte, terra della Fiat, e si prosegue verso l’Emilia Romagna, “Terra dei Motori” per eccellenza, fino ad arrivare in Sicilia, per andare alla scoperta dei luoghi della Targa Florio, la più antica corsa automobilistica di durata al mondo.

Piemonte: a Torino, patria della Fiat

Non si può parlare di automobili senza menzionare il Piemonte, perché è proprio qui che, nel 1895, si tenne la prima gara automobilistica del nostro Paese: la Torino-Asti-Torino. A legare il capoluogo piemontese al mondo delle quattro ruote naturalmente è la Fiat, nata nel 1899 e conosciuta in tutto il mondo grazie alla “500, un vero e proprio simbolo italiano che ancora oggi viene celebrato dal cinema e dalla televisione. La città, inoltre, ospita il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, la cui collezione permanente comprende oltre 200 vetture, e che accoglie anche esposizioni temporanee in cui è possibile ammirare modellini e concept car.

 

Lombardia: l’Alfa Romeo a Milano e la Mille Miglia di Brescia

La Lombardia può contare sul primo campionato motociclistico italiano su strada, la Milano-Aprica-Milano del 1911, e qui è stata fondata l’Alfa Romeo, casa automobilistica nata nel 1910 e che ha realizzato vetture — oggi esposte all’interno del museo di Arese — che hanno segnato la storia del design di settore. Ovviamente non si può dimenticare Monza e la Formula 1, ma celebre è anche la Mille Miglia: corsa automobilistica che prevedeva partenza e arrivo a Brescia e che si è tenuta per 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Oggi la sua storia è raccontata all’interno di un museo dedicato.

Emilia-Romagna, la Motor Valley italiana

Basta dire Terra dei Motori e il pensiero corre subito all’Emilia-Romagna, dove, tra le tante, sono state fondate Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani e Ducati. La Motor Valley italiana, che si estende tra le province di Parma e Rimini lungo la Via Emilia, ha il suo cuore tra Modena e Maranello, dove è nato il mito di Ferrari e dove oggi si possono visitare i due musei dedicati all’auto sportiva più famosa di sempre. Ma nel distretto ci sono anche Imola e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari — nato come circuito motociclistico nel 1953 e poi apertosi alla Formula 1 nel 1979 —, che ancora oggi ospita non solo il Gran Premio ma anche altre corse in monoposto, turismo e Gt.

In Toscana con il mito della Vespa Piaggio

La Toscana è la terra natale di uno dei brand italiani più famosi al mondo. È a Pontedera, infatti, che nel 1884 nacque la Piaggio, la casa produttrice della Vespa. Progettato dall’ingegnere Corradino d’Ascanio nel 1946, il modello trovò il successo internazionale grazie al film Vacanze Romane del ’53 con Gregory Peck e Audrey Hepburn, in cui i protagonisti lo utilizzano per girare la Capitale. Altro luogo toscano ideale per gli amanti delle due ruote è la Valle del Mugello, in cui è situato l’omonimo circuito dove ogni anno si disputa il Gran Premio d’Italia di motociclismo.

Sicilia, alla scoperta dei luoghi della Targa Florio

La storia italiana dei motori passa anche per la Sicilia, terra della Targa Florio: la più antica corsa automobilistica di durata al mondo che ha visto la sua prima edizione nel 1906. Il circuito si snodava lungo le strade delle Madonie, in provincia di Palermo, ma i rischi estremamente elevati portarono alla soppressione della competizione nel 1977. L’anno successivo, però, rinacque come Rally Targa Florio, una gara che si tiene ancora oggi nel mese di maggio e che, nonostante le modifiche, viene considerata la continuazione ufficiale dell’antica Targa Florio, che nel 2016 ha festeggiato quindi la sua centesima edizione.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago