Stargazing, ovvero guardare le stelle. Uno spettacolo che da sempre affascina grandi e piccini e che è servito nei secoli ai marinai per orientarsi, prima che arrivassero gps & co. Un momento di connessione con la natura, in assenza di altre fonti luminose, a tu per tu con la luna, i pianeti e le stelle.
Per riviverne la magia, la piattaforma di noleggio nautico Boataround propone viaggi a vela o a motori spiegati a caccia di stelle, nei punti più belli, suggerendo destinazioni privilegiate per ammirare gli imperdibili appuntamenti astrali di quest’estate: dall’allineamento di cinque pianeti a giugno alla Superluna di luglio, fino allo sciame di Perseidi a San Lorenzo, cullati dal mare col naso all’insù, tra antichi miti e storie di epoche passate.
ALLINEAMENTO DEI PIANETI. Tra il 19 e il 27 giugno si allineeranno cinque pianeti, con Mercurio al primo posto seguito da Venere, Marte, Giove e Saturno. Un raro fenomeno che non accadeva dal 2004 e non si verificherà di nuovo fino al 2040, ma semplice da osservare: basta rivolgere lo sguardo verso il cielo attorno alle 4.45 del mattino e scrutare la volta celeste da nord est a sud. Venere, Marte e Giove saranno facilmente individuabili grazie ai loro colori inconfondibili, mentre Mercurio apparirà come un piccolo puntino luminoso sopra la costellazione del Toro. Se si ha la possibilità di munirsi di telescopio, si riuscirà ad avvistare anche Urano e a godere di una congiunzione a sei. Serve un punto di avvistamento libero da ostacoli naturali e artificiali. Boataround consiglia di far rotta verso l’isola di San Pietro, al largo delle coste sud occidentali della Sardegna. Fra un bagno e l’altro, il 21 giugno si festeggia anche l’inizio dell’estate astronomica. Durante il solstizio d’estate, il sole raggiunge il suo punto più alto nell’emisfero settentrionale, con la giornata più lunga dell’anno.
SUPERLUNA DEL CERVO. A luglio torna da “superluna”, che gli esperti definiscono “plenilunio al perigeo”, cioè la luna piena nel punto di minor distanza dalla Terra. Quella del 13 luglio non è la prima del 2022, ma promette di essere la più spettacolare: la Terra si troverà a circa 357mila km dal suo inseparabile satellite,. Oltre al fascino astronomico, la luna piena di luglio rimanda a tradizioni arcaiche: è conosciuta col nome di “Luna del Cervo”, utilizzato da alcune tribù di nativi americani perché in questo mese le corna dei cervi raggiungono la massima lunghezza. Per questa notte magica, il portale di nautica consiglia la navigazione alle Florida Keys e in particolare a Bahia Honda State Park, il punto più scuro di questa striscia di oltre 1.700 isole e isolotti tropicali: acque color zaffiro di giorno e specchio lunare di notte.
LO SCIAME DELLE PERSEIDI. San Lorenzo è la notte delle stelle per eccellenza: in montagna, in città o in spiaggia, ad agosto tutti si ritrovano riuniti per assistere al fenomeno astronomico più famoso al mondo: le stelle cadenti. Che in realtà sono lo sciame meteorico delle Perseidi: il nome mitologico rimanda ai figli dell’eroe greco Perseo e indica i frammenti cometari prodotti dal passaggio della cometa Swift-Tuttle, a cui la Terra si avvicina ogni anno nel suo viaggio orbitale attorno al Sole. Le rocce, del diametro di qualche centimetro, bruciano per attrito con l’atmosfera terrestre, producendo una pioggia di scie luminose. Il consiglio è ammirarle in Grecia, dirigendosi in barca verso Cefalonia, la maggiore delle isole Ionie, che ha uno dei cieli più limpidi della Grecia. Tra i punti migliori, la Spiaggia di Avithos, sulla costa sudorientale. Oltre al mare, è possibile attraccare e salire fino al Monte Enos, nel primo parco nazionale greco dichiarato Dark Sky Park, per guardare le stelle da lassù.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…