Il Copenhagen Light Festival andrà in scena fino al 25 febbraio. Il programma di quest’anno offre esperienze spettacolari e scintillanti realizzate da artisti e designer di luce noti a livello nazionale e internazionale … per un’esperienza outdoor e “fuori stagione” insolita e suggestiva.
Sono 50 le opere che si sono accese, illuminando diversi quartieri, piazze, strade e vicoli, lungo il waterfront e nei parchi di Copenaghen. Una volta esplorato il centro di Copenaghen, ci si può dirigere verso Refshaleøen, Ørestad, DR Koncerthuset, Vestre Cemetery, Nordhavn e la zona dei ponti. Il Light Festival è infatti un’ottima occasione per organizzare gite e visite nei quartieri dove le opere luminose vengono accese ogni sera nella fascia oraria compresa tra le 17.00 e le 22.00.
Per raggiungere tutte le aree del festival delle luci in città, una mappa indica tutti i percorsi che si possono compiere a piedi, di corsa, in bicicletta, con gli autobus e gli harbour bus. Tra le opere da sperimentare ci sono anche quelle installate al Cimitero di Vestre. E durante il periodo del festival, Copenhagen sarà animata anche da concerti con il DR Vocal Ensemble a Marmorkirken, il concerto di apertura nella chiesa di Holmens con il Mogens Dahl Chamber Choir e gli eventi sportivi come la Light Run e la Family Run, che inizia e finisce a Ofelia Plads. Sono possibili anche visite serali di gruppo alle opere.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…