Categories: ANOTHER ITALY

Eurovision, Torino spopola aspettando Mahmood e Blanco

Mahmood-Blanco o Achille Lauro? Adesso che anche il cantante-performer ha conquistato la partecipazione al prossimo Eurovision 2022 vincendo il contest Una voce per San Marino, sale ancora di più la febbre per il grande evento internazionale in programma a Torino dal 10 al 14 maggio. Ed è anche boom di ricerche su dove soggiornare in città.

Se per la vendita dei biglietti per Eurovision Song Contest 2022 si deve ancora attendere, intanto sono moltissimi i fan partiti già alla ricerca di un appartamento a Torino, tanto che le ricerche su Airbnb sono cresciute di oltre 200 volte rispetto ai livelli pre-covid.

La città della Mole sembra poter beneficiare di un’onda lunga ben oltre i giorni della manifestazione: in base ai dati resi disponibili dalla piattaforma di Airbnb, infatti, la popolarità di Torino come destinazione per il 2022 sembra destinata a superare ampiamente quanto fatto registrare nel 2019, l’anno record del turismo pre-covid.

In particolare,  lo studio evidenzia che Torino ha fatto registrare il più alto numero di prenotazioni su Airbnb lo scorso 8 ottobre, quando è stata selezionata per ospitare Eurovision Song Contest 2022. In un giorno, ospiti da ben 39 Paesi hanno prenotato un viaggio in città. Negli ultimi 3 mesi del 2021, circa il 70% delle ricerche per viaggi a Torino con check in compreso fra il 10 e il 14 maggio 2022 proveniva da uno dei Paesi partecipanti all’Eurovision Song Contest, con spagnoli, tedeschi e francesi sul podio dei più appassionati.

L’effetto annuncio non riguarda solamente le date della manifestazione ma l’intero 2022: dal 1 ottobre al 31 dicembre 2021, infatti, le ricerche di alloggi su Airbnb a Torino con check in nel 2022 sono aumentate oltre il 45%, se confrontate con lo stesso periodo nel 2019.

E naturalmente si tratta di una grande opportunità anche per gli host, consentendo di estendere l’indotto anche a quartieri diversi dai distretti più turistici. Negli scorsi anni, quando la manifestazione si è tenuta a Lisbona e Tel Aviv, gli host di Airbnb hanno guadagnato rispettivamente 2,5 e 1 milioni di euro.

E proprio ai torinesi che desiderano diventare host Airbnb in occasione di Eurovision, il portale ha sviluppato un programma a supporto, che prevede l’emissione di un buono viaggio del valore di 50 euro. Maggiori informazioni sono disponibili su www.airbnb.it/grandieventi.

“Gli sviluppi della campagna vaccinale permettono di guardare con ottimismo al ritorno dei grandi eventi. Per Torino e l’Italia è un’opportunità straordinaria di aprirsi ad un’ospitalità responsabile e inclusiva”, ha commentato Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia. “Stiamo lavorando per rendere ancora più semplice per i torinesi cominciare a ospitare. Sono convinto che la città abbia tutto quel che serve per affermarsi come nuova meta di tendenza in Europa.”

E per chi sta accarezzando l’idea, ecco i cinque consigli di Airbnb per ospitare al meglio:

  1. Preparare un annuncio dettagliato. Non lesinare fotografie e informazioni sull’appartamento. Se non si conoscono altre lingue, si può scrivere in italiano. A tradurre il testo nella lingua dell’ospite ci penserà il traduttore automatico di Airbnb.
  2. Essere accoglienti, presentare gli spazi come accessibili e raccontare qualcosa della città, ad esempio riguardo alle iniziative e gli eventi della comunità LGBT+.
  3. Scegliere politiche di cancellazione flessibili. Con la pandemia in corso, gli ospiti sono più tranquilli sapendo di poter cambiare programma anche sotto data. Per converso, i grandi eventi attirano ospiti anche last minute e rioccupare date lasciate libere è più semplice.
  4. Ridurre la durata minima del soggiorno. Impostando “durata minima di 3 o più notti”, si rinuncerà a tutti i potenziali ospiti interessati a fermarsi in città 1 o 2 notti.
  5. Gestire il calendario, assicurarsi che le date a calendario siano aggiornate e che riflettano l’effettiva disponibilità dell’alloggio. Si può mettere in risalto l’annuncio impostando lo “Sconto per chi prenota in anticipo” che premia gli ospiti che organizzano il viaggio già diverse settimane o mesi prima dell’evento.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago