I viaggiatori wine-lover possono abbandonarsi a una sinfonia di sapori, aromi e tradizioni in un viaggio attraverso le sfumature della cultura vinicola europea. Da Bordeaux a Budapest, da Lieser a Porto, fino alla Messinia in Grecia, ecco cinque indirizzi firmati Marriott Bonvoy in altrettante regioni vinicole del continente.
Dove soggiornare: Renaissance Bordeaux Hotel
Con il suo design architettonico che rende omaggio al patrimonio industriale locale e un’atmosfera intrisa di storia e cultura, The Renaissance Bordeaux racconta il passato della città e funge da porta d’accesso per esplorare alcuni dei vigneti più rinomati al mondo. Tra e attività da non perdere, la scoperta dei segreti della produzione vinicola in alcuni dchâteau, come Château Margaux, Château Lafite Rothschild e Château Pichon Longueville Baron, e una crociera lungo il fiume Garonna per ammirare la bellezza dei paesaggi vitivinicoli.
Dove soggiornare: Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection
Ispirato alla vita dell’arciduchessa Dorothea e del Palatino Giuseppe nella Budapest del XIX secolo, Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection, aprirà a fine 2023 nel cuore della città, la struttura si trova a pochi chilometri da alcune delle più interessanti destinazioni vinicole ungheresi. Da qui si consiglia di esplorare la Valle di Eger, rinomata per i suoi vini rossi robusti e il vino da dessert Tokaji ma anche per visitare la regione di Villány, nell’Ungheria meridionale, dove è possibile assaporare vini rossi corposi e intensi, o lasciarsi rapire dalle enoteche di Budapest per degustare una vasta selezione di vini ungheresi.
Dove soggiornare: Schloss Lieser, Autograph Collection
Schloss Lieser, Autograph Collection sorge all’interno di un castello del 1885 accuratamente restaurato negli ultimi anni. Il fascino della location storica si fonde con i comfort moderni delle 50 camere e suite, La struttura sorge nella regione della Mosella. Tra le attività in questa zona vi sono le visite alle cantine locali di Lieser per degustare i vari Riesling prodotti qui, le escursioni tra i vigneti terrazzati della valle del fiume Mosella e l’esplorazione di paesaggi e villaggi storici. Non può mancare una visita alla vicina cittadina di Bernkastel-Kues, famosa per le sue case medievali a graticcio e il mercato del vino. Per chi preferisce rimanere in zona, Schloss Lieser propone diverse esperienze, come quella di “adottare una vite” dal vigneto dell’hotel, per assaggiare poi il vino prodotto durante il soggiorno successivo.
Dove soggiornare: Renaissance Porto Lapa Hotel
Nel cuore di Lapa, uno dei quartieri storici di Porto, Renaissance Porto Lapa Hotel si trova a pochi passi dalla Lapa Church e da altri punti di riferimento della città come la Casa da Música e la Clérigos Tower. Da qui ci si può avventurare nei territori rcostanti e assaporare il Porto nella vicina città di Vila Nova de Gaia, sede di cantine come Sandeman, Graham’s, Taylor’s e Ferreira. Per i più sportivi, il consiglio è un’escursione nella regione della Valle del Douro, dove si coltiva l’uva utilizzata per produrre il Porto. Per conoscere altre destinazioni vinicole della regione, gli ospiti possono chiedere a The Renaissance Navigator, l’esperto della zona che è a disposizione negli hotel del brand, che fornisce raccomandazioni e consigli locali.
Dove soggiornare: W Costa Navarino
I wine-lover amanti del mare e delle spiagge greche potranno programmare una visita a Costa Navarino. Situata nella regione di Messinia nel sud-ovest della Penisola del Peloponneso in Grecia, è una destinazione relativamente poco conosciuta, ma che offre un’esperienza autentica per gli amanti del vino e della buona cucina. Queste zone, infatti, ospitano vitigni autoctoni che riflettono il terroir locale. Tra i più tradizionali, il Moscato, il Fileri e il Kydonitsa. Tante anche le cantine locali della regione, come Cantina Messinias, che producono vini di qualità conservando l’identità e la tradizione del luogo e offrono degustazioni guidate.
Base ideale per gli amanti del vino, W Costa Navarino presenta un design ispirato all’architettura regionale che utilizza materiali naturali come pietra, legno e canna.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…