Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, nacque a Forlimpopoli il 4 agosto del 1820 e da quasi trent’anni la sua città natale gli rende omaggio con un grande evento, la Festa Artusiana.
Dal 24 giugno al 2 luglio Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, apre l’estate in Romagna nel nome del padre della gastronomia italiana. Anche nella sua XXVII edizione, la Festa Artusiana conferma gli ingredienti: gastronomia, valorizzazione delle eccellenze del territorio, cultura, intrattenimento, legati dal filo conduttore di “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il celebre manuale artusiano.
Così, le vie e le piazze di Forlimpopoli per nove giorni accoglieranno ristoranti, angoli di degustazione, stand di prodotti tipici e tipicità regionali, menù con protagoniste le 790 ricette del testo di Artusi, mentre il palco centrale di piazza Fratti, il Museo Archeologico, la sala mostre, le corti del Centro, e, naturalmente, Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica italiano consacrato alla cucina domestica, offriranno spunti di riflessione sull’evoluzione della cultura gastronomica italiana.
A completare il quadro ci sarà anche un cartellone di appuntamenti: show cooking, spettacoli per bambini e teatro di strada, incontri sugli stili alimentari e gli aspetti storico-culturali delle cucine regionali.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…