Le escursioni, o meglio, le “esperienze di mare” prendono il via a bordo di gozzi, gommoni, catamarani, barche a vela, e arricchiscono il prodotto nautica di Scenario Italia, brand del gruppo Oltremare/Caleidoscopio. Campania e Sicilia sono i punti di partenza prediletti per le vacanze in barca, ma ci sono anche Puglia, Lazio, Toscana, Sardegna e Corsica per esperienze di viaggio a diretto contatto con il mare e la natura, all’insegna della libertà, del relax, del divertimento e della buona cucina.
Ci si potrà ritrovare a cena e in dimore o ville napoletane sul mare di Posillipo o Marechiaro, raggiungibili dal mare grazie ad approdi privati. Oppure andare a esplorare la Campania subacquea e l’area flegrea con visita al parco sommerso di Baia.
O ancora, virando in Sicilia, fare una gita in barca alla riviera dei Ciclopi fino ad Acitrezza, con pranzo a base di pesce, per ammirare grotte, castelli e faraglioni. A meno che non ci si voglia fiondare alla scoperta dei segreti del mare accompagnati da un geologo, navigando nell’arcipelago delle Eolie: da Panarea a Stromboli, da Lipari e Salina, fino alle piccolissime Alicudi e Filicudi.
E se si sceglie la Puglia, imbarcarsi per minicrociere di due giorni da Santa Maria di Leuca verso le isole greche avvistando delfini e tartarughe marine.
A due passi da Roma, gli appassionati potranno optare per una giornata di pescaturismo con tour delle grotte al Circeo.
È ampio il catalogo di “esperienze di mare” con cui dare un tocco esclusivo e personalizzato alla propria vacanza in barca. Ed è evidente che la vacanza in barca sia un viaggio ormai uscito definitivamente dalla nicchia, come racconta Stefano Uva, chief operating officer di Oltremare/Caleidoscopio: «È una formula che ha sempre più successo. Lo abbiamo testato nel 2021 e infatti per il 2022 abbiamo aumentato le partenze in catamarano e barca a vela dall’Italia centro-meridionale: abbiamo quasi 70 partenze per 11 differenti itinerari verso le isole e le coste più belle del nostro mare. La programmazione di Scenario Italia si rivolge a chi ama la vita di mare e anche a chi desidera fare almeno una volta nella vita un’esperienza incomparabile, in un contesto rilassante e gradevole, in cui i momenti di navigazione e le nuotate in luoghi raggiungibili solo in barca si alternano a escursioni e soste a terra».
Si può scegliere la formula del cabin charter o l’utilizzo esclusivo della barca a vela o del catamarano, noleggiando l’intera imbarcazione con o senza skipper. Le barche in media possono ospitare dalle quattro alle sei cabine doppie. Alcune hanno anche il cuoco a bordo; altre ancora propongono crociere tematiche, per esempio con due sessioni di yoga al giorno.
E per itinerari, noleggi e altre nuove “esperienze di mare”, ci si può spingere ben oltre l’Italia, dalle isole Baleari all’Oceano Indiano.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…