GREEN+

Emilia Romagna by night tra cammini e picnic sotto le stelle

Metti una notte tra le stelle, in Emilia Romagna. È la suggestiva proposta di 20 Cammini di notte, dal 23 giugno al 18 settembre, che arricchiranno il programma turistico estivo della regione.

Si tratta di un calendario regionale, realizzato per la prima volta, grazie al quale sarà possibile esplorare il cielo in compagnia di astronomi professionisti, osservare la natura al fianco di guide naturalistiche, camminare e scoprire profumi e sapori della terra con esperienze suggestive. L’iniziativa è stata promossa da Apt Servizi Regione Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le associazioni di gestione dei Cammini, gli operatori turistici territoriali e la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna.

Sul sito www.camminiemiliaromagna.it si trovano tutte le informazioni di questi percorsi da effettuare nell’inconsueta atmosfera del cielo notturno, tra “esplorazioni astrali” in compagnia di astronomi professionisti, picnic e cene immersi nella natura, con trekking e camminate tra valli, calanchi, faggete e castelli.

Primo appuntamento, giovedì 23 giugno all’Oasi di Campotto (Ferrara), alle 20.30, con un’escursione a piedi lungo un tratto della Via Romea Germanica alla ricerca delle erbe spontanee per la preparazione dell’acqua di San Giovanni. Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori e purificatori. La magia è legata al solstizio d’estate, che segna l’inizio della nuova bella stagione.

Sabato 25 giugno è prevista la salita sulla Pietra di Bismantova (Re), in compagnia di astrofili in possesso di tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie, per imparare ad osservare il cielo. Previsto anche un percorso attraverso un facile itinerario ad anello di 8 km complessivi, per raggiungere il piatto sommitale della Pietra nel momento del tramonto. Da qui inizierà l’osservazione del firmamento per riconoscere le principali costellazioni e pianeti.

Da venerdì 29 – sabato 30 luglio e per i primi tre weekend di agosto (assieme alle notti delle stelle cadenti del 10 e 11) sono programmate le osservazioni delle stelle e picnic en plein air con il Castello di Torrechiara (Parma) sullo sfondo. La serata prevede l’uso del telescopio in compagnia di un astronomo e  pietanze del cestino da picnic (focacce farcite, tortini salati, ricche insalate, frittate rustiche e dolci di campagna).

Mercoledì 10 agosto appuntamento nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, con l’escursione serale per ammirare le stelle cadenti, partendo da Borgo Tossignano (Bologna) fino a raggiungere il Passo della Prè, balcone naturale della Vena.

Il programma di Cammini di Notte 2022 si conclude sabato 18 settembre, con un’escursione nei dintorni di Bobbio (borgo medievale nel cuore dell’Appennino piacentino e della Val Trebbia), per raggiungere un luogo naturale incontaminato e dall’aspetto magico: le Cascate del Carlone, nei pressi di San Cristoforo di Bobbio.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

10 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago