Un Campus ultra-contemporaneo incentrato sull’eccellenza culinaria, la trasmissione e la promozione di un know how gastronomico di fama mondiale.
Con uno spazio di 5mila mq dedicati al gusto, il campus è situato a Meudon-la-Forêt, a dieci chilometri dal cuore di Parigi. L’edificio scolastico e il design di interni ed esterni stati progettati su misura dall’agenzia internazionale Arte Charpentier Architectes (la stessa che si è occupata della progettazione della Tour Oxygène di Lione, l’Opera House di Shanghai e di un altro celebre training center francese, il Véolia Environment Campus), in collaborazione con la società di real estate Covivio.
Il campus comprende nove laboratori dedicati all’apprendimento delle arti culinarie e della pasticceria, sette aule per i corsi teorici (come finanza, marketing o risorse umane), una sala di analisi sensoriale dedicata agli abbinamenti tra cibo e vino e alla scoperta di nuovi sapori, un knowledge center, diversi spazi di co-working e infine uno shop con servizio di take away e un ristorante aperto al pubblico dove gli studenti potranno svolgere dei periodi di stage. All’interno del campus si trovano anche alberi da frutta e un orto dove verranno coltivate piante aromatiche a disposizione degli studenti.
Ogni area del campus è stata progettata per offrire agli studenti un ambiente avvolgente, in grado di agevolare l’apprendimento e aiutarli a sviluppare le sensazioni gustative.
Lo chef pluristellato Alain Ducasse dichiara: “Credo che la mission legata all’apertura del Campus di Parigi sia una delle più significative al mondo: preparare le nuove generazioni e formare i leader del futuro. Lo faremo trasmettendo l’eccellenza, il rispetto per la materia prima e la stagionalità, ma anche insegnando a reagire alle sfide che ci si prospettano, senza mai smettere di innovare e di re-inventarsi”.
La scuola offre un’ampia varietà di programmi, sia in lingua francese che in inglese, con una durata che varia dai due mesi fino a tre anni e le lezioni sono organizzate in modo da ospitare un gruppo ristretto di studenti, per garantire percorsi formativi altamente personalizzati.
Tutti i corsi combinano programmi sia teorici che pratici, insegnando come gestire un’attività ma anche come rimanere al passo con le tendenze del settore e come affinare la propria sensibilità in cucina per raggiungere l’eccellenza. I temi trattati invece toccano tutti gli ambiti dell’arte culinaria e della pasticceria: oltre alle nuove tendenze culinarie, come la cucina vegetale e quella Mediterranea, spaziano su argomenti più ampi come il setting della tavola e la professione del sommelier.
Le lezioni sono tenute da professionisti di alto livello (Meilleurs Ouvriers de France, protagonisti di fama mondiale, rinomati chef e pasticceri). Il Campus di Parigi apre agli studenti con la notizia della nomina di Jacques Maximin, punto di riferimento nel panorama gastronomico internazionale, come culinary advisor e resident chef, con il quale gli iscritti avranno l’onore di lavorare nel ristorante in occasione del servizio della cena. Tra le altre nomine spiccano altri due professionisti di talento: Thomas Guichard come responsabile della formazione e della produzione e Guillaume Katola come responsabile dei ristoranti.
Inoltre, i Master Blender e i Mastri Cantinieri delle Maison di Moët Hennessy insegneranno agli studenti i segreti di un perfetto abbinamento tra cibo e vini, mettendo al loro servizio l’esperienza, la maestria e la competenza maturata in oltre trecento anni di tradizione vitivinicola.
Tutte le attrezzature di laboratorio sono state progettate e installate su misura da Electrolux Professional, leader mondiale nella fornitura di servizi di ristorazione e partner di lunga data di Ducasse, allo scopo di offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento coadiuvata una tecnologia all’avanguardia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…