Immerso nei boschi dell’Upstate New York, con vista sul fiume Hudson, Tera è un’abitazione high tech, lussuosa e completamente sostenibile, avanti anni luce rispetto a qualsiasi altra forma di costruzioni. È infatti progettata da Ai SpaceFactory con le stesse tecnologie e materiali utilizzati per Marsha, il primo prototipo di edificio per la vita su Marte premiato dalla Nasa.
La calotta esterna, che ricorda un enorme bozzolo, è stampata in 3D con materiali rinnovabili e riciclabili che minimizzano l’impatto ambientale senza compromettere il comfort e le prestazioni.
La tecnologia sviluppata dai costruttori per le missioni a lungo termine su Marte, utilizza un composito di biopolimero riciclabile da colture come mais e canna da zucchero, testato e validato dalla Nasa, ritenuto del 50% più forte e resistente del calcestruzzo anche in condizioni climatiche estreme.
Al di là dell’esperienza futuristica, ogni soggiorno all’interno di Tera contribuisce alla missione scientifica e sostenibile del progetto: enfatizzare la necessità di tecnologie rinnovabili per salvare la terra, ricercando al contempo soluzioni per consentire la vita su un altro pianeta.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…