Immerso nei boschi dell’Upstate New York, con vista sul fiume Hudson, Tera è un’abitazione high tech, lussuosa e completamente sostenibile, avanti anni luce rispetto a qualsiasi altra forma di costruzioni. È infatti progettata da Ai SpaceFactory con le stesse tecnologie e materiali utilizzati per Marsha, il primo prototipo di edificio per la vita su Marte premiato dalla Nasa.
La calotta esterna, che ricorda un enorme bozzolo, è stampata in 3D con materiali rinnovabili e riciclabili che minimizzano l’impatto ambientale senza compromettere il comfort e le prestazioni.
La tecnologia sviluppata dai costruttori per le missioni a lungo termine su Marte, utilizza un composito di biopolimero riciclabile da colture come mais e canna da zucchero, testato e validato dalla Nasa, ritenuto del 50% più forte e resistente del calcestruzzo anche in condizioni climatiche estreme.
Al di là dell’esperienza futuristica, ogni soggiorno all’interno di Tera contribuisce alla missione scientifica e sostenibile del progetto: enfatizzare la necessità di tecnologie rinnovabili per salvare la terra, ricercando al contempo soluzioni per consentire la vita su un altro pianeta.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…