E ora sbarca anche al museo. In esclusiva mondiale, infatti, da poco più di un mese Geronimo Stilton guida i piccoli visitatori dei Musei Civici di Brescia alla scoperta del loro patrimonio con l’innovativa app-game museale Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures. Ecco dunque un ulteriore occasione per sfruttare tutti i vantaggi della gamification nel racconto di arte e cultura.
L’app, fruibile anche in inglese, permetterà ai bambini di prendere parte a tre avventure, una delle quali al Museo “Luigi Marzoli”, nel Castello della città. Qui, il topo giornalista proverà a diventare cavaliere per un giorno: Geronimo Stilton, catapultato nel Medioevo, avrà bisogno dell’aiuto di piccoli aiutanti per poter partecipare alla famosa giostra degli anelli e diventare così un vero e proprio cavaliere. Nel museo che espone armi ed armature appartenute ai più famosi cavalieri dell’antichità, i bambini dovranno scegliere tra le immagini che compariranno sullo schermo del tablet le parti più adatte a proteggere la pelliccia di Geronimo durante la giostra, costruendogli così una perfetta armatura da cavaliere. Tra elmi, spallacci, manopole e gambiere impareranno tutto su cavalieri e giostre medievali.
L’app è promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Atlantyca Entertainment e il sostegno di Fondazione Cariplo.
E non è l’unica occasione in cui bambini e famiglie potranno scoprire la storia grazie al topo e agli altri personaggi delle sue storie. Geronimo Stilton infatti è già protagonista di una collana di libri dedicata ai viaggi nel tempo e ora dalle pagine l’esperienza arriva alla Fabbrica di Vapore di Milano, con la mostra immersiva Geronimo Stilton Live Experience, tutti i giorni – escluso il lunedì – fino al 20 marzo. Età dei dinosauri, Antico Egitto e Isola del tesoro saranno tre degli ambienti in cui i piccoli visitatori, partendo dal Toponautilus, potranno muoversi per ritrovare tre chiavi del tempo che chiuderanno altrettanti portali spazio-temporali. E c’è anche la realtà virtuale con Moon VR, per vivere in prima persona, grazie ai visori oculus, la conquista della Luna, dalla rampa di lancio fino al primo passo di Neil Armstrong sul suolo lunare. Il progetto è stato realizzato da Way e Lofficina.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…