Categories: ANOTHER ITALY

Direzione natura, giro d’Italia in sei mete open air

Sport, natura ed enogastronomia: i viaggi di primavera parlano di mete all’aria aperta per godere finalmente della bella stagione e le possibilità sono sfaccettate anche per chi è in cerca di adrenalina.

Non sempre è necessario andare lontano, da nord a sud l’Italia offre un bel ventaglio di idee per i ponti di primavera in versione open air e il sito Campeggi.com ha selezionato 6 destinazioni italiane da vivere tra sport ed enogastronomia nel 2022, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia passando per Lombardia, Toscana, Molise e Basilicata.

Il nostro Paese offre la possibilità di vivere e provare in prima persona esperienze, dalle passeggiate ai sentieri più impervi, dalle strade del vino a quelle dell’olio, alla scoperta di territori ricchi di storia e tradizioni, in aree, spesso lontane dai classici itinerari turistici, che uniscono le attività all’aria aperta al buon cibo e al buon vino.

Il Tarvisiano, trekking e malghe nelle Alpi Giulie

Nel cuore delle Alpi Giulie e a pochi chilometri dal confine austriaco e sloveno, il Tarvisiano, nell’alta provincia di Udine, è un territorio ricco di tradizione e di meraviglie naturali e meta ideale per gli amanti del trekking e delle attività outdoor. Tra i percorsi da non perdere ci sono il Giro delle malghe del Montasio, un percorso naturalistico che porta alla scoperta del tipico formaggio dop, oggi tra le eccellenze regionali, e il Sentiero degli alberi di risonanza, che attraversa un bosco di abeti rossi dal legno pregiato che viene utilizzato per la costruzione degli strumenti a corda che suonano nei teatri di tutto il mondo.

Il Lago d’Iseo, vino, olio e sentieri da fiaba

Nella provincia di Brescia, il Lago d’Iseo è un luogo dove natura, sport ed enogastronomia d’eccellenza si incontrano. Lungo le sue sponde non mancano le occasioni per vivere una vacanza all’aria aperta, dalle passeggiate in Franciacorta alla Strada dell’Olio passando per il trekking nella Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, dove si possono ammirare i “camini delle fate”, particolari formazioni rocciose. Gli amanti della bicicletta possono invece percorrere la ciclopedonale tra Vello e Toline, mentre per i bambini c’è il Bosco degli Gnomi, un luogo animato da sculture in legno che sembrano uscite dal mondo delle fiabe.

Il Valdarno, tra le province di Arezzo, Firenze e Pisa

Il Valdarno, che si estende tra le province di Arezzo, Pisa e Firenze, è la valle attraversata dal fiume Arno, un luogo dove tradizione, storia, arte e meraviglie naturali si incontrano. Tra queste ultime spiccano le Balze, anche note come il “grand canyon toscano”: un insieme di ripidi pendii argillosi dal tipico colore giallastro nati da un fenomeno erosivo lungo millenni e dipinti anche da Leonardo da Vinci nella Gioconda. Per gli amanti del birdwatching, invece, la meta ideale è l’Oasi di Bandella, un’area palustre che attira numerose specie animali, mentre chi vuole scoprire i sapori locali la via da percorrere è quella della “Strada del Vino Terre di Arezzo”, che raggiunge anche la Val di Chiana.

Le riserve naturali in provincia di Isernia, Molise

La provincia di Isernia è ricca di bellezze naturali, da quelle del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fino alla Riserva Naturale di Collemeluccio-Montedimezzo, caratterizzata da una natura incontaminata e oggi Riserva della Biosfera Unesco. Tra le altre aree da vivere all’aria aperta anche il sentiero alla scoperta dell’abetaia secolare di Montecastelbarone, che lungo il percorso offre punti panoramici dai quali, nelle giornate più limpide, si può ammirare il mare, e il Parco Regionale Agricolo Storico dell’Olivo di Venafro, prima area protetta dedicata a quest’albero e unica nel suo genere nell’area del Mediterraneo.

Le Dolomiti Lucane, vette ad alto tasso di adrenalina in Basilicata

Le Dolomiti Lucane, in Basilicata, sono un paradiso per gli amanti degli sport outdoor e per chi al viaggio vuole aggiungere un po’ di adrenalina. Qui, per esempio, si può provare il Volo dell’Angelo, un volo di 1.415 metri appesi a un cavo d’acciaio sospeso tra i due paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano e durante il quale si possono raggiungere i 110 chilometri orari. E proprio da Castelmezzano si può partire anche per altre due avventure: la Via Ferrata Salemm, un percorso attrezzato lungo 1.731 metri e con un dislivello di 249 metri, e il Ponte Nepalese, un attraversamento a 35 metri d’altezza e raggiungibile passando dall’Antro delle Streghe, il pianoro bagnato dal torrente Caperrino.

Ai piedi dell’Etna, tra fuoco e acqua in Sicilia

L’Etna regala panorami lunari, viste sul territorio circostante e ottimi vini. Le sue pendici, ricche di crateri, di grotte, di valli e di sentieri, sono l’ideale per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta che vogliono vivere un’esperienza originale. Per chi, invece, preferisce l’acqua, la meta ideale sono le vicine Gole dell’Alcantara, canyon profondi oltre 25 metri e larghi dai 2 ai 5 che si sono formati grazie allo scorrere del fiume Alcantara tra le rocce vulcaniche e le colate di lava che si sono stratificate nel corso dei secoli. Per scoprirle e viverle si può partecipare ai tour di river trekking, immergendosi nell’acqua che può raggiungere anche gli 8 gradi centigradi.

Francesco Poletti

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago