L’evento, promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, si terrà domenica 9 novembre e rappresenta un’occasione importante di connessione e occasione di valorizzazione tra il ricco e diffuso patrimonio storico e le singole eccellenze agricole, e non solo, del nostro Paese, creando così un connubio tra cultura e agricoltura.
Per una giornata alcune dimore e cascine apriranno i lori spazi a visite guidate e alla promozione delle eccellenze dei rispettivi territori.
Le dimore storiche costituiscono un patrimonio turistico di rara bellezza e il perno di un’economia circolare per i borghi su cui insistono. Oltre un quarto di esse sono situate in piccoli e piccolissimi comuni e rappresentano un vero e proprio motore trainante per il settore turistico, generando opportunità di sviluppo per una vasta gamma di servizi correlati, tra cui accoglienza, ristorazione, commercio, tour guidati e attività ricreative locali. A dimostrazione del nesso tra patrimonio culturale e produzione agricola basti pensare che il 34% delle aziende vitivinicole italiane afferisce ad una dimora storica.
Anche questa edizione propone un’ampia scelta di esperienze nelle varie dimore, dall’esposizione, degustazione e vendita di prodotti agricoli a workshop, laboratori e conferenze a tema, insieme all’esclusiva possibilità di visitare gli spazi interni dei beni coinvolti in compagnia dei proprietari.
Sono tante le dimore che apriranno le loro porte. In Abruzzo per esempio si potrà visitare il Convento di San Panfilo a Spoltore, in Calabria il Castello del Principe, in Campania le Tenute Casoli Azienda Agricola, in Emilia Romagna la Rocca Valle di Castrignano, in Piemonte il Castello di Tagliolo, in Puglia il Castello Ducale di Toritto. Tra le dimore aperte ci saranno anche, in Lombardia, le Corti della Gualdana di Campoferro, Voghera (Pv), con villa e giardino, la Cascina Tavolette a Pralboino (Bs), antica cascina lombarda del XVII secolo immersa nel verde della bassa bresciana, o Palazzo Guicciardi a Ponte di Valtellina (So).
La stagione autunnale negli Sud degli Stati Uniti è una cartolina caratterizzata da vigneti e…
Colori caldi del foliage, scorci naturali e tanti appuntamenti folkloristici: l'Ungheria invita a scoprirla in…
Ci siamo. Il 25 ottobre è arrivato e con lui la Giornata Mondiale della Pasta,…
Folclore, riti ancestrali e tanto entertainment pop si mescolano nella festa dark per eccellenza: arriva…
Negli Emirati arabi debutta un nuovo museo: è il Natural History Museum Abu Dhabi, che…
Dai musei d'arte storici di Boston ai colorati murales di Denver e alle gallerie d’arte…