Categories: ART&CULTURE

Dieci capolavori fiamminghi esposti al Museo Nazionale di Matera

Prosegue l’iniziativa “100 opere tornano casa”, che riporta opere d’arte custodite nei depositi alle sale dei musei​, anche minori, italiani, e lanciata dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, per valorizzare il patrimonio storico artistico e archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali e per promuovere i musei del territorio.

Il programma è stato voluto dal MiC, ministero della Cultura, e ora è il momento di dieci capolavori fiamminghi, che dai depositi del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli vanno al Museo Nazionale di Matera, dove sono già esposti.

Si tratta di opere di autori nordici che raffigurano i mestieri artigianali e le vedute olandesi. La selezione delle opere si è concentrata sull’interesse che nel tempo la Basilicata ha mostrato nei confronti della cultura fiamminga e nordica, e che si manifesta nelle committenze ad artisti fiamminghi e nelle scelte del collezionismo lucano, come documenta la raccolta di Camillo d’Errico di Palazzo Lanfranchi.

Si tratta di percorsi diversi che insieme costituiscono quella che è stata definita “La grande stagione fiamminga in Basilicata”, su cui negli ultimi decenni sono state organizzate mostre e giornate di studio per comprendere al meglio il legame tra la Basilicata e la cultura fiamminga. Un ideale filo rosso dunque lega la tradizione lucana alle opere di Capodimonte: dal paesaggio invernale del pittore di Amsterdam Willem Schellinks, eseguito attorno al 1650, alle scene di genere che illustrano i lavori artigianali del tedesco Johann Basilius Grundmann tra il 1758 e il 1760, alle ottocentesche vedute olandesi di Cornelis Springer, sino alla marina di Kees Terlouw che apre al Novecento.

In particolare, le opere che hanno raggiunto Matera sono:
· Johann Basilius Grundmann, Il ciarlatano, sec. XVIII – dipinto olio su tavola
· Johann Basilius Grundmann, Il limatore di seghe, sec. XVIII – dipinto olio su tavola
· Johann Basilius Grundmann, La bottega del ciabattino, sec. XVIII – dipinto olio su tavola
· Johann Basilius Grundmann, Mercato, sec. XVII – dipinto olio su tavola
· Johann Basilius Grundmann, La bottega del rigattiere, sec. XVIII – dipinto olio su tavola
· Johann Basilius Grundmann, La filatrice, sec. XVIII – dipinto olio su tavola
· Willem Schellinks, Veduta dell’Ij ghiacciato, sec. XVII – dipinto olio su tela
· Kees Terlouw, Canale olandese, sec. XIX – dipinto olio su tela
· Cornelis Springer, Veduta d’Olanda, sec. XIX – dipinto olio su tavola
· Cornelis Springer, Veduta d’Olanda, sec.XIX – dipinto olio su tavola

L’allestimento curato dal Museo Nazionale di Matera accosta le dieci opere di Capodimonte in dialogo con 17 dipinti della Collezione d’Errico di Palazzo San Gervasio.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago