Posizionato nel cuore di Midtown Manhattan, il Diamond District si estende ufficialmente lungo la 47th Street tra la Fifth e la Sixth Avenue, situandosi a pochi isolati da Times Square in una direzione e dal Rockefeller Center nell’altra. L’identificazione di questa zona è agevolata dalla presenza di un portale caratterizzato da due lampioni Art Déco a forma di diamante, marcando inequivocabilmente l’ingresso all’area.
Il Distretto dei Diamanti di New York, rinomato come la zona più vasta e densamente frequentata del globo per il commercio di diamanti, si distingue come il principale centro di scambio mondiale per queste preziose gemme.
Prima di visitare altri luoghi iconici come il Top of the Rockefeller Center è possibile fare un giro in quello che è considerato uno fra i più estesi distretti di gioielli a livello mondiale, con oltre il 90% di tutti i diamanti che vi transitano prima di raggiungere qualsiasi altra destinazione negli Usa.
Un luogo unico, caratterizzato da una mescolanza di edifici, alcuni dei quali vantano negozi a livello della strada, mentre altri sono dotati di portinerie con interi piani o suite dedicate. Vale la pena visitare questo quartiere anche solo per l’architettura: è un mix, dove interi palazzi ed elementi di Art Déco prevalgono, creando un’atmosfera unica e sofisticata.
Il Diamond District ha origine alla fine del XVIII secolo su Maiden Lane, a Manhattan. Inizialmente noto per i negozi di diamanti che vi si trovavano nel 1791, si è spostato gradualmente verso Midtown Manhattan nel corso dei secoli. Nel corso del tempo il distretto ha affrontato diverse sfide, tra cui la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale. Durante l’invasione nazista, migliaia di gioiellieri ebrei ortodossi da Anversa e Amsterdam fuggirono in cerca di rifugio e molti di loro scelsero New York come luogo di insediamento, aprendo gioiellerie e attività commerciali di diamanti. La comunità si stabilì sulla 47esima Strada, contribuendo a definire il Diamond District.
Questo flusso migratorio ha portato con sè secoli di tradizione artigianale e competenze nell’industria dei gioielli che hanno contribuito a plasmare il carattere unico del distretto. La storia del Diamond District è stata inoltre caratterizzata dagli adattamenti alle mutevoli condizioni del mercato. Oggi, il distretto è una comunità consolidata di gioiellieri con legami decennali, offrendo ai consumatori un’esperienza unica che fonde tradizione e modernità.
Per concludere, scopriamo insieme luoghi più interessanti da visitare intorno al Diamond District:
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…