Per chi è in cerca di spunti, l’Ufficio del turismo del Sultanato raccoglie qui dieci motivi per visitare l’Oman in vista dell’estate, insieme a Afaq Tourism, tour operator specializzato in tour privati e di gruppo, crociere.
City break nella capitale Mascate
La porta d’Oriente è una tappa imprescindibile quando si visita l’Oman: considerando le temperature estive, l’ente suggerisce di visitare i musei e i luoghi più freschi. Per esempio, a Mascate si trova la Royal Opera House Muscat, che oltre a presentare un ricco calendario di eventi in inverno, ospita tutto l’anno negozi e ristoranti come il francese Café Fauchon, o il tradizionale Al Angham, che celebra l’eredità del Sultanato. Molti sono anche i musei della capitale, tra cui il National Museum, uno tra i luoghi culturali più importanti del Sultanato e dedicato a mettere in luce il patrimonio culturale dell’Oman. Di grande valore e interesse storico anche The Land of Frankincense Museum, nell’Al Baleed Archaeological Park o il Natural History Museum, che racconta la biodiversità dell’Oman. Ideali per tappe fotografiche i Forti come quello di Muttrah, che si erge sulla sommità di colline rocciose, o il Qurayat Fort, uno dei più importanti punti di riferimento storici Governatorato di Mascate.
Immergersi nella storia del Paese al nuovo Oman across ages Museum
Aperto da pochissime settimane e situato a Nizwa, l’antica capitale e crocevia dell’Oman, Oman Across Ages Museum è un punto di riferimento culturale ed educativo per i locali e i visitatori. Il museo è una celebrazione della rinascita economica, culturale e sociale del Paese a partire dagli anni Settanta. Il progetto è incentrato sulla creazione di un viaggio nel passato e nella storia, ma allo stesso tempo celebra il suo futuro. Nella History Gallery i visitatori sono accompagnati in un viaggio che parte dalla formazione geologica del territorio e attraversa numerose epoche storiche, dinastie e civiltà. Nella Renaissance Gallery, invece, si apprende la modernizzazione economica, tecnologica, politica e sociale dell’Oman. Il Museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21, mentre la sala esibizioni è aperta dalle 9 alle 17 (13:30-19 il venerdì).
Trekking e hiking in montagna
L’Oman vanta un quintetto di cime per gli amanti di hiking e trekking ma anche per godere di temperature più miti. A 160 km da Mascate, il massiccio di Jabal Al Akhdar si trova ad un’altitudine di 2.000 metri e ospita giardini e frutteti. Il Jebel Shams (montagna del Sole) è la montagna più alta del Sultanato e offre rifugi per i turisti. Una delle destinazioni estive più popolari è il Jebel Samhan, con pendii e pianure verdeggianti, alberi di incenso e riserve di animali. O ancora, il Jebel Ghawil nel governatorato di Al Buraimi è l’ideale per chi desidera cimentarsi in arrampicate e trekking. E infine il Jebel Misht, uno dei massicci più imponenti dell’Arabia, la cui parete sud offre uno dei terreni d’arrampicata più impegnativi della penisola ed è ancora parzialmente inesplorata.
Relax in spa
Per ripararsi dal caldo e rilassarsi qualche ora, l’ideale è una visita alle spa omanite. A pochi passi dalla spiaggia e non lontano dal centro di Mascate, The Spa at The Chedi Muscat è la più grande della capitale. Al piano inferiore è presente anche una palestra con personal trainer, pesi e macchine per il pilates. Da provare anche Al Bustan Palace Spa by The Ritz-Carlton, ospitata all’interno di un forte in stile arabo, per un totale di 3.000 m² di lusso. Nelle 17 sale a disposizione vengono effettuati trattamenti personalizzati che variano a seconda della stagione. Per immergersi nel mood relax, si consiglia di provare l’hammam, antico rituale di bellezza.
Spostandosi verso le montagne, sulle vette di Jabal Akhdar sorge la Spa Alila. Situata a 2.000 metri sopra il livello del mare, con vista su un canyon, propone anche massaggi sotto il cielo stellato o le “Alila Experiences“, una all’alba per risvegliare i cinque sensi e una al tramonto.
Island hopping verso la spiaggia di Bandar Kairan
Per trascorrere una giornata lontano dalla civiltà, Afaq Tourism propone un tour in barca verso la spiaggia di Bandar Kairan, una baia appartata a circa 50 km a sud di Mascate. Una gita all’insegna dello snorkeling tra coralli colorati e pesci tropicali, del kayaking o del semplice relax. Le acque qui sono basse, l’ideale quindi per famiglie e bambini, ma anche per chi si vuole dedicare all’arrampicata: le escursioni sono adatte anche ai meno esperti. Il tour dura circa 5 ore e verranno fornite stuoie, ombrelloni e asciugamani.
Patrimonio archeologico
L’Oman ha molti siti parte del patrimonio mondiale dell’Unesco, sia bellezze naturali che opere realizzate dall’uomo nel corso della storia. Tra le prime la Via dell’incenso, un percorso medievale di 2400 km che attraversa deserti e vallate, pascoli e villaggi nel Dhofar. Nella seconda categoria rientrano, invece, il Forte di Bahla (Nizwa), i siti archeologici di Bat, Al-Khutm e Al-Ayn, risalenti al III millennio a.C.,e i cinque aflaj, un sistema di irrigazione unico nel suo genere.
Anche la località di Wadi Mayh, nella regione di Mascate, ospita molti siti archeologici, quali Al Raja, Al Qabil, Al Marazih e Al Mazra’a Al Hadriyah. Wadi al Mayh è una valle circondata da alte montagne: il paesaggio di questo sito è punteggiato da arbusti e pozze d’acqua dolce.
Passeggiata tra le pozze sulfuree
Ain Sahban è una sorgente d’acqua nella regione di Al Batinah, a circa un’ora dalla capitale: un gruppo di piscine blu chiaro che si formano grazie all’alta concentrazione di zolfo nell’acqua. È necessaria un’auto 4×4 per raggiungere quest’area. Oltre a queste, a circa 90 km da Muscat, le sorgenti di acqua calda di Nakhal hanno guadagnato popolarità tra i cittadini dell’Oman. Ancora oggi, la gente del posto usa le sorgenti come fonte di approvvigionamento idrico e per godere delle proprietà terapeutiche dell’acqua minerale.
Snorkeling alle isole Daymaniyat
Vicino a Mascate, a circa 40 minuti di navigazione, l’arcipelago delle Daymaniyat è meta per lo snorkeling e le immersioni, e ospita anche una moltitudine di tartarughe che qui depositano le uova. Gli isolotti disabitati di questa riserva naturale offrono riparo agli spot più belli del Paese.
Shopping tra i souq
Per concludere una giornata di visita, ci si può immergere tra i mercati e i souq in Oman, aperti dall’alba al tramonto e chiusi nelle ore più calde del giorno. Incenso, spezie, bestiame, manufatti tipici omaniti e oggetti d’arte: si segnala il souq di Matrah a Mascate, situato sul lungomare vicino al mercato del pesce, così come quelli di Nizwa e il souq dell’incenso a Salalah.
Il Nizwa Souq si trova all’ombra del Forte di Nizwa e merita una visita soprattutto il venerdì mattina, quando si svolge il mercato settimanale del bestiame.
Cultura e storia al Forte di Nakhal
Il Forte di Nakhal, a circa 120 chilometri a ovest di Mascate, ha riaperto ai visitatori dal giovedì alla domenica dalle 07:30 alle 18:00, mentre il venerdì dalle 09:00 alle 18:00 (chiuso dalle 12 alle 14:30). Costruito nel XVI e ben restaurato, il forte è stato arredato con mobili tradizionali, oggetti di artigianato e manufatti storici. Ospita un museo che espone mostre di armi storiche, e anche un mercato settimanale di capre. C secolo su un’enorme roccia, la struttura è unica nel suo genere in quanto fu costruita per adattarsi a una formazione rocciosa di forma irregolare presente nell’area.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…