Ma spesso si intreccia con tradizioni ben salde anche ad altre latitudini, per un tripudio di festival, eventi ed esperienze per grandi e piccoli amanti del brivido. Ve ne raccontiamo tre, dai divertimenti made in Usa alle tradizioni religiose della Catalogna fino alle usanze nordiche di Danimarca.
Halloween si avvicina e la California si prepara ad accogliere viaggiatori di ogni età insieme a fantasmi e folletti. Il Golden State riserva un mix di brividi notturni e divertimento che animeranno tutta la stagione autunnale. Dalle avventure più spaventose riservate agli adulti alle esperienze family-friendly, le celebrazioni di Halloween in California promettono di incantare i visitatori anche dopo che l’ultima lanterna si è spenta.
Tra le esperienze da brividi per adulti c’è “Omicidio sul Napa Valley Wine Train“. Indossando un abito in stile Charleston anni ’20 si potrà salire a bordo del Napa Wine Train per una cena con delitto da vivere nei vagoni vintage Pullman. Tra piatti gourmet, vini locali e l’intrigo di due famiglie criminali rivali, ci si ritroverà al centro di un misterioso giallo tutto da risolvere.
Alla scoperta del lato spettrale di Modesto
A Modesto gli adulti potranno liberare il proprio bambino interiore partecipando all’evento MoChiMu After Dark: Cosmic Curiosities al Modesto Children’s Museum. Il 24 ottobre i visitatori potranno vivere un’esperienza tra attività interattive e meraviglie terrene e ultraterrene. Gli amanti del benessere, invece, non possono perdere l’originale Halloween Beer Yoga al Dying Breed Brewing: un’occasione speciale per brindare, indossare il proprio costume più creativo e dedicarsi a insoliti saluti al sole.
Morgan Hill Halloween Haunt Tour
Dal 25 al 30 ottobre, il Morgan Hill Wine Trolley cambia veste: niente calici, ma un tour stregato tra le case più decorate della città. A bordo del tram ad aspettare gli avventori ci saranno zucche illuminate, scheletri inquietanti e sorprese spettrali.
West Hollywood’s Halloween Carnaval
Lungo l’iconica Route 66 va in scena il West Hollywood Halloween Carnaval, che trasforma Santa Monica Boulevard in un gigantesco street party da brividi la notte del 31 ottobre. Un’occasione per sfoggiare i costumi più eccentrici e unirsi alla folla di festaioli tra dj set live, food truck e un’energia contagiosa.
Wicked Witch a San Diego
Il 30 ottobre l’Estancia La Jolla Hotel & Spa di San Diego si trasforma in un luogo incantato per l’esclusiva soirée Beyond the Rainbow. Pensando alle scarpette rosse di Dorothy e al Mago di Oz ci si lascerà condurre nella magia della Città di Smeraldo, tra cocktail stregati e assaggi gastronomici.
Per tutta la famiglia
A Siskiyou La notte di Halloween ci si dà appuntamento all’Evergreen Cemetery dove parte il Siskiyou Historic Cemetery Ghost Tour, un percorso tra storie di spiriti e misteri. Per chi vuole immergersi ancora di più nelle atmosfere da brivido, il Miner Street Ghost Tour accompagna i visitatori lungo una delle strade più antiche di Yreka, tra palazzi vittoriani dove si racconta che gli spiriti non abbiano mai smesso di aggirarsi.
Altro che Linus dei Peanuts: a Ukiah la Grande Zucca è realtà. Dal 17 ottobre prende il via Ukiah PumpkinFest, una festa di tre giorni con attrazioni interattive, una casa stregata, la suggestiva Scarecrow City e altre sorprese. L’evento si apre con la Gara di pesatura della Zucca Gigante, momento clou che dà il via ai festeggiamenti.
Infine, il 30 ottobre la zona di Greater Palm Springs ospita il Coachella Halloween Carnival, un appuntamento annuale che promette divertimento per tutta la famiglia. Basta indossare il proprio costume preferito e lasciarsi coinvolgere da un’atmosfera da vero carnevale tra giochi, food truck, gonfiabili e sorprese.
Anche Miami mette in calendario alcuni appuntamenti da non perdere in queste settimane:
Historic Ghost Tour
Nel quartiere più antico di Miami ci si lascia affascinare da storie di pionieri, pirati e presenze spettrali. L’ Historic Ghost Tour torna in date selezionate, offrendo un’esperienza guidata attraverso la storia stratificata del quartiere. Il tour racconta le vicende degli antichi abitanti, gli eventi significativi e gli inquietanti episodi paranormali segnalati nel tempo.
I partecipanti percorrono gli stessi sentieri calpestati un tempo dai popoli indigeni, dai primi coloni di Miami e da Charles Deering in persona, mentre le guide intrecciano fatti storici documentati e fenomeni inspiegabili.
Il tour si svolge dalle 19:30 alle 21:30 ed è consigliato per adulti e ragazzi dai 9 anni in su.
Visitare l’Hotel Biltmore
L’iconico e famigerato Biltmore Hotel di Coral Gables è noto per essere infestato da fantasmi di gangster, infermiere scomparse e rumori misteriosi che ancora riecheggiano nei suoi maestosi corridoi.
Horrorland
Ecco una delle attrazioni stagionali più attese di Miami. Con cinque case infestate e otto spaventose scare zone all’aperto, questa esperienza di Halloween promette una serata di puro terrore e intrattenimento da brivido, con spettacoli dal vivo, cibo a tema e incontri inquietanti in ogni angolo del parco. The Horrorland torna a Jungle Island con un percorso a biglietto unico che dà accesso a tutte le attrazioni: case stregate, giochi da luna park, set fotografici horror, un inquietante gift shop, un creepy beer garden e persino un coffin bar.
House of Horror Haunted Carnival
Il più grande evento di Halloween del Sud della Florida è House of Horror Haunted Carnival e ritorna all’interno del Sears store abbandonato al Miami International Mall, con nuove case infestate, scare zone e attrazioni. L’evento si estende su oltre 46.500 metri quadrati e presenta cinque attrazioni completamente nuove.
Il 31 ottobre nella città occitana di Tolosa si preannuncia una giornata ricca di suggestioni e divertimento con tante occasioni per vivere Halloween tra appuntamenti culturali ed esperienze nella natura, con un immancabile tocco di brivido.
La mattinata, dalle 10:30 alle 12:30, sarà dedicata a una visita al cimitero di Terre-Cabade, situato nel quartiere di Marengo, nella zona nord-est della città. Inaugurato nei primi anni ’30 del XIX secolo e progettato dall’architetto locale Urbain Vitry, il cimitero custodisce le spoglie di numerosi personaggi noti e meno noti della città. Tra giardini all’inglese, sentieri ombreggiati e un maestoso ingresso decorato con obelischi e rifiniture dorate, il luogo invita a un percorso tra arte, memoria e silenzio, perfetto per lasciarsi avvolgere da un’atmosfera sospesa e tenebrosa. Al pomeriggio, alle 14:00 e alle 16:00, il Muséum de Toulouse, secondo museo di storia naturale di Francia, propone uno spettacolo di racconti spettrali dedicato ai più piccoli, ma capace di affascinare anche gli adulti. Tra scheletri di dinosauri e oltre due milioni di reperti, il pubblico potrà lasciarsi trasportare in un viaggio tra fantasia e paura, tra leggende e curiosità scientifiche, in un contesto dove la magia dell’autunno incontra la meraviglia della scoperta.
La giornata prosegue dalle 20:00, quando l’Hotel Mama Shelter si trasformerà in un vero e proprio covo di creature mostruose. Una serata all’insegna del divertimento con dj set, costumi spaventosi e pozioni magiche, per brindare tra musica e risate in un’atmosfera dark. E per chi non teme il buio, l’appuntamento più adrenalinico sarà al Domaine de Pontié, una foresta poco fuori città che dalle 20:30 all’1:00 ospiterà la celebre Notte degli Zombie. Un’esperienza immersiva tra enigmi, percorsi notturni e incontri terrificanti.
Per aggiungere ancora un po’ di ignoto, si può partire in esplorazione dei luoghi più inquietanti della capitale occitana, partendo da Port de La Daurade, oggi angolo verde per una passeggiata lungo fiume ma un tempo punto di attracco sulla Garonna che ospitava un obitorio per le vittime di annegamento. Qui, i corpi ripescati dalle acque fluviali venivano esposti affinché i passanti potessero riconoscerli: un’immagine tanto macabra quanto perturbante. Oggi, questo stesso luogo ospita la «guinguette Pêcheurs de Sable», un suggestivo bistrot lungofiume dove è possibile sorseggiare un aperitivo tra atmosfere spettrali e ricordi del passato della destinazione, mentre la Garonna continua a scorrere lenta e silenziosa come un antico testimone.
Si prosegue poi ammirando la Maison Seube, residenza neogotica costruita alla fine del XIX secolo e avvolta da un’aura oscura: nonostante sia rimasta disabitata per decenni, molti giurano di aver intravisto fioche luci alle finestre o di aver udito scricchiolii e porte che si chiudevano da sole. Leggenda o realtà, la casa continua a incuriosire e a inquietare chiunque vi passi accanto al calar della notte. Altro luogo imperdibile per chi ama i brividi d’altri tempi è il convento dei Cordeliers, fondato dai frati francescani nel XIII secolo e distrutto da un incendio nel 1871. Nella sua cripta sotterranea, i corpi sepolti si sarebbero misteriosamente conservati, alimentando racconti di fantasmi e presenze. Si narra che un giovane frate, per dimostrare il proprio coraggio, si avventurò lì una notte e piantò un chiodo in una delle bare: proprio in quel momento, una mano invisibile gli avrebbe afferrato la tunica per trattenerlo. Il mattino seguente fu ritrovato morto di paura, con il volto segnato dal terrore.
E per concludere questo itinerario tra ombre e leggende, tappa obbligata è Place Saint-Georges, dove un tempo si ergeva il patibolo su cui fu giustiziato tra gli altri Jean Calas, ingiustamente accusato dell’omicidio del figlio alla fine del Settecento, tanto da provocare l’indignazione di Voltaire. Oggi la piazza, con le sue architetture eleganti e la sua quiete apparente, nasconde un passato oscuro che ancora sembra aleggiare tra i lampioni e le facciate illuminate.
Dal 31 ottobre al 2 novembre torna il primo Halloween storico in Italia, l’Halloween Mistery Fest. L’appuntamento è nel centro storico di Montelupone, antico borgo marchigiano in provincia di Macerata che, nelle due passate edizioni, ha accolto più di 5000 persone giunte appositamente da tutta Italia. Ad attendere i partecipanti ci saranno quattro esperienze immersive e coinvolgenti, affascinanti e misteriose a cavallo tra storia e leggenda, per momenti dedicati a tutte le età: tre giornate intense, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 15.00 all’1.00 di notte (ingresso gratuito – ad esclusione degli spettacoli, sia itineranti che a teatro).
Per il ponte di Tots Sants (Ognissanti), la Catalogna offre tanti spunti per partire. Dalle feste tradizionali tipicamente catalane, come la Castanyada e la Nit d’Ànimes, agli show e gli intrattenimenti a tema Halloween, la regione spagnola accoglie con temperature ancora tiepide, per organizzare un weekend all’insegna del folklore, del mistero e dei sapori autunnali.
La sfilata degli spiriti alla Nit d’Ànimes
In Catalogna, la Nit d’Ànimes si celebra la notte del 31 ottobre, quando si dice che le porte del mondo degli spiriti si spalanchino e i morti facciano visita ai vivi. A Puigcerdà, uno dei paesi più suggestivi della Catalogna, in provincia di Girona vicino al confine francese, la tradizione rivive attraverso la spettacolare sfilata degli Espantanens (gli spaventapasseri) de la Cerdanya, 13 personaggi ripresi dal folklore locale che passeggiano per le strade accompagnati dai suonatori di timpani, “spaventando” tutti i passanti. Che cosa aspettarsi? Tra le creature più popolari, ci sono: il fantasma Rosegacebes, il gigante Papassa, il demone Banya Verda, la donna vestita di nero Nit e l’orchessa Moixina.
Profumo di castagne alla Castanyada
Tra il 31 ottobre e il 1° novembre, in Catalunya si celebra la Castanyada, una festa popolare che ha le radici in un’antica festa rituale funeraria della fine del XVIII secolo. In famiglia, si saluta la fine dell’estate e si omaggiano i defunti, condividendo cibi semplici e autunnali come castagne arrostite, panellets (palline di pasta di mandorle ricoperte di pinoli), patate dolci, frutta candita e il moscatel (vino aromatico). “Calentes i grosses; qui en vol, ara que fumen?”. Calde e grosse; chi ne vuole ora che fumano? Tipica della Castanyada, la voce della castanyera, la venditrice di castagne, invade le strade accompagnata dal buon profumo che fuoriesce dai cartocci fumanti. Tra gli eventi da non perdere: la Fira de la Castanya de Viladrau, nella comarca di Osona nel Parco naturale del Montseny, la Castanyada de Mura, nella comarca del Bages nel Parco naturale di Sant Llorenç del Munt e l’Obac e la Castanyada a Avià, nel Berguedà.
Creepy Halloween 2025 al Poble Espanyol
La leggenda metropolitana dice che il Poble Espanyol, la “Spagna in miniatura” in cima alla collina del Montjuïc a Barcellona, solo per sei giorni l’anno (il 18, 19, 25, 26 ottobre e il 1° e 2 novembre), si riempia di creature magiche, personaggi misteriosi e oggetti incantati. È quello che accade, dalle 10 alle 21 (fino alle 22 i sabati), durante il Creepy Halloween 2025, un evento per grandi e bambini. Ombre, segreti ed enigmi animano le attività, le aree gioco, i concerti di musica live, gli spettacoli e persino i food truck allestiti in giro per le strade e le piazze del Poble.
Nella regione di Aarhus, Djurs Sommerland merita una visita e offre una delle esperienze di Halloween più spettacolari della Danimarca.
Durante ottobre, il parco si trasforma con l’evento Magical Halloween, con oltre 40.000 zucche, scheletri e streghe in carne e ossa che invadono ogni angolo. Le case stregate HekseSkolen e GræskarFabrikken promettono un’esperienza per chi cerca un po’ di brivido.
Fino al 19 ottobre il Castello di Egeskov, situato sull’isola di Fionia, si prepara a fare da sfondo all’evento più spettrale dell’anno. Ogni giorno, dalle 10:00 alle 17:00, il giardino del castello apre le porte a chi desidera provare un incontro ravvicinato con troll, streghe e zombie. Inoltre, i bambini potranno divertirsi con una caccia al tesoro a tema, tra un enigma e l’altro. In occasione di Halloween, il Castello di Kronborg apre le sue porte in orario serale per un’esperienza da brividi. Si tratta di un modo insolito di visitare il celebre castello di Amleto. La visita guidata porterà alla scoperta dei corridoi, delle casematte – dove i soldati trovavano rifugio durante gli attacchi nemici – e di un’area particolare del castello … dove i fantasmi di Kronborg si aggirano da secoli. Un’esperienza, non adatta ai più piccoli, alla fine della quale ci sarà un momento per riprendersi dalle emozioni forti, davanti a un rum toddy caldo o una bevanda ai fiori di sambuco.
Il 17 e 18 ottobre si tiene il Magic Days Fantasy Festival di Odense: durante questo evento, che è al contempo un fantasy festival e una fiera locale, si svolgono attività per tutta la famiglia: è possibile creare amuleti e gioielli, intagliare delle zucche di Halloween, assaggiare torte, far volare aquiloni, comprare una bacchetta magica e persino giocare a Quidditch come Harry Potter, Il festival è, inoltre, una vera e propria celebrazione della cultura locale, motivo per cui le librerie di Odense aprono le loro porte e invitano a un viaggio appassionante nella letteratura fantasy per tutte le età.
Infine, a Copenaghen, il Medical Museion – ex Museo di Storia della Medicina – offre un’esperienza decisamente insolita: antichi strumenti chirurgici, organi conservati in vetro, scheletri e curiosità anatomiche. Allestito nell’ex Accademia Reale di Chirurgia del 1787, il museo offre un’esperienza e metà tra scienza e inquietudine: perfetto per chi desidera esplorare il corpo umano in un contesto unico e ricco di storia. È consigliato solo a chi non è debole di cuore ed è in cerca di una visita fuori dal comune, con stimoli tra il fascino accademico e il brivido culturale.
Ci siamo. Il 25 ottobre è arrivato e con lui la Giornata Mondiale della Pasta,…
Negli Emirati arabi debutta un nuovo museo: è il Natural History Museum Abu Dhabi, che…
Dai musei d'arte storici di Boston ai colorati murales di Denver e alle gallerie d’arte…
Quando il trekking si combina con la scoperta e l'apprendimento: nella regione di Lana in…
L’autunno in Italia può essere vissuto anche come un racconto di riti antichi e sapori…
L'autunno friulano è caratterizzato dai fogolârs, luoghi intimi e raccolti di case, trattorie e rifugi…