SPONSOR 1

Design tourism, viaggio a Doha tra i capolavori degli archistar

Lo hanno già ribattezzato Design tourism, ovvero un turismo esperienziale all’insegna dell’architettura, per gli appassionati di emozioni visive e non solo. E Doha, capitale del Qatar,  ne rappresenta una meta d’obbligo con almeno quattro tappe che si stagliano nel suo skyline futuristico.

La prima sosta è presso l’Aspire Tower che, con i suoi 300 metri di altezza, rappresenta – almeno ad oggi – la struttura più alta del Qatar  situata presso l’Aspire Zone, un complesso polifunzionale nella parte occidentale di Doha dedicato a sport, intrattenimento e shopping. Realizzata per ospitare la simbolica fiamma dei Giochi Asiatici del 2006, la torre è la rappresentazione di una mano che regge una torcia. Il progetto strutturale dell’edificio è costituito da una struttura cilindrica in calcestruzzo, avvolta in un involucro di vetro a basso consumo energetico.

Altri due punti d’attrazione per gli amanti delle più ardite forme architettoniche sono a Marina Twin Towers, con giochi geometrici e cromatici di indubbia suggestione, e un’altra delle torri che più caratterizzano lo skyline della città, la Doha Tower, meglio conosciuta come la  Burj Qatar Tower, nella West Bay. I 46 piani, progettati dall’architetto Jean Nouvel, sono stati realizzati per assomigliare alle tradizionali torri di fango e argilla che esistono ancora in alcune parti del Qatar. Il rivestimento della torre è invece ispirato al mashrabiya islamico, costruzione con un motivo geometrico a più scale sovrapposte che viene utilizzata per creare zone d’ombra o dividere spazi aperti.

Il tour del design a Doha si può concludere con una sosta al MIA – Museo di Arte Islamica, una autentica meraviglia architettonica progettata e realizzata dall’archistar I.M. Pei. Situato su un’isola appositamente costruita e adiacente alla Corniche, il lungomare di Doha, il MIA è uno  edificio influenzato dall’antica architettura islamica con un design contemporaneo. Il gioco di luce del sole e il riflesso dell’acqua di mare sulle suefacciate realizzate in pietra calcarea creano effetti cromatici spettacolari durante tutto il giorno.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Il Mago di Oz a Las Vegas: il film del ’39 diventa immersivo a The Sphere

Il Mago di Oz approda in Nevada con una raffica di effetti speciali: Dorothy, Toto…

41 minuti ago

Sulle orme dei Big Five del Tirolo tra stambecchi, aquile (e alpaca)

Non serve necessariamente volare in Africa per andare sulle tracce dei "big five": anche le…

42 minuti ago

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

18 ore ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

21 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

21 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 giorni ago