Meta preferita dai foodies, la Danimarca vanta un’ampia offerta culinaria per tutti i gusti e tutte le tasche: mangiare nei ristoranti di quartiere, fare il giro delle migliori bakery, godersi un caffè nelle caffetterie più hyggelig (termine che descrive la capacità di godere delle cose semplici e gratificanti, ndr) o testare menu all’avanguardia sono ormai esperienze che valgono da sole un viaggio in terra danese.
E non è tutto. Ristorazione stellata ed esperienze gourmet – tiene a precisare l’ente del turismo Visit Denmark – si affiancano a proposte a contatto con i locali e con il territorio: dai safari delle ostriche al foraging (raccogliere risorse alimentari selvatiche, ndr), dalle degustazioni nelle distillerie al giro degli affumicatoi. Senza dimenticafre lo street food – con i mercati e i tipici camioncini di hot dog – e il pranzo “alla danese” a base di smørrebrød, tipico panino aperto imburrato con carne o pesce. Spuntino da veri local.
Spunti e proposte di itinerario per viaggi gastronomici sono contenuti in questo manuale di viaggio per foodies di Visit Denmark.
Tra i piatti più semplici e gustosi della cucina danese, ci sono le frikadeller: polpette di carne piatte, diffuse anche in altri Paesi dell’Europa del Nord e dell’Est, oltre che in Sudafrica.
Da tradizione, sono a base di vitello, maiale o manzo e originariamente fritte in padella in grasso animale. Sono spesso accompagnate da cavolo rosso in agrodolce o patate lesse. Ma ogni variazione sul tema contorno è ben gradita.
Vediamo la ricetta suggerita dal blog “Danimarca per tutti”.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
450 g carne di manzo macinata
450 g carne di maiale macinata
1 cipolla
2 uova
latte q.b.
1 macinata di pepe nero
1 cucchiaino di noce moscata
3 cucchiai di mix di pangrattato, farina e farina d’avena
2 cucchiai di burro
farina 00
sale
PREPARAZIONE
Tritare la cipolla, soffrigila in poco olio con l’aggiunta di un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Mescolare le due carni e il mix di pangrattato, farina e farina d’avena, poi unire la cipolla e l’uovo sbattuto. Se necessario aggiungere un altro pizzico di sale. Dare la forma desiderata alle polpette con le mani o con un cucchiaio (devono essere ovali e un po’ schiacciate). Aggiungere un po’ di latte, se necessario.
Friggere le polpette in una padella imburrata fino a doratura.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…