GREEN+

Danimarca in bici tra fiordi, castelli e spirito hygge

Si avvicina il 3 giugno, Giornata mondiale della bicicletta, e quale meta migliore per festeggiarla se non la Danimarca, dove le due ruote sono uno stile di vita? Si può per esempio fare rotta sulla N8, la pista ciclabile più lunga del Paese.

La N8, ciclabile del Baltico, attraversa coste, villaggi pittoreschi e paesaggi naturali, un percorso ricco di storia, natura e cultura, tutti ingredienti che possono condire una vacanza in bicicletta. La pista ciclabile del Mar Baltico si  snoda lungo 820 km e tocca sei diverse regioni e aree geografiche: Selandia occidentale e orientale, Møn, Lolland Falster, Fionia, Lillebælt e Jutland del Sud.

È costellata da castelli e luoghi di cultura, tra i quali chiese e cattedrali medievali, nonché gallerie di arte moderna dove ammirare il design e l’arte post anni Cinquanta. Tra i luoghi di maggiore interesse si può citare il museo di Trapholt a Kolding, che raccoglie in un’unica struttura esempi di arte, design e arredamento (è possibile ammirare anche il famoso prototipo di casa modulare dell’architetto danese Arne Jacobsen), e in Fionia il castello di Egeskov con il suo parco, visitabile facendo una deviazione di qualche chilometro dalla N8.

Uno dei maggiori punti di forza della ciclabile del Baltico è certamente la natura, che regala ai ciclisti vedute panoramiche che spaziano dai fiordi alla costa, passando per le strade di campagna. Tra le perle naturali spiccano le bianche scogliere di Møn e la piccola isola di Æro, una delle prime tappe della N8.

La ciclabile attraversa anche diverse cittadine dai colori tipici e villaggi di pescatori, comunità che raccontano lo stile di vita danese, compreso il famoso spirito “hygge“. Si possono visitare cittadine medievali come Stege, con il suo mercato locale, le località portuali di Faaborg e Svendborg, punto di partenza per una gita all’arcipelago della Fionia, fino ad arrivare a Christiansfeld, che con la sua comunità morava è diventata patrimonio mondiale Unesco.

Naturalmente, lungo la pista di un Paese così “bike friendly” come la Danimarca, non mancano i servizi pensati per i ciclisti, dagli alloggi ai punti di noleggio. Sul sito dedicato si può consultare la mappa interattiva del percorso.

 

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

1 giorno ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

1 giorno ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago