TRAVEL DIFFERENT

Danimarca, a casa di Andersen: viaggio nella selvaggia Fionia

Fascino selvaggio, oltre cento castelli e un nativo illustre, Hans Christian Andersen: la Danimarca presenta Fionia, una grande isola e arcipelago a sud-ovest di Copenaghen, da scoprire tra manieri, specialità gastronomiche e island hopping.

Conosciuto anche come il Giardino della Danimarca, Fionia è luogo di nascita di Hans Christian Andersen, ma è anche un territorio naturale con un grandissimo numero di castelli (ce ne sono ben 123) e di isole (più di 400), dove girare tragiardini, parchi e paesaggi costieri.

Oltre a Odense, la città natale di Andersen, che è una tappa imperdibile, la Fionia offre molti spunti alla scoperta di tanti altri angoli dell’isola e si presta facilmente a un viaggio di più giorni con amici, in coppia o in famiglia.
Con i suoi corsi d’acqua, i cottage con il tetto di paglia, percorsi ciclabili lunga la costa e itinerari e la particolare luce del Mar Baltico, la Fionia ha un’atmosfera tranquilla e rilassata a misura di turismo lento.

Tra outdoor, cultura e buon cibo, ecco alcuni highlight per visitare al meglio l’isola di Fionia:

Odense, il capoluogo: questa città pittoresca città è un mix di tradizione e modernità. Lo scorso anno è stato inaugurato un nuovo museo, interamente dedicato allo scrittore Hans Christian Andersen.

Ærø: è un’isola molto “fotogenica” che attira i tanti viaggiatori in cerca di esperienze nella natura. È anche il punto di partenza per visitare le numerose isole dell’arcipelago della Fiona meridionale, per una vacanza all’insegna dell’islands hopping.

Il castello di Egeskov: è uno dei più bei esempi di architettura rinascimentale del Nord Europa. Il castello ospita una collezione di costumi d’epoca dal 1850 al 1900.

La novità 2023 è inoltre l’itinerario dei castelli, un percorso in bicicletta di 660 km alla scoperta dei tanti castelli e manieri dell’isola di Fionia, Langeland e Ærø, in una combinazione tra cultura, paesaggi e divertimento su due ruote.

Gli amanti degli itinerari golosi avranno a disposizione una scena culinaria tutta da esplorare, tra ristoranti gourmet, street food, specialità tipiche e menu a base di ingredienti esclusivamente locali, insieme agli itinerari tematici tra birra, formaggi e vino locali.

Marco Merli

Recent Posts

Vai col valzer: gran ballo a Roma sulle note di Strauss

Roma chiama Vienna: la Città eterna per una notte si ispirerà alla capitale del valzer,…

4 ore ago

Ad Abu Dhabi riapre lo storico Al Ain Museum con la sua storia millenaria

È stato il primo museo ad aprire negli Emirati Arabi Uniti e ora è pronto…

4 ore ago

La regina dell’on the road: <br>i cento anni della Route 66

Cent'anni e non sentirli: la mitica Route 66 l'anno prossimo celebrerà il suo primo secolo…

4 ore ago

Lirica o jazz? Autunno in musica nel Principato di Monaco

Nel cuore del Principato di Monaco la musica torna protagonista con una stagione che attraversa…

1 giorno ago

Tirolo e Carinzia da vivere tra benessere di natura e Spa hotel

L’autunno in montagna sorprende gli amanti della natura con i colori: in alta quota, le…

1 giorno ago

Bianchissima California: sulla neve nel Golden State

Non solo le celebri spiagge che l'hanno fissata per sempre nell'immaginario collettivo tra onde e…

2 giorni ago