TRAVEL DIFFERENT

Dalle Ande all’Amazzonia: viaggio nel Perù autentico con le comunità locali

Il Perù è una destinazione che unisce paesaggi naturali suggestivi e sfaccettati, tradizioni millenarie e comunità che custodiscono il loro patrimonio culturale.

Dalle Ande alla foresta amazzonica, ogni angolo del Paese racconta una storia fatta di cultura, natura e sostenibilità. Un modo autentico per viverlo è dunque entrare in contatto con le comunità locali.

In Perù, il viaggio si fa relazione, scambio e riscoperta, grazie a esperienze autentiche che mettono al centro le comunità locali. Nella Valle Sacra, nella Regione di Cusco, realtà come La Base Lamay invitano a partecipare a laboratori di tessitura e ceramica, cucinare la pachamanca con le famiglie del posto e condividere storie attorno al fuoco. Operatori come Kind Human Travel – che creano esperienze insieme alle comunità, offrendo formazione gratuita, compensi equi e reinvestendo parte dei ricavi in progetti educativi e sanitari – propongono il Sacro Pellegrinaggio di Qoyllurit’i, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Questo cammino spirituale, che intreccia tradizioni cattoliche e culti preispanici, si svolge durante la sesta luna piena nella Valle di Sinakara ed è un’esperienza scandita da rituali ancestrali e danze cerimoniali, che culmina in una notte di intensa connessione sotto la luna piena e la costellazione delle Pleiadi.

Un altro esempio di turismo comunitario arriva dalla Valle del Colca, nella regione di Arequipa, dove le famiglie del distretto di Sibayo o di Coporaque accolgono i viaggiatori in esperienze immersive. Tra semine di quinoa, danze tipiche e terme naturali, ogni attività è guidata dalla comunità e rafforza un turismo etico, capace di generare valore per chi parte e per chi accoglie.

Avventurarsi su cammini senza tempo

L’Inca Jungle Trail offre un’alternativa dinamica al tradizionale Cammino Inca, con una discesa in mountain bike dagli altopiani alla foresta di Machupicchu, trekking su sentieri riscoperti, zip-line tra gli alberi e pernottamenti presso famiglie locali. Un’avventura intensa che culmina con l’arrivo all’alba alla cittadella di Machupicchu. Accanto a queste esperienze, emergono itinerari pensati dalle donne, per le donne — come il Salkantay Trek to Machupicchu di Alpaca Expeditions. A guidare il cammino, un team tutto andino di guide, portatrici e cuoche: donne che, con fierezza e generosità, condividono saperi ancestrali e storie di resilienza. Ogni tappa diventa un momento di scoperta e celebrazione della forza del femminile, immersi in uno degli scenari più iconici del pianeta.

Esplorando l’Amazzonia peruviana

Nella foresta amazzonica del Perù, ogni passo è un ritorno all’essenziale. Nella Riserva Nazionale Tambopata, nella regione di Madre de Dios, l’Amazzonia si rivela tra avventura e consapevolezza. I visitatori camminano con la comunità Ese Eja di Infierno, partecipano a ricerche scientifiche come citizen scientist e fotografano la natura su sentieri nascosti. Le proposte di ecoturismo di Rainforest Expeditions — sviluppate con le comunità locali — aprono le porte a un ecosistema molto ricco: oltre mille specie di farfalle, seicento di uccelli e centinaia di mammiferi convivono in un equilibrio prezioso. La joint venture con Infierno garantisce alla comunità la gestione delle terre e il 75% dei profitti netti degli ecolodge.

Più a valle, lungo il fiume Madre de Dios, la Taricaya EcoReserve accoglie biologi, esperti e volontari impegnati nella conservazione della foresta primaria e nel recupero degli habitat. Raggiungibile solo in barca, è un laboratorio a cielo aperto dove i visitatori possono contribuire direttamente alla tutela della biodiversità.

Nella regione di Loreto, nel nord del Perù, il Centro de Rescate Amazónico è nato per proteggere i lamantini orfani, ma oggi accoglie molte altre specie salvate dal traffico illegale. Qui, i visitatori osservano da vicino i processi di riabilitazione, partecipano a workshop educativi e possono contribuire come volontari. Un esempio concreto di come la collaborazione tra uomo e natura possa generare un impatto reale.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

22 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

22 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago