La sua varietà di paesaggi, che spazia dalle vette innevate delle Ande alle foreste pluviali amazzoniche, offre itinerari tutti da vivere.
Il Nord del Perù è una terra ricca di tesori archeologici e paesaggi naturali di straordinario valore. Tra le sue meraviglie spicca Kuélap, la maestosa cittadella costruita dalla civiltà Chachapoya a oltre 3.000 metri di altitudine. Situata nella regione Amazonas, Kuélap è considerata uno dei siti archeologici più affascinanti del Paese: un’opera monumentale che racconta l’ingegno e la raffinatezza di una cultura preincaica ancora poco conosciuta. Per raggiungere Kuélap si può scegliere la comodità della moderna funivia oppure vivere l’avventura di un hiking immerso nella natura. Il percorso a piedi richiede circa 4/4,5 ore per la salita e 3 ore per il ritorno, offrendo panorami spettacolari e un’esperienza autentica tra storia e natura.
Non meno affascinanti sono le cascate di Gocta, tra le più alte al mondo, immerse in una cornice di vegetazione lussureggiante. I sentieri che conducono a questo spettacolo naturale attraversano villaggi tradizionali e paesaggi montani incontaminati, offrendo al viaggiatore un contatto diretto con la natura e con le comunità locali. I sentieri di andata e ritorno richiedono circa 5 ore di cammino, un’esperienza che regala panorami incantevoli e un’immersione autentica nella bellezza selvaggia dell’Amazzonia peruviana.
Situata a est della regione Amazonas, Loreto rappresenta il cuore pulsante dell’Amazzonia peruviana. La sua capitale, Iquitos, è la principale porta d’accesso alla Riserva Nazionale Pacaya-Samiria, una delle aree protette più importanti del Paese, conosciuta come la “Foresta degli specchi” per i riflessi dei suoi fiumi. Qui è possibile osservare specie uniche come il delfino rosa e vivere esperienze autentiche: hiking nella foresta amazzonica, escursioni fluviali e incontri con comunità native. Tra le proposte più emozionanti spicca il canopy tour, un’avventura sospesa tra le chiome degli alberi che regala una prospettiva unica sulla foresta amazzonica.
Il Parco Nazionale del Manu, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è considerato uno degli ecosistemi più ricchi e meglio conservati del pianeta. La sua varietà di flora e fauna rende ogni escursione un viaggio nella biodiversità, con la possibilità di partecipare a escursioni diurne e notturne; i visitatori possono vivere esperienze immersive nella natura, osservando da vicino uccelli tropicali, primati e altre specie rare che popolano questo ecosistema. Tra le esperienze più spettacolari spicca la visita alla collpa de guacamayos, un punto di osservazione naturale dove centinaia di coloratissimi pappagalli e ara si radunano per nutrirsi dei minerali delle pareti argillose. Un fenomeno che regala uno degli spettacoli più affascinanti dell’Amazzonia, perfetto per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica. L’accesso al parco avviene dalla città di Cusco e l’area protetta si estende tra le regioni di Cusco e Madre de Dios.
Oltre al rinomato Cammino Inca, altri sentieri iconici includono il Santa Cruz Trek e il Circuito di Huayhuash, nella regione di Áncash. Quest’ultimo è considerato uno dei trekking più spettacolari al mondo per la bellezza delle sue vette e dei paesaggi glaciali. Il percorso, lungo circa 120 km, si snoda tra lagune turchesi e passi oltre i 4.800 metri, regalando viste mozzafiato sulle cime della Cordillera Huayhuash, tra cui il maestoso Yerupajá (6.634 m), la seconda vetta più alta del Perù. È un trekking impegnativo, consigliato a escursionisti esperti: richiede circa 10-12 giorni di cammino e offre un contatto autentico con la natura maestosa delle Ande.
Non meno affascinante è il Santa Cruz Trek, nel cuore della Cordillera Blanca (Áncash), un percorso di approssimativamente 50 km che attraversa il Parco Nazionale Huascarán in 3-4 giorni. Considerato uno dei trekking più belli del Sud America, conduce tra vallate andine, lagune azzurre e turchesi e vette iconiche come l’Alpamayo, definita “la montagna più bella del mondo”. Il punto più alto è il passo Punta Unión (4.750 m), da cui si ammirano panorami spettacolari sulle montagne circostanti.
Adrenalina e divertimento tra le dune: questo promettono le due novità in arrivo in Arabia…
Le temperature si sono fatte più rigide, le vette si sono imbiancate, le previsioni parlano…
La Louisiana, cuore pulsante della cultura culinaria del South Usa, ha un posto di rilievo…
Il 17 dicembre 1903, a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, i fratelli Wright conquistarono…
La pace prende vita nel Natale ad Assisi, con celebri opere d’arte contemporanea proiettate sulle…
Mentre le vette imbiancate del Tirolo e dell'Alto Adige fanno da sfondo, ci si gode…