TRAVEL DIFFERENT

Dalla Casa Museo a La Bombonera, viaggio nell’Argentina di Maradona

Da oggi l’offerta turistica argentina ha un nuovo itinerario creato attorno all’immagine di una delle leggende del calcio internazionale: Diego Armando Maradona. Un percorso attraverso diversi quartieri della capitale, dove il visitatore potrà contemplare numerosi murales di diversi stili artistici dedicati al giocatore, e visitare musei, chiese, ristoranti e persino un santuario che rende omaggio al più famoso calciatore di tutti i tempi.

A Buenos Aires, dove Maradona è nato, cresciuto e si è affermato professionalmente, sarà possibile seguire le sue tracce attraverso un originale itinerario che parte dallo Stadio della Argentinos Junior , ribattezzato con il suo nome. Lì debuttò come calciatore professionista all’età di 15 anni, evento che viene commemorato nel Museo del Club, dove sono esposti alcuni dei premi ricevuti dallo sportivo. 

Dopo la sua morte, è stato inaugurato anche un santuario, presieduto da un murale raffigurante il suo volto e al cui interno i turisti troveranno gli omaggi lasciati dai fan. A pochi metri da lì, la Casa Museo di Maradona , nel cuore del quartiere La Paternal, espone cimeli familiari che riportano il visitatore all’atmosfera e allo stile di vita che caratterizzavano l’Argentina di 40 anni fa. 

Negli ultimi mesi, decine di artisti sono scesi in strada per esprimere la propria ammirazione nei confronti di Maradona e hanno spontaneamente ricoperto le facciate con nuovi ritratti in onore del giocatore, che si aggiungono a quelli già esistenti in città. La leggenda di Maradona rimarrà impressa per sempre in decine di scorci della capitale, nei quali la sua figura spicca tra i coloratissimi murales che decorano i quartieri di San Telmo, La Recoleta, La Paternal o La Boca . 

All’interno di questo tour, che attraversa i luoghi più rappresentativi della vita di Maradona, non poteva mancare una visita allo Stadio del Boca Juniors, conosciuto da tutti come La Bombonera, dove è possibile visitare il suo palco privato e il Museo de la Pasión Boquense , che ospita una sezione dedicata al calciatore e ai successi ottenuti con il Club. 

Rientrano nell’itinerario anche la Basilica del Santissimo Sacramento, nella quale Maradona celebrò il suo primo matrimonio, e alcuni dei suoi ristoranti preferiti, tra i quali anche alcune pizzerie. Un tour pensato non solo per gli amanti del calcio, ma anche per coloro che desiderano rivivere alcuni degli episodi più emozionanti della storia argentina attraverso i luoghi che sono stati importanti per una delle sue grandi leggende. 

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago