GREEN+

Dal mare all’Aspromonte: il secondo round degli itinerari dello Stretto

Dai corsi d’acqua all’Aspromonte: continua il nostro viaggio negli itinerari di Ride on Strait, il progetto che raccontiamo insieme al partner Legambiente: un’altra tipologia di slow tourism realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria.

L’itinerario “Immersi nella natura” si spinge oltre la costa, alla ricerca di panorami spettacolari che uniscono natura selvaggia e tracce di storia. Il primo itinerario, “Immersi nella natura della Costa Viola”, segue la costa tirrenica, ma si spinge anche verso l’entroterra, dove si trova il celebre Sentiero dell’Aquila a Scilla. Proseguendo, si arriva a Palmi, da cui partono vari sentieri che si arrampicano fino alla vetta del Monte Elia, da dove si può ammirare un panorama unico sulla città e sulla costa. Il Sentiero Leonida è un altro percorso imperdibile, che attraversa la macchia mediterranea e porta a splendide vedute sul mare.

Il percorso più spettacolare di questa zona è senza dubbio il Sentiero del Tracciolino, che offre una delle viste più straordinarie sull’intero Stretto, attraversando aree selvagge e rocciose della costa. Per i più temerari, il Sentiero dell’AsproMare rappresenta una sfida lunga e affascinante che collega Reggio Calabria a Palmi, passando per angoli incontaminati e panorami mozzafiato come la Panchina di Rocco, un punto panoramico che regala una vista straordinaria sulla Costa Viola.

L’itinerario “Immersi nella natura dell’Aspromonte” è poi perfetto per chi desidera immergersi nel cuore verde della Calabria. Partendo da Gambarie, il punto di accesso principale al Parco Nazionale dell’Aspromonte, riconosciuto dall’Unesco come Global Geopark. Qui si può scegliere tra numerosi sentieri, tra cui il famoso Sentiero Italia Cai o la Ciclovia dei Parchi della Calabria. Si può intraprendere un viaggio alla scoperta dei siti più iconici del parco, come la Frana Colella, le Caldaie del Latte e la Rocca del Drako, luoghi che raccontano storie di natura incontaminata e di paesaggi mozzafiato.

Infine, l’itinerario “Immersi nella natura dei greci di Calabria” porta alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti della regione: l’entroterra grecanico. Da Reggio Calabria, seguendo il Cammino Basiliano, infatti, si visitano borghi storici come Pentedattilo e Bova, quest’ultimo tra i più Belli d’Italia. Il percorso attraversa antiche fiumare e raggiunge luoghi leggendari, come le Rocche di Prastarà e l’omonima grotta, con reperti dell’età del bronzo, oppure il Castello dell’Amendolea a Condofuri, dove la natura sembra fondersi con le rovine del passato.

Per tutti gli spunti sugli itinerari si può visitare il sito www.rideonstrait.it.

La foto pubblicata è stata inviata da Viral Passport.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

16 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

16 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

17 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

18 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago