A Bologna, da tre anni, FICO Eataly World con i suoi 80mila mq accompagna i visitatori alla scoperta dei sapori italiani. Tra ettari di campi e allevamenti, fabbriche, oltre 40 aree ristoro e 10 aree street food, fattorie e un enorme mercato ci si può immergere nelle regioni, nei comuni e nei borghi d’Italia alla scoperta dei prodotti Dop e Igp della Penisola.
In Corea del Sud, l’Imsil Cheese Theme Park è tutto a tema formaggio. Si possono seguire i corsi di produzione, si può imparare a lavorare il latte, vagare tra gli edifici e le statue a forma di formaggio, ma si può anche cenare nei due ristoranti dedicati.
Prima del 1958 il formaggio non era disponibile in Corea del Sud e in quell’anno un sacerdote belga arrivò nella piccola città di Imsil-gun come missionario, iniziando ad allevare capre e a produrre il suo formaggio. Alla fine degli anni ’60 è nato il formaggio Imsil e, 35 anni dopo, il parco a tema che gli rende omaggio.
Nel 1994, A Yokohama, in Giappone, è stato fondato lo Shin-Yokohama Ramen Museum, il primo parco divertimenti a tema alimentare al mondo. Il parco è caratterizzato da nove botteghe di ramen esposte in una replica di una strada giapponese dell’anno 1958, data in cui fu inventato il primo ramen istantaneo del globo.
Sempre in Giappone si trova il Sushi Yokocho – Shimizu Sushi Museum, il primo parco a tema dedicato al sushi. Oltre a conoscerne la storia, si può camminare lungo l’area Sushi Yokocho, a ingresso gratuito, dove gustare il vero sushi fresco con pesce o frutti di mare locali e prendere lezioni, a pagamento, per prepararlo.
Il Konnyaku Park, nella prefettura di Gunma, ruota attorno a uno degli ingredienti base del Giappone e cioè il konjac, una specie di patata da cui si ottengono noodles di ogni sorta con pochissime calorie e priva di carboidrati. Una volta visitato l’edificio in cui avviene la lavorazione, ci si può recare nell’area dedicata all’assaggio, servendosi da un ricco buffet: i piatti includono ramen e curry, ma anche altre versioni vegetariane più particolari.
Nella zona dei grandi centri commerciali di Bangkok, c’è la food court Eathai dove assaporare esclusivamente cucina thailandese. All’ingresso è consegnata una carta di credito con un limite di spesa, sulla quale sono addebitate le varie ordinazioni.
I prezzi sono più alti, rispetto alle normali food court, ma senza esagerare. Si parte dagli 80 baht per una zuppa di noodle fino ai 500 per un piatto a base di pesce. Si può iniziare dall’area chiamata Krua 4 Pak dove si può trovare una vasta gamma di specialità thailandesi, suddivise nei vari stand a seconda della provenienza regionale (centro, nord, nord-est e sud). A questi si aggiungono uno stand dedicato alla cucina vegetariana, uno per i frutti di mare e uno per i dessert.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…