ART&CULTURE

Dai monaci agli archistar, tour tra le biblioteche più belle del mondo

Il 23 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, decisa dall’Unesco nel 1995. Merito della Catalogna, dove questo giorno si celebra il patrono Sant Jordi regalandosi libri e rose, ma non solo.

Il 23 aprile infatti è la data in cui sono morti due giganti della letteratura mondiale, Miguel de Cervantes e William Shakespeare, due scrittori che di viaggi con le loro opere ce ne hanno fatti compiere molti, come del resto buona parte dei libri che prendiamo in mano. Quindi quale occasione migliore per fare un tour tra le biblioteche più belle del mondo? Civitatis ne ha scelte dieci.

Biblioteca del Trinity College, Dublino
Il Trinity College di Dublino dispone della più grande biblioteca di ricerca del Paese custodendo, dal 1801, tutti i volumi pubblicati nel Regno Unito e in Irlanda. La Long Room è la sala più antica della biblioteca.

Gabinetto reale portoghese di lettura di Rio de Janeiro
Eretto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il Gabinetto reale portoghese di lettura di Rio de Janeiro conserva la più grande collezione di letteratura portoghese, al di fuori del Portogallo. La facciata è ispirata al Monastero dos Jerónimos di Lisbona.

Biblioteca dell’abbazia Admont, Austria
Fra i monti della Stiria e a circa tre ore di distanza in auto da Vienna, si erge un monastero benedettino, al cui interno si trova la più grande biblioteca monastica del mondo. Costruito nel XVIII secolo, l’edificio della biblioteca vanta cupole affrescate, scaffali bianco e oro, porte nascoste e le sculture di Josef Stammel.

La Biblioteca Joanina, Coimbra
Edificata tra il 1717 e il 1728 per ordine del re Giovanni V del Portogallo, si distingue per la sua decorazione rococò, che le dona l’aspetto di una cappella più che di una biblioteca, con i soffitti affrescati e le mensole con foglie d’oro intagliate in legno.

La Biblioteca Pubblica di New York
Una delle più grandi degli Stati Uniti, nonché set di film e serie tv. Rendono famoso questo luogo le sculture dei leoni dell’ingresso, gli affreschi nella Sala delle Rose, gli enormi lampadari che decorano i suoi spazi e i tavoli in legno.

Biblioteca Palafoxiana di Puebla
La più antica biblioteca pubblica d’America, fin dalla sua fondazione è aperta a tutti, non solo agli ecclesiastici. Merita una visita, per osservare i suoi scaffali in legno e la pala d’altare della Vergine di Trapani.

Biblioteca George Peabody di Baltimora
Fondata dal filantropo George Peabody, si trova nel campus Peabody del quartiere di Mount Vernon. Costruita nel 1860, la sua sala di lettura è caratterizzata da colonne e balconi in ferro battuto.
Conserva anche un’importante collezione di mappe.

Biblioteca civica di Stoccarda
La Stadtbibliothek Stuttgart, progettata dall’architetto sudcoreano Eun Young Yi e aperta dal 2011, si sviluppa su nove piani in superficie e due sotterranei con una moderna struttura a forma di parallelepipedo. Al suo interno si trova la “Stanza della Tranquillità”, in cui riflettere ispirati dai libri.

Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna
La Biblioteca Nazionale Austriaca fu edificata come come parte della residenza imperiale di Hofburg. Il suo Salone di Gala è coperto da una cupola affrescata dal pittore di corte Daniel Gran. Custodisce anche manoscritti della Riforma di Martin Lutero.

Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Si trova in Piazza San Marco, tra il campanile e la Zecca. Oltre al Palazzo della Libreria, occupa anche gli spazi della Fabbrica della Zecca, e conserva anche manoscritti greci, latini e orientali del mondo.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago