Categories: TRAVEL DIFFERENT

Dai cristalli di Boemia al riti del Camerun: viaggio nei “Luoghi parlanti”

Cresce dentro e oltre i confini europei la rete dei Luoghi Parlanti, l’iniziativa di Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue in collaborazione con Touring Club Italiano che promuove un nuovo concept di turismo sostenibile tra tecnologia e passaparola.

Sono tanti gli esempi di luoghi che parlano, che hanno una storia da raccontare spesso ancora sconosciuta. Esiste per esempio il patrimonio enologico millenario della Georgia, con i suoi vini pregiati e una rete di cantine di alto profilo ancora poco conosciute; la regione di Horehronie in Slovacchia, paradiso segreto racchiuso tra boschi, fauna selvaggia e parchi nazionali; l’arte delle shabaka – le vetrate composte da minuscoli frammenti multicolore – in Azerbaijan; i sapori tradizionali della cucina camaldolese conservati nel monastero di Pažaislis, in Lituania; i rituali di transizione dall’adolescenza all’età adulta nel sud-est del Camerun, raccontati da chi li tramanda ogni giorno.

Monastero di Pažaislis_Lituania

Lanciati in Italia nel 2021, oggi i Luoghi Parlanti sono un network internazionale che annovera tra le adesioni Repubblica Ceca, Georgia, Slovacchia, Azerbaijan, Ucraina, Polonia, Russia. Tra le prossime novità l’ingresso nel progetto del continente africano con Camerun, Congo e Mozambico; un nuovo itinerario in Boemia dedicato alla Valle del Cristallo; il percorso monografico sui passi di Padre Balducci e la rinnovata collaborazione con le strutture B&B Hotels in Italia, Ungheria, Slovenia e Croazia.

Notizie, curiosità, cenni storici, itinerari e suggerimenti: ogni meta si rivela a visitatori, local e passanti grazie a una rete di targhe interattive e allo smartphone. Avvicinando il telefono all’apposita placca sarà anche possibile interagire, condividere foto, idee ed esperienze caricandole sulla piattaforma digitale, visitabile su www.luoghiparlanti.com. L’obiettivo è raccontare ogni destinazione in ottica glocal, favorendo un’esperienza di inclusione tra chi visita e chi abita i territori e innescando una relazione di dialogo capace di trasformare il turista in un “residente temporaneo” e rafforzando così  la consapevolezza delle comunità locali.

In Italia sono 20 i territori aderenti ad oggi, da Trieste a Roma, da Milano a Napoli, da nove comuni del Mugello in Toscana, alle Terre Canavesane in Piemonte – oltre a Palazzo Coppini a Firenze, dimora storica, museo e centro congressi internazionali, sede del Movimento. Edifici storici, opere d’arte e monumenti, ma anche percorsi tematici e monografici.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago