Al via oggi, 11 novembre, BookCity Milano 2024. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura animerà la città e quest’anno anche altri capoluoghi lombardi fino a domenica 17 novembre, tra migliaia di incontri, reading, passeggiate letterarie, mostre, e star della letteratura beniamini del pubblico che approderanno a Milano.
Intanto la prima novità: quest’anno BookCity Milano allarga ulteriormente i propri confini e raggiunge anche Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia: in cartellone gli amanti dei libri troveranno ben 1597 eventi con oltre 3000 protagonisti e più di 400 volontari, 70 librerie, oltre 50 biblioteche (di cui 17 di condominio) e 339 sedi che ospitano gli incontri della manifestazione.
Come ogni anno, c’è un tema portante. In un momento storico in cui il drammatico tema della guerra si impone con sempre maggiore urgenza, il focus tematico di Bcm24 sarà Guerra e Pace, argomento che ha sempre impegnato la letteratura nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti.
A Guerra e Pace sarà dedicata la serata inaugurale di BookCity Milano, i cui ospiti d’onore saranno Edith Bruck e Claudio Magris che, per l’occasione, riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano Giuseppe Sala. Seguirà la lettura ad alta voce di alcuni passi dell’Iliade, letti da Anna Bonaiuto e tradotti per l’occasione da Nicola Gardini, che ne presenterà la scelta. La serata sarà condotta da Giovanna Zucconi e si terrà mercoledì 13 novembre alle 20.00 al Teatro Dal Verme.
Tra gli eventi dedicati al focus tematico dell’anno si ricordano, tra gli altri, alla Fondazione Corriere della Sera, nella giornata di sabato 16 novembre alle 21.00 Racconti di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli, l’annuale omaggio alla giornalista scomparsa. Alla Fondazione Corriere della Sera, in Sala Buzzati, anche la tradizionale festa di La Lettura, intitolata La Lettura #potereallaparola, domenica 17 novembre alle 16.00.
A Guerra e Pace sarà dedicata anche l’edizione 2024 di Poetry and the City che, per l’occasione, s’intitolerà Poetry and the Peace e proporrà un focus su poesie di pace in tempo di guerra: i poeti Nicola Gardini, Vivian Lamarque e Vittorio Lingiardi leggeranno versi di poeti israeliani e palestinesi, russi e ucraini, domenica 17 novembre alle 10.30 nella sede della Fondazione Riccardo Catella e poi nel parco di Bam – Biblioteca degli alberi invitando il pubblico a leggere alcune poesie di pace da tutto il mondo, con uno spazio dedicato ai bambini.
Protagonisti per eccellenza di BookCity Milano, saranno i libri a popolare la città di incontri e dialoghi, presentazioni con autori e autrici, dando spazio a forme e generi diversi: dal romanzo al fumetto, dalla saggistica alla narrativa young adult, dai gialli al romance, dalla poesia alle raccolte di racconti, dalla letteratura per l’infanzia al fantasy. Tra gli ospiti della tredicesima edizione si ricordano: lo scrittore spagnolo vincitore del Premio Strega Europeo Fernando Aramburu in dialogo con la scrittrice best seller Stefania Auci, sabato 16 novembre alle 14.30 al Castello Sforzesco, in Sala Viscontea; lo scrittore Premio Campiello Marco Balzano, sabato 16 novembre alle 17.30 in Triennale Milano, sala Agorà; la scrittrice e giornalista Daria Bignardi, in dialogo con il fumettista Zerocalcare, domenica 17 novembre alle 16.00 all’Auditorium Stefano Cerri; Matteo Caccia, che racconta perché nelle storie degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi, sabato 16 novembre alle 15.30 alla Società Umanitaria; lo scrittore, ex magistrato Gianrico Carofiglio, sabato 16 novembre alle 11.00 al Piccolo Teatro Grassi, in Sala Grande; l’autore bestseller britannico Jonathan Coe, domenica 17 novembre alle 12.30 alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Sala Polifunzionale; lo scrittore Mauro Corona sarà al Teatro Gerolamo, domenica 17 novembre alle 14.00; lo scrittore e giornalista Erri De Luca, sabato 16 novembre alle 10.30 al Castello Sforzesco, Sala Viscontea; lo scrittore Paolo Giordano con il suo podcast In viaggio non pregare, sabato 16 novembre alle 12.00 a Casa Emergency; il saggista e botanico Stefano Mancuso, domenica 17 novembre alle 18.00 all’Auditorium del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia; la scrittrice Laura Imai Messina, domenica 17 novembre alle 12.30 alla Triennale, Salone d’Onore; l’autore e reporter Pablo Trincia, sabato 16 novembre alle 19.00 al Pime – Pontificio Istituto Missioni Estere.
E protagonista della serata conclusiva di BookCity Milano 2024 sarà lo scrittore francese Daniel Pennac, autore eclettico, dalla penna versatile e dalla forma poliedrica, che accompagnerà il pubblico dietro le quinte della scrittura: come nasce un personaggio? Da dove viene l’ispirazione? Come si diventa uno scrittore? In dialogo con Stefano Bartezzaghi, domenica 17 novembre alle 20.00 al Teatro Franco Parenti.
Storie declinate in mille modi e in tanti temi saranno al centro del festival. Ci saranno gli eventi dedicati al centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi ma anche eventi su sport, politica, noir italiano, Seconda Guerra Mondiale, design, mondo dell’arte. Al Circolo Filologico Milanese trovano spazio filosofia e spiritualità, con un focus su viaggi interiori, metaforici e reali; a Palazzo Moriggia viene lasciato molto spazio alla storia e al tema della memoria; all’Auditorium Demetrio Stratos, Radio Popolare ospita un focus su femminismo, radio, indie, scienza e intelligenza artificiale. Tra i poli tematici anche diverse librerie Lim – Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, in nome della bibliodiversità.
Tornano anche i Percorsi d’autore. Tra le novità del 2024, gli incontri del ciclo Progetto, il nuovo format di BCM dedicato all’architettura: una serie di incontri ambientati in alcuni degli studi più noti della città.
Tra i Percorsi anche un nuovo appuntamento del ciclo Parole in Giardino, in collaborazione con Gardenia: domenica 17 novembre alle 11.30 all’Auditorium Monterosa91 un dialogo tra Emanuela Rosa-Clot e Olivia Laing, con letture ad alta voce a cura dei lettori volontari del Patto di Milano per la lettura – Area Biblioteche del Comune di Milano.
Tornano anche le letture del Menù della Poesia nei Bar Atlantic di Esselunga: attori e attrici, nelle vesti di eleganti camerieri, reciteranno versi tratti da un vero e proprio menù poetico: venerdì 15 settembre alle 17.00, sabato 16 novembre alle 12.00 e alle 17.00 e domenica 17 novembre alle 12.00, in 9 punti vendita.
Torna sul palco del Teatro Gerolamo anche Peppe Servillo, cantante, attore, compositore e sceneggiatore che, a 700 anni dalla morte di Marco Polo, leggerà ad alta voce alcuni brani de Il Milione, un diario di viaggio e, al tempo stesso, un compendio di conoscenze sociali, culturali, politiche e geografiche dell’Asia del tempo. Servillo sarà anche protagonista di Un pomeriggio ad alta voce, per chi desidera cimentarsi nell’arte della lettura ad alta voce, proponendo un saggio di varie letture tratte da alcuni dei testi che ha portato negli anni a Bcm: Marcovaldo, Pinocchio, Il Milione.
Prosegue anche il tradizionale scambio con le città creative Unesco della Letteratura. Milano quest’anno dialoga con Brema, sede del Crime Time Festival, attraverso due incontri: domenica 17 novembre alle 11.00 alla Società Umanitaria due voci della scena noir di Brema, Jutta Günther e Alexa Stein, incontreranno Rosa Teruzzi e Paola Varalli, penne del giallo milanese, in un dialogo moderato da Cristina Aicardi, per mettere a confronto come emergono i luoghi e le peculiarità cittadine nella narrazione della nostra società; venerdì 15 novembre alle 17.30 la direttrice del Crime Time Festival Perdita Krämer dialogherà con Marina Fabbri del Noir in Festival e Paolo Roversi di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, con la moderazione di Ferdinando Pastori. L’appuntamento è ospitato dal Laboratorio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, sede delle attività legate alla rete delle città creative Unesco della letteratura.
Tra i progetti dedicati ai giovani anche il nuovo format Books Friends Forever, una due giorni di incontri, attività e dialoghi in collaborazione con ilLibraio.it, che si terrà a Base Milano, sabato 16 e domenica 17 novembre. Protagonista sarà un pubblico che negli ultimi anni ha avuto un forte impatto sul mercato editoriale, sulle abitudini di lettura e sulla comunicazione legata ai libri, soprattutto online. Ci saranno: Karim B., Jonathan Bazzi, Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), Francesca Crescentini (Tegamini), Daniel Cuello, Erin Doom, Fumettibrutti, Ribes Halley, Enrico Galiano, Felicia Kingsley, Massimo Osanna, Valeria Parrella, Teresa Radice, Hazel Riley, Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio), Stefano Turconi, Yi Yang, Zerocalcare e Ilenia Zodiaco.
BCM24 sarà l’occasione per diverse passeggiate letterarie, alla scoperta dei quartieri di Milano che hanno ispirato opere della letteratura: Naviglio che soccorri la mia carne è il titolo di un itinerario guidato dedicato ad Alda Merini, alla scoperta dei navigli che tanto spesso compaiono nella sua opera; sabato 16 novembre alle 11.00. Seguendo le tracce di Giovanni Testori sarà invece possibile esplorare le zone della città in cui si ambientano Il ponte della Ghisolfa e La Gilda del Mac Mahon, oggi molto cambiate da allora; domenica 17 novembre alle 11.00. Le due visite, realizzate in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, si terranno in inglese, su prenotazione, e i due punti di ritrovo saranno comunicati agli iscritti via mail.
Quest’anno, BookCity Milano si svolge in concomitanza con #ioleggoperché, il progetto nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Grazie alla sinergia tra le due iniziative, le librerie di BookCity diventeranno anche un punto d’incontro ideale per chi desidera donare un libro agli asili nido e alle scuole aderenti, dal 9 al 17 novembre.
Dopo le due edizioni a Cremona e a Lodi nel 2023, BookCity continua a crescere e raggiunge anche Como, Monza e Pavia.
Per la prima edizione di BookCity Milano anche a Como, un programma dedicato a Guerra e Pace: Nello Scavo racconterà la storia vera dello ‘Schindler’ ucraino; Lucia Valcepina narra la vita dell’artista Carla Badiali, in cerca della ‘primordiale bellezza’ tra gli orrori del fascismo. Mario Schiani porterà la storia di Ibu, un giovane originario della Guinea. Siegmund Ginzberg rileggerà il passato alla luce dell’attualità, tra guerre atroci e paci ambigue. Marzio G. Mian presenterà un reportage dalla Russia. Questi e molti altri incontri nel palinsesto di BookCity Milano anche a Como, realizzato in collaborazione con l’associazione Parolario e il Teatro Sociale di Como.
La seconda edizione cremonese di Bcm riporta in città Matteo Caccia e Stefano Bartezzaghi, che quest’anno affronteranno il tema delle Mappe, con Luigi Farrauto, Giovanni Diamanti e Lina Bolzoni. Tra gli ospiti anche Elena Cappellini e le Ri-letture di Roland Barthes, Eva Cantarella e la sua Antigone, Carlo Cottarelli e i retroscena della politica, Stefano Jacini e La cuoca di Radetzky, Giulia Marchetti sugli effetti degli antibiotici con Eliana Liotta; questi e molti altri, tra fumetti e letture per l’infanzia.
La seconda di BookCity Milano anche a Lodi propone un palinsesto articolato, tra narrativa, classici, una sezione dedicata all’AI e al digitale, un’altra rivolta alla cucina e alle tradizioni della tavola e una serie di incontri che traggono ispirazione da Guerra e Pace per focalizzare l’attenzione su paesaggi di pace attraverso la poesia: nasce da così l’omaggio a Umberto Fiori, le traduzioni originali di Spoon River Anthology da parte di Alberto Cristofori, e la riscrittura in romanesco di Graziano Graziani. Per la narrativa, tra gli altri anche Sandro Veronesi e Paolo Di Paolo, per la doppia lettura critica degli scritti di guerra di Giovanni Comisso, insieme ad Alessandro Gnocchi.
BookCity Milano anche a Monza riflette sul tema Guerra e Pace in collaborazione con il Festival delle Storie di Brianzabiblioteche: un palinsesto di oltre 40 incontri, presentazioni con gli autori, reading, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, letture animate, laboratori.
La prima edizione di BookCity Milano anche a Pavia è organizzata in collaborazione con il Collegio Ghislieri e il Comune di Pavia, da venerdì 15 novembre a domenica 17 novembre. Tra gli ospiti in programma lo scrittore Alessandro Piperno, che ripercorrerà la sua carriera e il legame con i classici; Andrea Moro e l’incontro con Omero, attraverso la riscrittura dell’Iliade; Gabriele Datati racconterà la storia vera che ha ispirato la scrittura de Il Piccolo Principe; Sandro Veronesi racconterà il suo Settembre nero; la scrittrice Donatella Di Pietrantonio presenterà il romanzo che le è valso il Premio Strega 2024, L’età fragile.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…