FOOD

Culurgionis fatti in casa: la Sardegna che ti riempie la bocca

Dici Sardegna e pensi alle seadas, alla bottarga, al tonno di Carloforte. Dici Sardegna e pensi al piatto che più di tutti ti riempie la bocca: i culurgionis, fagottini di pasta fresca ripieni di patate, protagonisti di questa puntata di Cook&Go.

I culurgionis sono stati anche il biglietto da visita della Regione a Ttg Travel Experience, la fiera del turismo di Rimini. Allo scoccare del lunch time, il catering firmato dallo chef Pierluigi Fais del ristorante Josto di Cagliari ha omaggiato partner e amici della Sardegna con una box contenente la pasta simbolo dell’Isola, preparata al momento. Una pausa gustosa tra gli stand.

Prodotto Igp, di indicazione geografica protetta, questo piatto povero della tradizione agropastorale è protetto dal Consorzio per la tutela dei Culurgionis d’Ogliastra Igp, con sede nel piccolo Comune di Ilbono, in provincia di Nuoro.

Il processo di lavorazione prevede due fasi: la preparazione della sfoglia e la preparazione del ripieno. La sfoglia è composta da semola di grano duro e farina di grano tenero; strutto, sale e acqua. Il ripieno è composto da patate (60%-80%); una miscela di formaggi sardi quali casu axedu, pecorino, caprino, vaccino (10-25%); strutto e/o olio extravergine di oliva. A questi ingredienti ossono essere aggiunti anche aromi come menta, basilico, aglio, cipolla.

Vediamo la ricetta proposta da Agugliastra.it.

INGREDIENTI
500 gr di patate
200 gr di pecorino stagionato
150 gr di pecorino fresco
2 spicchi di aglio
10 foglie di menta
500 gr di farina
200 ml acqua
Sale qb
Olio Evo (2/3 cucchiai)

PREPARAZIONE

Impasto:
Pelare le patate e farle bollire.

Far soffriggere 2 spicchi d’aglio a cui è stata tolta l’anima;

Schiacciare le patate in modo da ottenere una purea e farla rafreddare;

Mescolare la purea di patate con i formaggi grattugiati, l’olio soffritto (alla quale è stato tolto l’aglio) e la menta tritata.

Sfoglia:
Amalgamare la farina con un pizzico di sale, 200 ml di acqua tiepida e 2-3 cucchiai d’olio;

Lavorare l’impasto fino a raggiungere una buona elasticità;

Passare l’impasto nella sfogliatrice per ottenere una sfoglia sottile;

Ritagliare dei dischetti di pasta di circa 6 cm di diametro (può essere utile l’aiuto di un bicchiere);

Inserire nei dischetti di sfoglia un cucchiaio d’impasto e ripiegarli su se stessi unendo i lembi pizzicandoli alternativamente fino a formare una sottile cordonatura simile a una spiga (in sardo spighitta);

Proseguire fino a esaurimento del ripieno disponendoli su un panno infarinato.

Cottura:
Portare l’acqua a ebollizione, salarla e versare i culurgionis uno a uno;

Girarli continuamente e delicatamente con un mestolo di legno per evitare che si attacchino;

Dopo circa 5 minuti scolarli con una schiumarola e posarli sul piatto da portata.

Condimento:

Condire con sugo al pomodoro e formaggio grattugiato (la variante lanuseina prevede solo olio Evo e formaggio grattugiato).

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago