Ci eravamo già stati con la ricetta del frico, ci torniamo oggi con involtini di verza ripieni di carne: i rambasicci, piatto dal sapore genuino e avvolgente che ricorda la Mitteleuropa, ma anche il Medio Oriente, e rispecchia alla perfezione quella fusione che ha dato vita alla cucina friulana e triestina, frutto dell’incrocio di popoli, culture e tradizioni.
Ma la gastronomia locale guarda anche al futuro, non solo al passato. Lo fa attraverso iniziative come la neonata piattaforma di ecommerce Fattorie Friulane, la cui ambizione è esportare ovunque, in pochi clic, i prodotti a km zero dell’Associazione Allevatori Friuli Venezia Giulia, a cui hanno aderito per ora oltre 60 produttori di formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.
Ora ogni allevatore socio ha l’opportunità di vendere online i propri prodotti, oggi ceduti quasi esclusivamente ai grossisti
Andrea Lugo, direttore dell’Associazione Allevatori Friuli Venezia Giulia
Ma vediamo ora la ricetta dei rambasicci riproposta da TriestePrima.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 gr di carne di maiale macinata
300 gr di carne di manzo macinata
25 gr di parmigiano
1 cipolla
1 cucchiaio di pangrattato
1 verza
brodo q.b.
olio d’oliva q.b.
burro q.b.
aglio q.b.
paprika q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
Immergete le foglie di verza in acqua bollente per qualche minuto e asciugatele in un panno asciutto.
In una ciotola mettete i due tipi di carne con sale, aglio e paprika. Mescolate il tutto.
Posate il composto sulle foglie di verza, arrotolate e fermaTe con gli stuzzicadenti.
Fate rosolare la cipolla con burro e olio, quando inizia a colorare aggiungete gli involtini e il brodo.
A cottura ultimata, cospargete i rambasicci di formaggio e pane grattugiato.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…