Raddoppiato negli spazi e con un’interpretazione museografica contemporanea, il museo raccoglie i reperti ritrovati nel corso di 90 anni di ricerche tra i resti del villaggio palafitticolo sulle sponde del Lago di Ledro, uno dei più importanti dell’arco alpino, organizzati secondo quattro temi.
Partendo dalle palafitte come fenomeno alpino ed europeo, il percorso di visita passa alla dimensione del villaggio e del territorio che lo circonda, per arrivare infine agli individui, alle loro attività e agli oggetti utilizzati dagli abitanti del villaggio delle palafitte di 4000 anni fa.
All’esterno della struttura la ricostruzione di quattro capanne, complete di arredi e suppellettili, riproduce uno spaccato di vita quotidiana preistorica nella quale il visitatore può immergersi scoprendo come vivevano i nostri antenati.
Il percorso si conclude con l’aggiunta di un cubo vetrato, il QBO, nuovo spazio per attività educative, eventi, spettacoli, mostre temporanee e speciale punto di osservazione del lago e dell’area archeologica.
Visitato ogni anno da oltre 45 mila visitatori, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro è diventato progressivamente un centro educativo con attività per le scolaresche che giungono da tutto il Nord Italia, ma offre anche interessanti programmi ed esposizioni per il pubblico, tanto da assumere un ruolo di promotore del turismo locale di grande importanza.
Tra gli eventi di rilievo, la mostra Pile Dwelling che analizza lo stile di vita degli antichi villaggi palafitticoli dell’arco alpino che vivono l’ambiente montano in maniera diversa a partire dal proprio punto di vista, che siano immersi nel paesaggio montano o che, come quello del Lago di Ledro, abbiano le montagne a fare da sfondo. Le Alpi viste e vissute come orizzonte, quindi, come sfondo condiviso da comunità molto distanti fra di loro, ma accomunate da un medesimo, particolare “modo di abitare”: la palafitta. Una realtà narrata anche con una selezione di reperti rappresentativi di ciascuno dei 6 Paesi componenti il sito seriale UNESCO “Palafitte preistoriche dell’arco alpino”.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…